Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
E se invece integrassi solo macro con nitrato di potassio e clismalax (o, più blandamente, fertilizzante per orchidee o surrogati)? Ovviamente in questo caso mi munisco di test per i macro... Magari chiedo nella sezione apposita
Ma a questo punto non ti converrebbe farti sostituire questi prodotti (se non ti convincono) con un unico fertilizzante generico completo ?.. per esempio questo..
Così eviti di sbattere la testa cercando soluzioni un pò più complesse..
Massi qualcosa di blando lo metterò sempre, volevo solo dare una spinta iniziale per infoltire un po dietro, così da non aspettare sei mesi per avere il boschetto
Io metterei solo quello, non si sa mai..le alghe sono sempre "in agguato"..
La Limnophila sessiliflora, quando ce l'avevo, cresceva rapidissima solo con luce e acqua di rubinetto (io neanche fertilizzavo, o meglio, quando mi ricordavo)..
Dovrei avere anche delle foto, ma non ricordo dove..
Beh le alghe sono in agguato se le piante non consumano nutrienti (o non li consumano tutti). Ci penso, nel frattempo scusa ma vado che non ce la faccio, giornate storte, prima di diventare maleducato
Beh le alghe sono in agguato se le piante non consumano nutrienti (o non li consumano tutti)
O quando sono troppi e/o non nelle giuste proporzioni..
Comunque il mio consiglio era solo finalizzato ad aiutarti in una scelta più semplice possibile..poi ovviamente (e giustamente) la valutazione finale spetta a te, ci mancherebbe..
Originariamente inviata da andre8
nel frattempo scusa ma vado che non ce la faccio, giornate storte, prima di diventare maleducato
Aggiorno:
Allora, ho preso da qualche giorno della riccia e della pistia. Ho costruito dei recinti con il tubo dell'aeratore per contenere le galleggianti. In 3 giorni la pistia ha fatto delle radici lunghe come il mio mignolo (quando è arrivata era senza radici).
Ieri ho fatto il primo cambio (10% a kH 5,5 e gH 10,5). Oggi dopo un giorno ho misurato i valori:
pH 7
kH 3
gH 6
Quindi il pH è rimasto invariato rispetto a prima, mentre le durezze sono salite di 0,5 (il mio intento era proprio reintegrare sali perché ero a kH 2,5 e gH 5,5).
È circa una settimana da quando sono partito con la fertilizzazione (fertilizzante per orchidee con composizione NPK 5-5-5 più microelementi). Sono partito con 0,9ml al giorno e ora sono a 1,2ml al giorno. Arrivo fino a 1,5/2ml giornalieri. Le differenze si vedono: sessiliflora con colori più intensi (seppur giallognola per 40cm di tannini davanti), velocità di muschi e microsorum aumentata notevolmente). Ormai il foto periodo ha raggiunto le 8h definitive (aumentavo di 15min ogni 3-4gg). Per i pesci devo aspettare perché lunedì vado in gita e non vorrei avere sorprese al ritorno, meglio aspettare
Nessuno? Vabbè, l'aggiornamento di ieri lo completo ora con delle foto. In foto si vedono, come sessiliflora, solo stessi bassi. Oer combinazione gli steli alti (ormai fino alla superficie) sono nascosti dalle due radici
Stai facendo un ottimo lavoro, grande Andrea !
Fai bene ad aspettare per i pesci, meglio fare con calma e godersi poi dopo il momento, tanto non c'è motivo di affrettarsi proprio ora..
Denghiù
Per i pesci aspetto più che altro perché lunedì parto in gita 3 giorni. E io volevo fare una "doppia ambientazione". Cioè prendo una vaschetta, aeratore e termo, una o due foglie di quercia e valori medi (tipo durezze medio-tenere). E poi dopo qualche giorno ambientarli in acquario. Anche perché a farli passare da kH e gH sopra al 10 a kH 2.5/3 e gH 5,5/6 li faccio secchi, la pressione osmotica e l'osmosi non sono concetti biologici da ignorare. Conosco uno che ha fatto secchi un gruppo di circa 20 cory così...
------------------------------------------------------------------------
E quindi andando via non riesco a gestire questa doppia ambientazione. Oppure nel malaugurato caso di ictio non voglio tornare a casa e trovare una strage o stare 3 giorni in pensiero...
__________________
Cave canem
Ultima modifica di andre8; 19-03-2015 alle ore 00:15.
Motivo: Unione post automatica