Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Ciao Ragazzi volevo farvi una domanda:
Nella mia vasca continuo ad avere problemi di ciano nonostante i valori dell'acqua siano a posto.
Per questo motivo più di un mese fa ho deciso di fare un upgrade all'impianto di illuminazione, ora monto una 4x39 (2x10000K - 8 ore + 2 attiniche - 10 ore). Nonostante questo i ciano hanno dato scarsissimi segni di regressione.
Certo la luce alimenta i ciano e gli fornisce energia
Originariamente inviata da SirNino
Dato che un altro motivo comune dei ciano è la scarsa corrente e avendo una vasca con misure particolari (100x25x30) ho deciso di aggiungere alle 2 pompe che uso normalmente (una voyager1 2300 l/h e una nano koralia 900l/h) una ulteriore nano koralia da 900 l/h.
Le pompe fanno circolare l'acqua, ma non aggiungono nulla
Originariamente inviata da SirNino
Da quando ho montato la seconda ho avuto l'impressione che i ciano siano aumentati...sembra possibile?
Possibile, hai aumentato il movimento ma non lo scambio.
Originariamente inviata da SirNino
secondo voi mi potrebbe aiutare dato che le pompe le ho puntate tutte e tre verso il pelo dell'acqua e invece con questo avrei anche dei flussi verso le rocce?
si vede che non hanno abbastanza potenza per aumentare lo scambio di O2.
I cianobatteri si sviluppano in condizioni di scarsa ossigenazione dell'acqua e possono variare velocemente il loro metabolismo da una fonte energetica all'altra. per questo risultano ostici da eliminare.
Verifica la concentrazione di Ossigeno, dovresti avere delle sorprese (cosa che nessuno fa mai) anche se la tua vasca ha misure assurde e non dovrebbe avere problemi di scambio gas con atmosfera.
Porta le pompe più alte sotto il pelo dell'acqua ed eventualmente aggiungi delle alghe per aiutare a produrre ossigeno.
Lo scambio Vasca-->sump di quant'è??
Ciao Ragazzi volevo farvi una domanda:
Nella mia vasca continuo ad avere problemi di ciano nonostante i valori dell'acqua siano a posto.
Per questo motivo più di un mese fa ho deciso di fare un upgrade all'impianto di illuminazione, ora monto una 4x39 (2x10000K - 8 ore + 2 attiniche - 10 ore). Nonostante questo i ciano hanno dato scarsissimi segni di regressione.
Certo la luce alimenta i ciano e gli fornisce energia
Originariamente inviata da SirNino
Dato che un altro motivo comune dei ciano è la scarsa corrente e avendo una vasca con misure particolari (100x25x30) ho deciso di aggiungere alle 2 pompe che uso normalmente (una voyager1 2300 l/h e una nano koralia 900l/h) una ulteriore nano koralia da 900 l/h.
Le pompe fanno circolare l'acqua, ma non aggiungono nulla
Originariamente inviata da SirNino
Da quando ho montato la seconda ho avuto l'impressione che i ciano siano aumentati...sembra possibile?
Possibile, hai aumentato il movimento ma non lo scambio.
Originariamente inviata da SirNino
secondo voi mi potrebbe aiutare dato che le pompe le ho puntate tutte e tre verso il pelo dell'acqua e invece con questo avrei anche dei flussi verso le rocce?
si vede che non hanno abbastanza potenza per aumentare lo scambio di O2.
I cianobatteri si sviluppano in condizioni di scarsa ossigenazione dell'acqua e possono variare velocemente il loro metabolismo da una fonte energetica all'altra. per questo risultano ostici da eliminare.
Verifica la concentrazione di Ossigeno, dovresti avere delle sorprese (cosa che nessuno fa mai) anche se la tua vasca ha misure assurde e non dovrebbe avere problemi di scambio gas con atmosfera.
Porta le pompe più alte sotto il pelo dell'acqua ed eventualmente aggiungi delle alghe per aiutare a produrre ossigeno.
Lo scambio Vasca-->sump di quant'è??
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
__________________ Chi non ride mai non è una persona seria - (Chopin) ...La sobrietà và presa con moderazione... - (Jax - Brillo ma da lucido)
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Ultima modifica di Davide_m; 08-07-2014 alle ore 21:20.
Motivo: Unione post automatica
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Dovrebbe essere l'eritromicina, io l'ho usata..zero problemi e ho risolto il problema nel giro di 4 giorni
Stasera ti metto il nome preciso perché a memoria non me lo ricordo sinceramente
Originariamente inviata da Davide_m
Originariamente inviata da SirNino
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Originariamente inviata da Gion178
Originariamente inviata da Davide_m
Originariamente inviata da SirNino
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Il refugium ha il fotoperiodo della vasca essendo a livello della stessa (appoggiata alle spalle di questa) ma prende pochissima luce filtrata da 2 vetri.
Nessun reattore di calcio.
Reintegro con il metodo balling dosato con dosometriche aqua1 - 24 ml/gg (la quarta dosometrica reintegra potassio - 3 ml/gg. Le montipore stanno crescendo a dismisura ma smarronate. La temperatura varia da 24,5 a 27. 2 Amphiprion ocellaris, 1 crysiptema, 1 synchiropus marmoratus (che si cura delle ultime planarie), 2 amboinensis, 2 Thor e 7/9 turbo sono la popolazione della vasca.
Alimento 2 volte al giorno
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Dovrebbe essere l'eritromicina, io l'ho usata..zero problemi e ho risolto il problema nel giro di 4 giorni
...4 giorni!?!?!?!
__________________ Chi non ride mai non è una persona seria - (Chopin) ...La sobrietà và presa con moderazione... - (Jax - Brillo ma da lucido)
Non ho sump, lo scambio vasca --> refugium è affidato alla pompa del filtro eden 500 da 300l/h
Ciao, scusa ma ho ipotizzato non essendo la vasca riportata nel profilo.
il refugium che fotoperiodo ha?
non hai quindi neppure reattore di calcio?
come reintegri i valori consumati di Ca-KH-Alk, etc?
------------------------------------------------------------------------
si può usare l'eritromicina, anche se sono perplesso nell'uso.
Ciao
@Davide_m
scusa ma tapatalk m'ha perso la risposta per te nel post precedente.
Il refugium non ha illuminazione perchè è allo stesso livello della vasca e "gode" dell'illuminazione di quest'ultima "filtrata".
Non ho reattore di calcio, reintegro con dosometriche e metodo balling (24ml/gg), la quarta pompa reintegra potassio (3ml/gg).
In vasca ho 2 amphypirion ocellaris, 1 crysipnema, 1 synchiropus marmoratus (che si occupa delle ultime planarie), 2 amboinenais, 2 thor e 7/10 turbo.
Alimento 2 volte al giorno.
__________________ Chi non ride mai non è una persona seria - (Chopin) ...La sobrietà và presa con moderazione... - (Jax - Brillo ma da lucido)