Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 05-07-2014, 16:05   #1
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 65
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Di Muzio,
allora, non ci sono test per la misurazione del K nel dolce.
Di norma si aggiunge del potassio perche, in genere, tende a scarseggiare in vasca, specialmente se hai piante 'divoratrici' di potassio, tipo hydrocotile, hygrophilya e cabomba (non so se le ho scritte giuste...)
Con il nitrato di potassio integri sia gli NO3 che il K (con 1 mg/l di NO3 introduci 0,6 mg/l di K).
Se si ha bisogno di un ulteriore contributo di potassio, si dosa K2SO4 (55 gr di K2SO4 poi a 500 cc con acqua di osmosi).
Di solito per il potassio si tende ad abbondare, personalmente uso 5 cc di soluzione di K2SO4 3 volte alla settimana, con piante 'divoratrici di K.

Per quanto riguarda il fertilizzante che haii trovato dalle tue parti, ho scovato questo articolo, prova a dare un'occhiata. Io non l'ho mai provato.
EDIT: evitiamo link ad altri forum come da regolamento

Ciao
__________________
Piergiu



Ultima modifica di scriptors; 07-07-2014 alle ore 14:29.
Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Di Muzio Ringrazia per questo post
Vecchio 05-07-2014, 16:57   #2
Di Muzio
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2011
Città: _
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 555
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 29
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Piergiu Visualizza il messaggio
Ciao Di Muzio,
allora, non ci sono test per la misurazione del K nel dolce.
Di norma si aggiunge del potassio perche, in genere, tende a scarseggiare in vasca, specialmente se hai piante 'divoratrici' di potassio, tipo hydrocotile, hygrophilya e cabomba (non so se le ho scritte giuste...)
Con il nitrato di potassio integri sia gli NO3 che il K (con 1 mg/l di NO3 introduci 0,6 mg/l di K).
Se si ha bisogno di un ulteriore contributo di potassio, si dosa K2SO4 (55 gr di K2SO4 poi a 500 cc con acqua di osmosi).
Di solito per il potassio si tende ad abbondare, personalmente uso 5 cc di soluzione di K2SO4 3 volte alla settimana, con piante 'divoratrici di K.

Per quanto riguarda il fertilizzante che haii trovato dalle tue parti, ho scovato questo articolo, prova a dare un'occhiata. Io non l'ho mai provato.
EDIT: evitiamo link ad altri forum come da regolamento

Ciao
ti ringrazio infinitamente!
ho letto tutto e da quanto dice si puo usare tranquillamente, li suggerisce anche le dosi ma credo usero i calcoli della guida consigliatami da voi, ne esiste anche uno con una minima parte di magnesio e forse se i risultati saranno buoni prenderò quello la prossima volta.

ora sto provando le dosi che ho calcolato in un cubo 30 litri con no3=0 vediamo tra un oretta come sta messo :)

grazie ancora

p.s. secondo te per il mio uso, cioè 90 litri netti, mi conviene usare questo "fai da te" o andare sui prodotti seachem? ( sperando di capire come dosarli)e se si quali?

avrai notato sono una persona estremamente ansiosa

Ultima modifica di scriptors; 07-07-2014 alle ore 14:29.
Di Muzio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cianobatteri , cosa
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13453 seconds with 15 queries