riky io ci combatto da 4 anni....a settembre pensavo di aver risolto cambiando il carbomne ed usando quello classico da 10 micron invece che l'atlas da 0.3 trattato con argento.....delle patine e ti quelle alghette rossicce a pelo corto me ne fregherebbe anche poco visto che sono lente a riformarsi e con una spazzolata alle rocce sto tranquillo per un bel po'....il discorso è diverso se si pèarla degli sps che tirano...andava tutto alla grande, animali inseriti marroni che si coloravano, poca crescita ma non inchiodati, poi dopo 1 settimana dal cambio resine ho notato poco spolipamento sulle acropore....un tiraggio alla base su una millepora ( pensavo fossero turbe ma non ne ho trovate ) poi pian piano alla gemmifera iniziavano a segnarsi le punte e la tenuis filava dai coralliti apicali....nel giro di qualche giorno alcune punte sono andate in rtn e la fogliosa iniziava a presentare sintomi di sofferenza, stessa cosa succedeva ad una paradivisa che ha mostrato 2 bei tiraggi netti del tessuto alla base del calice....viste le esperienze passate ho ricollegato subito il tutto ai vecchi problemi e ho sostituito le resine di una delle 2 cartucce con le deion a viraggio....sabato ho fatto un cambio da 30 lt e resto a monitorare la situazione...oggi cambio anche il carbone dell'impianto.
ovviamente valori sia in vasca che osmosi tutti ok...ma evidentemente i soliti valori che misuriamo non sono legati a questo problema...
|