Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Edit: in alternativa potresti creare più linee di led in serie da collegare in parallelo. Mi spiego.
Linea 1 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 2 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 3 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Tutte le linee le colleghi allo stesso driver da 1050ma in parallelo ovvero con i poli positivi e negativi delle due catene uniti.
Un po' come in questa immagine, sostituisci alla batteria il driver, ed alle lampadine le catene di led.
In questo modo ogni linea dovrebbe ricevere 350ma e necessita di 21 volt quindi te la cavi con un alimentatore da 24 volt (con 24volts, se il driver ne consuma 3, sei proprio preciso preciso, sarebbe meglio lasciarsi un po' di margine) e che fornisca almeno 1,05A, per sicurezza direi almeno 1,5A.
Il lato negativo di questa soluzione è che la dimmerazione non può avvenire sui tre canali singolarmente, ma su tutti e tre insieme.
Io non l'ho mai provato, ma dovrebbe funzionare. In ogni caso senti magari qualcuno più esperto dal punto di vista elettrico, per sicurezza.
Occhio che (mi parrebbe, magari sbaglio) se al posto delle lampadine metti i led, la caduta ai capi di ogni parallelo è 3V, non 21V (ossia: sono diodi, non lampadine, appunto).
E il circuito si sbilancia facilmente, così rischia di bruciare subito (non ci sono resistenze, se un filo ha una resistenza di 1 ohm e l'altro di due ohm sono attraversati da correnti PARECCHIO differenti.
Non vorrei sbagliare, ma in corrente dovresti alimentarli in serie, per raggiungere i 21V richiesti.
In tensione, se li alimenti in serie (come nelle strip led), ti serve una resistenza per limitare la corrente (e un generatore stabile per non fotterli subito).
IMHO, narturalmente.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Quindi mi confermi che è tutta questione di lumen. 48 led a 250 lumen circa fanno 12000 lm (basta moltiplicare vero?) mi chiedo bastano per piante esigenti da fondo? E sono troppi sparati sui pesci?
Ultima modifica di Bellerophonte81; 22-11-2014 alle ore 17:59.
Ma che led monteresti? ... 250lm a led?? E che led ti spara così tanti lumen?
Minimo è un 3w, quindi avresti 48x3w =144w.
Su un acquario da 250lt bastano sicuramente per il 99% di piante.
Metti un buon fondo e non dovresti avere problemi. Casomai fai attenzione alle alghe.
Nel post precedente non ti avevo messo in lista i rossi, tieni presente che parte dei 48 devono essere rossi.
Diciamo che, per un 250 lt (sempre che siano a 3w) io metterei:
14cw
14nw
10ww
6 red 630nm
6 red 660nm (o volendo quelli a 730nm, ma io non li ho mai provati)
Ultima modifica di mogan; 22-11-2014 alle ore 19:06.
A 700ma un XTE genera da 217 a 247 lumen
Guarda questi, o questi, XML2 a 6$ l'uno.
Non male come prezzo, avevo visto prezzi molto più alti da altre parti.
Ci farei un pensierino.
Accantonano tutto un attimo voglio esere sicuro di aver capito, ovvero se non viene specificato il wattaggio di un led è corretto ricavarlo così?
Sì.
Il watt di un led non lo scrivono perché,potendoli alimentare a più correnti (ampere), e dato che W=IxV (dove I = ampere), la potenza di alimentazione è variabile.