Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 22-04-2014, 22:46   #21
hyppo
Avannotto
 
L'avatar di hyppo
 
Registrato: Feb 2009
Città: bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 62
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Salve a tutti.
Post veramente estremamente interessante ed utile.
Personalmente allevo oramai da alcuni anni Crystal con gene Taiwan Bee, Taiwan Bee, e da stasera le Pinto….
Inoltre da alcuni mesi Japan Pure red Line Benibachi e Pure Red Line Crimson.
I valori nelle mie vasche sono : ph regolato da fondi allofani 6,5 circa, kh da 0/2° gh da 5/6° mS 300 no2 0, no3 inf. a 10 temp. 22/23°.
Non utilizzo più da tempo il quarzo inerte perchè avevo un sacco di problemi sopratutto con i sbalzi di ph, ai quali le caridine cantonensis sono particolarmete sensibili.
Nonostante preparassi l'acqua dei cambi in un altra vasca, puntualmente qualche decesso avveniva e le riproduzioni erano poco numerose.
Il valore gh è molto importante, in caso di troppo alto (troppo calcio) alla muta il gamberetto potrebbe rimanere intrappolato nella esuvia vecchia (non è molto bello da vedere), in caso contrario con il gh basso (poco calcio) il gamberetto potrebbe fare una esuvia diciamo fine e morirne (e non è molto bello da vedere).
In sostanza, personalmente ho margini di valori gh dai 5° ai 6°, ma conosco personalmente allevatori che tengono con successo, 4° oppure 7°.
Questo è dovuto anche ad una somministrazione ricca di calcio (e non solo ) nel cibo…
Ricordiamoci che gli animali assorbono non solo dall'acqua ma pure dal cibo e dalle alghe che brucano, pure dalle foglie di catappa o altro o dai legni che mettiamo loro a disposizione.
Come vedi non possiamo dirti tutto in cosi poco…ottima idea è di contattare da parte tua allevatori che sono in sardegna, e solo dopo iniziare.
Nella provincia di Cagliari ce ne sono di eccezionali
hyppo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cantonata , cantonensisnon
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37713 seconds with 15 queries