Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 29-04-2014, 20:49   #1
CILIARIS
Imperator
 
L'avatar di CILIARIS
 
Registrato: Jun 2006
Città: trepuzzi -LE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 6.546
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 45
Mentioned: 61 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DECASEI Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da CILIARIS Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da DECASEI Visualizza il messaggio
Ma non usavi acqua di mare?? Hai il DSB con carbonato ?? Prima non mi risultava avessi problemi...
Hai controllato la conducibilità in entrata e in uscita ??
ma che stai dicendo? quì si parla dello stesso problema in tutta italia e tu i parli di acqua di mare? meno male devo dire che uso acqua di mare e il problema e attenuato altrimenti sai che schifo? poi non capisco cosa c"entra il dsb con il carbonato a volte vi arrampicate sugli specchi inutilmente e non arrabbiatevi quando si parla male dei prodotti fatti in italia conducibilità in entrata 170 in uscita 0
Quindi non usi acqua di mare ?? Non usi carbonato ??

Lo ho sognato....

Tutta l'Italia ha questo problema e tu usi i miei prodotti ?? Mi mandi le foto delle resine che hai usato?? Visto che hai avuto problemi con tutte le resine mi sembra strano....
ti ho detto meno male che uso acqua di mare che se usassi acqua artificiale sarebbe peggio, si vede che non hai letto bene la discussione per leggere tutti i problemi che hanno tutti gli acquariofili, se vuoi ti faccio tutte le foto che vuoi di tutte le resine usate anche quelle ultrapura da 25€
__________________
IO USO ACQUA DI MARE
LA MIA VASCA:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433858
CILIARIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2014, 20:52   #2
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CILIARIS Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da DECASEI Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da CILIARIS Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da DECASEI Visualizza il messaggio
Ma non usavi acqua di mare?? Hai il DSB con carbonato ?? Prima non mi risultava avessi problemi...
Hai controllato la conducibilità in entrata e in uscita ??
ma che stai dicendo? quì si parla dello stesso problema in tutta italia e tu i parli di acqua di mare? meno male devo dire che uso acqua di mare e il problema e attenuato altrimenti sai che schifo? poi non capisco cosa c"entra il dsb con il carbonato a volte vi arrampicate sugli specchi inutilmente e non arrabbiatevi quando si parla male dei prodotti fatti in italia conducibilità in entrata 170 in uscita 0
Quindi non usi acqua di mare ?? Non usi carbonato ??

Lo ho sognato....

Tutta l'Italia ha questo problema e tu usi i miei prodotti ?? Mi mandi le foto delle resine che hai usato?? Visto che hai avuto problemi con tutte le resine mi sembra strano....
ti ho detto meno male che uso acqua di mare che se usassi acqua artificiale sarebbe peggio, si vede che non hai letto bene la discussione per leggere tutti i problemi che hanno tutti gli acquariofili, se vuoi ti faccio tutte le foto che vuoi di tutte le resine usate anche quelle ultrapura da 25€

e allora non è l'acqua... se hai usato le ULTRA è impossibile che sia l'acqua di osmosi... e purtroppo non sono un mago ...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2014, 18:33   #3
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il rabocco è acqua di osmosi....
Io ho dsb con sabbia caribsea
Conducibilità misurata con hm quello viola non ricordo il modello.....stasera se
Vuoi posto anche io i valoro....
Ma in vasca c'è un casino e non vedo 1 alga corallina da 1 anno.......ma solo schifo marrone tipo dinoflagellati


Sent from aifons.....!!!
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2014, 19:24   #4
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Poffo Visualizza il messaggio
Il rabocco è acqua di osmosi....
Io ho dsb con sabbia caribsea
Conducibilità misurata con hm quello viola non ricordo il modello.....stasera se
Vuoi posto anche io i valoro....
Ma in vasca c'è un casino e non vedo 1 alga corallina da 1 anno.......ma solo schifo marrone tipo dinoflagellati


Sent from aifons.....!!!
Cerchiamo di arrivare alla soluzione come quando scoprii diversi anni fà che molti problemi era dovuto al fatto che tanti usavano il tubo da giardino in sump e inibiva la schiumazione e dava problemi. Tolto quel tubo spariti i problemi... mettiamo la faccina altrimenti sembro troppo serio...
anche se quel misuratore TDS non è il massimo misura entrata e uscita ... ti ricordi la membrana che usi ?? hai pensato di togliere il DSB ??
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2014, 20:47   #5
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Problemi con Impianti d'Osmosi...tutti QUI!!!

Originariamente inviata da DECASEI Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Poffo Visualizza il messaggio
Il rabocco è acqua di osmosi....

Io ho dsb con sabbia caribsea

Conducibilità misurata con hm quello viola non ricordo il modello.....stasera se

Vuoi posto anche io i valoro....

Ma in vasca c'è un casino e non vedo 1 alga corallina da 1 anno.......ma solo schifo marrone tipo dinoflagellati





Sent from aifons.....!!!


Cerchiamo di arrivare alla soluzione come quando scoprii diversi anni fà che molti problemi era dovuto al fatto che tanti usavano il tubo da giardino in sump e inibiva la schiumazione e dava problemi. Tolto quel tubo spariti i problemi... mettiamo la faccina altrimenti sembro troppo serio...

anche se quel misuratore TDS non è il massimo misura entrata e uscita ... ti ricordi la membrana che usi ?? hai pensato di togliere il DSB ??


quindi in pratica mi dici che il misuratore HM COM-100 da quasi 70€ non vale una cippa....e che me devo comprà??un laboratorio???

uso una membrana filmtec da 50gpd e ne ho altre 6 comprate anche da altri negozi online....e in più altre 2 marche di cui una japponese che non ricordo...insomma ne ho provate parecchie....e questo lo sai bene...

l'anno scorso mi hai dato te personalmente francois una membrana testata da te....bene con tds in ingresso di 366 in uscita avevo 27....quindi dopo circa 100 litri l'ho cestinata come le altre....
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2014, 18:34   #6
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Francois, grazie della precisazione, non sapevo che Forwater producesse le resine, credevo foste importatori all'ingrosso e rivendita al dettaglio.Per il resto anche io ho i soliti problemi citati, vero che usop una membrana CSM 80 GPD ma filtro da 5 micron e carbone sono le tue.Idem le resine Silco a viraggio di colore (ne avevo prese 5 kg l'ultima volta)...TDS a 2 dopo la membrana e zero dopo le resine, quindi valori accettabili.Tutto nuovo dal 17 dicembre ma ho parecchie alghe marroncine, segnali di silicati in vasca , pompe e tubi sporghi nel giro di 2 gg dalla pulizia in vasca......Le resine l'ultima volta che le ho cambiate erano "blu" per 1 cm mentre il resto del bicchiere era bello verde quindi non ancora virate...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2014, 19:02   #7
maurizio71
Ciclide
 
L'avatar di maurizio71
 
Registrato: Dec 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.114
Foto: 0 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da IVANO Visualizza il messaggio
pompe e tubi sporchi nel giro di 2 gg dalla pulizia in vasca......
In effetti ora che mi ci fai pensare ... le pompe si coprono velocemente di alghe. Lo noto poco, ma solo perchè i due ricci che ho, vivono ormai fissi sulle pompe. Non ho altri problemi di alghe marroni in vasca, ma sulle pompe ed i fili delle pompe si, così come sul carico e lo scarico. Ma cosa hanno in comune ? Plastica e forte scorrimento di acqua ?!?!?

Le coralline sono sparite due anni fa, ma non idee in proposito, troppi fattori.

Ci vorrebbe un bravo chimico ed immagino che la Forwater ne abbia uno visto, cosa che non immaginavo, producono in proprio le resine.
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
maurizio71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2014, 20:08   #8
arcobaleno
Ciclide
 
L'avatar di arcobaleno
 
Registrato: Oct 2011
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 1.459
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 28
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 41
Mi piace (Ricev.): 26
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maurizio71 Visualizza il messaggio
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
Difatti è possibile che altri inquinanti siano presenti nell'acqua della rete idrica e che tutti i filtri ( sedimenti, carbone, membrana e resine) non rimuovono e quindi si accumulano in vasca?
__________________
arcobaleno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2014, 20:18   #9
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 53
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maurizio71 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da IVANO Visualizza il messaggio
pompe e tubi sporchi nel giro di 2 gg dalla pulizia in vasca......
In effetti ora che mi ci fai pensare ... le pompe si coprono velocemente di alghe. Lo noto poco, ma solo perchè i due ricci che ho, vivono ormai fissi sulle pompe. Non ho altri problemi di alghe marroni in vasca, ma sulle pompe ed i fili delle pompe si, così come sul carico e lo scarico. Ma cosa hanno in comune ? Plastica e forte scorrimento di acqua ?!?!?

Le coralline sono sparite due anni fa, ma non idee in proposito, troppi fattori.

Ci vorrebbe un bravo chimico ed immagino che la Forwater ne abbia uno visto, cosa che non immaginavo, producono in proprio le resine.
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
Una domanda stupida ?? Perchè pensate che sia l'acqua di osmosi ?

La qualità dell'acqua di osmosi si controlla misurando la conducibilità dell'acqua o la sua capacità di trasportare corrente eletttrica. Più è basso il valore e meno sostanze contiene.
Questo valore viene espresso in TDS o microsiemens.
Il valore piu basso è di 0,05 microsiemens oltre il quale non si può scendere (virgola e non punto)

Se hai 0 microsiemens vuol dire che hai un acqua con il valore piu basso che riesci a leggere con il tuo strumento ma non è un valore assoluto. Potrebbe essere 0,5 oppure 0,2 perchè non hai uno strumento adatto a darti una lettura più bassa.
Vi ricordo inoltre che a determinati valori scendendo al di sotto dello 0 non sono solo piccoli residui a far alzare i valori ma basta anche la carica batterica o la polvere che si deposita sull'acqua o una mano che tocca l'acqua...

ma anche se parliamo di 0 microsiemens parliamo di valori bassissimi...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da arcobaleno Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da maurizio71 Visualizza il messaggio
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
Difatti è possibile che altri inquinanti siano presenti nell'acqua della rete idrica e che tutti i filtri ( sedimenti, carbone, membrana e resine) non rimuovono e quindi si accumulano in vasca?
Dipende sempre dal valore che hai in uscita e dai prodotti che usi ....
__________________
www.forwater.it

Ultima modifica di DECASEI; 29-04-2014 alle ore 20:22. Motivo: Unione post automatica
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2014, 20:29   #10
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DECASEI Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da maurizio71 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da IVANO Visualizza il messaggio
pompe e tubi sporchi nel giro di 2 gg dalla pulizia in vasca......
In effetti ora che mi ci fai pensare ... le pompe si coprono velocemente di alghe. Lo noto poco, ma solo perchè i due ricci che ho, vivono ormai fissi sulle pompe. Non ho altri problemi di alghe marroni in vasca, ma sulle pompe ed i fili delle pompe si, così come sul carico e lo scarico. Ma cosa hanno in comune ? Plastica e forte scorrimento di acqua ?!?!?

Le coralline sono sparite due anni fa, ma non idee in proposito, troppi fattori.

Ci vorrebbe un bravo chimico ed immagino che la Forwater ne abbia uno visto, cosa che non immaginavo, producono in proprio le resine.
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
io
Una domanda stupida ?? Perchè pensate che sia l'acqua di osmosi ?

La qualità dell'acqua di osmosi si controlla misurando la conducibilità dell'acqua o la sua capacità di trasportare corrente eletttrica. Più è basso il valore e meno sostanze contiene.
Questo valore viene espresso in TDS o microsiemens.
Il valore piu basso è di 0,05 microsiemens oltre il quale non si può scendere (virgola e non punto)

Se hai 0 microsiemens vuol dire che hai un acqua con il valore piu basso che riesci a leggere con il tuo strumento ma non è un valore assoluto. Potrebbe essere 0,5 oppure 0,2 perchè non hai uno strumento adatto a darti una lettura più bassa.
Vi ricordo inoltre che a determinati valori scendendo al di sotto dello 0 non sono solo piccoli residui a far alzare i valori ma basta anche la carica batterica o la polvere che si deposita sull'acqua o una mano che tocca l'acqua...

ma anche se parliamo di 0 microsiemens parliamo di valori bassissimi...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da arcobaleno Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da maurizio71 Visualizza il messaggio
La domanda che mi viene da porre a Francois è: se la conducibilità dell'acqua RO è 0, quali sostanze possono rimanere in sospensione a livello ionico che non siano elettroliti o, quantomeno elettroliti forti e quindi non rilevabili da un misuratore di conducibilità hobbistico ?
Difatti è possibile che altri inquinanti siano presenti nell'acqua della rete idrica e che tutti i filtri ( sedimenti, carbone, membrana e resine) non rimuovono e quindi si accumulano in vasca?
Dipende sempre dal valore che hai in uscita e dai prodotti che usi ....
io sinceramente sono d'accordo con Decasei....sicuri che sia proprio l'osmosi??

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , dosmositutti , impianti , problemi , quì
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39170 seconds with 15 queries