Il primo è uno Pseudotropheus demasoni (Malawi), il secondo un Neolamprologus leleupi (Tanganica), il terzo è un Maylandia estherae (Malawi), il quarto Labidochromis caeruleus (Malawi). Tutti e tre, come dicono giustamente gli altri, richiedono vasche decisamente più grandi, specie estherae e demasoni (almeo 150 cm). Per i leleupi forse basterebbe un 80 cm, ma siamo decisamente sotto. Il caeruleus va dal metro in su. Io interverrei rapidamente per evitare perdite. Il Leleupi è già magro e ne ha prese...
