Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non trovandone traccia hai dedotto che al mondo son tutti coglioni tranne te, e ti sei auto-nominato suggeritore per le sperimentazioni su vasche profonde "dai 10 metri ai 10 centimetri". Chiaramente senza avere una vaga idea di quello di cui parli, e altrettanto chiaramente, le sperimentazioni le devono fare gli altri, tu, "Il Progresso", semini.
Per la cronaca, la "semina" per ora è stata:
- la foto di una pentola a pressione,
- la foto di una deficiente che si tuffa in un lago di m...a,
- la foto di 6 semi di zucca salati, pronti per essere mangiati,
- la convinzione che la pressione su fondo di un acquario promuova chissà quale "attività biologica della vasca".
Ho una notizia per te: l'attività biologica che accade in vasca accade anche fuori dall'acqua, nella terra, nel fango e sul fondo di un lago.
Chiamasi "ciclo dell'azoto": lo trovi descritto in TUTTE le guide sparse per il web che parlano di acquari (alcune di due o tre pagine, magari se ti capita dagli una letturina).
Curiosità (magari off-topic): ma tu che vasca hai?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Non trovandone traccia hai dedotto che al mondo son tutti coglioni tranne te, e ti sei auto-nominato suggeritore per le sperimentazioni su vasche profonde "dai 10 metri ai 10 centimetri". Chiaramente senza avere una vaga idea di quello di cui parli, e altrettanto chiaramente, le sperimentazioni le devono fare gli altri, tu, "Il Progresso", semini.
Per la cronaca, la "semina" per ora è stata:
- la foto di una pentola a pressione,
- la foto di una deficiente che si tuffa in un lago di m...a,
- la foto di 6 semi di zucca salati, pronti per essere mangiati,
- la convinzione che la pressione su fondo di un acquario promuova chissà quale "attività biologica della vasca".
Ho una notizia per te: l'attività biologica che accade in vasca accade anche fuori dall'acqua, nella terra, nel fango e sul fondo di un lago.
Chiamasi "ciclo dell'azoto": lo trovi descritto in TUTTE le guide sparse per il web che parlano di acquari (alcune di due o tre pagine, magari se ti capita dagli una letturina).
Curiosità (magari off-topic): ma tu che vasca hai?
Se hai dei contributi, almeno altrettanto utili, sono lieto di riceverli, altrimenti dovresti chiederti, se pensare ti fa tanto male, perché ti sei inserito nella discussione senza nessun motivo, che tu possa accettare.
Le scoperte scientifiche, le han fatte tutte a partire dall'ignoranza, attraverso delle domande, da cui scaturiscono delle ricerche.
Nell'origine di una ricerca volta ad approfondire una materia, non c'è nessun male, ne nessun obbligo a svolgerla. La basi del pensiero scientifico sono diverse dalla caramelle.
Aspetti più interessanti, ci possono essere nei tempi di trasformazione dei resti organici che ne costituiscono l'alimentazione, per la maggiore escursione, che la pressione in cui sono immersi determina.
Le scoperte scientifiche, le han fatte tutte a partire dall'ignoranza, attraverso delle domande, da cui scaturiscono delle ricerche.
Ma anche no. Le scoperte nate dall'ignoranza sono ben poche. Chi fa scoperte conosce MOLTO bene cosa è stato studiato e scoperto fino ad allora.
Tu non hai letto o guardato (ancora) nulla. Neppure Google o Wikipedia. Ti sei loggato e hai fatto un post con una domanda a caso.
Niente di scientifico in quello che scrivi. E' proprio vero, dove ci sono troppi paroloni....
In ogni caso:
- ti è stato fatto vedere quanto vale la pressione sul fondo di una vasca (con calcolo diretto, tramite link, ecc.).
- hai letto (speriamo!) che a pressioni "non oceaniche" non ci sono cambiamenti di rilievo.
- ancora continui a fare il povero incompreso che coltiva il "metodo scientifico".
...che ti devo dire...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Quello che tu non è come si fa ricerca, e solo come si espone.
Non è che uno si alza alla mattina e dice voglio fare una ricerca riconosciuta dalla comunità scientifica, ci sono protocolli da seguire e permessi da chiedere, non è cosi semplice.
Quello che si fa in casa non hanno nessun valore.
Quello portato ad esempio è un livello universitario, che un acquariofilo può utilizzare e che vale in una prassi legale, sottoposta ad un esame vero. Io ho circostanziato dei limiti utili ad un lavoro del genere, in cui non c'è nulla di scandaloso per chi conosce ambienti qualificati e vi si attiene. Non trovando dei lavori sull'argomento specifico dell'acquario, ho riconosciuto approfondibile la cosa, come fase interlocutoria. Nessuno mi può dire, senza dimostrarlo, che quelle cartelle non si possono riempire con dei contenuti sperimentali, importanti sotto il profilo acquariologico, perché non ha neanche l'idea dello studio a cui ci si sta riferendo. Ciò non significa che io li conosca a quel livello di dettaglio, ma che si possono indagare seriamente.