Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Magnifico, come fertilizzazione liquida delle piante cosa usi giornalmente o settimanalmente? Sono nuovo e mi sto un po documentando
Ciao, lo startup è stato il seguente: fondo tropica e fertilizzazione tropica premium e specialised già dopo la prima settimana, illuminazione da subito 8 ore e cambi giornalieri del 10% e subito massima piantumazione, co2 a 60ppm. la plafoniera è costituita da 3 neon ravvicinati 2x 6500 e 1x 3000 posto dietro, sopra le piante rosse, e altre 2 t5 9000 che sono posti sull'anteriore. la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.
La plafoniera sarà sostituita per provare i led cree e studiare la reazione sulle piante rosse ( a detta di molti non sono ancora a livello dei t5 e l'unico modo per sfatare il mito è provarla su piante straesigenti). per altre info mandami un mp, non seguo più la discussione da parecchie pagine fa, se non mi fosse stato segnalato il tuo msg non lo avrei mai visto. buon proseguimento.
la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.
È un isomero ed chiaramente indicato sulla confezione, nozioni che sono ormai di pubblico dominio, anche su un forum generalista come AP.... Pensa te.
I cambi corposi sono l'ABC delle vasche spinte, solo che i vasche con tale conduzione sarebbe meglio evitare di inserire i pesci, in particolare se si ha come mira la riproduzione. Ulteriormente una fertilizzazione così sbilanciata, nonostante i cambi, ti porterà ad uno squilibrio di elementi, con inevitabile sproporzione per quello che riguarda la legge del minimo. Patrimonio anch'esso di un forum generalista come AP. :)
Inviato dal mio M532
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.
È un isomero ed chiaramente indicato sulla confezione, nozioni che sono ormai di pubblico dominio, anche su un forum generalista come AP.... Pensa te.
I cambi corposi sono l'ABC delle vasche spinte, solo che i vasche con tale conduzione sarebbe meglio evitare di inserire i pesci, in particolare se si ha come mira la riproduzione. Ulteriormente una fertilizzazione così sbilanciata, nonostante i cambi, ti porterà ad uno squilibrio di elementi, con inevitabile sproporzione per quello che riguarda la legge del minimo. Patrimonio anch'esso di un forum generalista come AP. :)
Inviato dal mio M532
Ok, questo non lo sapevo...
Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?
Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?
Ben volentieri e con i limiti del caso in quanto sono con tablet e mi resta scomodo - direi impossibile - arricchire con link.
Prova ad immaginare il tuo sistema vasca, tu sta lì a fertilizzare convinto che il sovradosaggio porti a non avere carenze, ma basta la carenza di un solo elemento per far si che il tutto rallenti, pur fornendo un Menù completo di prodotti. Questa in parole povere é la legge del minimo o di liebig e l'esempio della sua botte é perfetto per spiegare il suo funzionamento. Immagina di avere una botte le cui toghe rappresentano i vari elementi nutritivi (luce, nitrati, fosfati, macro, Micro, Ect.. Ect). Ora pensale con diverse lunghezze, che non sarebbero null'altro che il regime di somministrazione, la capacità della botte sarà data da quella piú corta, non da quelle più lunghe. Prendiamo ora il tuo pompare po4 e no3, come ci sei arrivato a quelle dosi? Sicuramente ti avranno detto che tra questi elementi deve esserci una proporzione 1 a 10(non sono un maniaco del centesimo di grado, diciamo però che avvicinarsi a questa proporzione non guasta) se la vasca invece li accumula, anche un cambio del 30% non ti mette sufficientemente al riparo, riduce solo l'accumulo che la volta successiva, mantenendo lo stesso regime di fertilizzazione, sarà sicuramente maggiore. Proiettando questo sul medio periodo, ti porterà ad un eccesso da una parte e a delle carenze dall'altra.
Non sono una vela ma spero di essermi spiegato.
Inviato dal mio M532
ho editato alcune parole(vedi grassetto), perchè il correttore automatico ci aveva messo del suo.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Ultima modifica di TuKo; 22-02-2014 alle ore 19:07.
Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?
Ben volentieri e con i limiti del caso in quanto sono con tablet e mi resta scomodo - direi impossibile - arricchire con link.
Prova ad immaginare il tuo sistema vasca, tu sta lì a fertilizzare convinto che il sovradosaggio porti a non avere carenze, ma basta la carenza di un solo elemento per far si che il tutto rallenti, pur fornendo un Menù completo di prodotti. Questa in parole povere é la legge del minimo o di lieti e l'esempio della sua botte é perfetto per spiegare il suo funzionamento. Immagina di avere una botte le cui toghe rappresentano i vari elementi nutritivi (luce, nitrati, fosfati, macro, Micro, Ect.. Ect). Ora pensale con diverse lunghezze, che non sarebbero null'altro che il regime di somministrazione, la capacità della botte sarà data da quella piú corta, non da quelle più lunghe. Prendiamo ora il tuo pompare po4 e non, come ci sei arrivato a quelle dosi? Sicuramente ti avranno detto che tra questi elementi deve esserci una proporzione 1 a 10(non sono un maniaco del centesimo di grado, diciamo che avvicinarsi a questa proporzione non guasta) se la vasca invece li accumula, anche un cambio del 30% non ti mette sufficientemente al riparo, riduce solo l'accumulo che la volta successiva, mantenendo lo stesso regime di fertilizzazione, sarà sicuramente maggiore. Proiettando questo sul medio periodo ti porterà ad un eccesso da una parte e a delle carenze dall'altra.
Non sono una vela ma spero di essermi spiegato.
Inviato dal mio M532
Ho letto di corsa... ho parecchie domande a riguardo. sono a lavoro incasinatissimo, riscrivo domani per le domande da porti. grazie del tuo intervento mi sarà molto utile...
la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.
È un isomero ed chiaramente indicato sulla confezione, nozioni che sono ormai di pubblico dominio, anche su un forum generalista come AP.... Pensa te.
I cambi corposi sono l'ABC delle vasche spinte, solo che i vasche con tale conduzione sarebbe meglio evitare di inserire i pesci, in particolare se si ha come mira la riproduzione. Ulteriormente una fertilizzazione così sbilanciata, nonostante i cambi, ti porterà ad uno squilibrio di elementi, con inevitabile sproporzione per quello che riguarda la legge del minimo. Patrimonio anch'esso di un forum generalista come AP. :)
Inviato dal mio M532
Ok, questo non lo sapevo...
Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?