Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
continui a tirare fuori gli allevatori (e portali frequentati da allevatori)... gente che con i pesci deve massimizzare il reddito. E un cambio goccia a goccia, una lampada uv, una cura preventiva incide molto meno di una gestione dell'acidificazione organica, e decisamente meno di una selezione per la fisiologia (non giriamoci intorno, selezionare per il colore o per le pinne è facilissimo ed elementare, selezionare per la fisiologia comporta investimenti sul lungo periodo inammissibili per una specie acquariofila, la si fa in agricoltura).
Ora io, personalmente, preferisco seguire le linee guida di chi con i pesci non ci vive e non ha la sacrosanta necessità di farci reddito. E restare su un portale che si dissocia dall'allevamento intensivo in salotto, mi fa sentire appropriato per i miei pesci.
Per fortuna, e ripeto, per fortuna, che in queste pagine sono intervenute alcune persone che hanno esperienza e sanno di cosa parlano, perchè altrimenti sarebbe stata la fiera del cuggggino con tutte le cose assurde che si leggono!
Per favore,
non difendete la gestione se non conoscete i tannini o gli acidi umici,
non pensate che 300 litri sono tanti quando è la lunghezza della vasca il dato fondamentale (120 cm)
non pensate che un pesce stia bene in acquario se i valori di una scheda combaciano con i vostri
non limitate il vostro pensiero (e il vostro giudizio) ai meri dati numerici ma pensate al resto: alla gestione, ai prodotti chimici, alle condizioni di vita e di socialità a cui sono sottoposti gli animali...
Fermarsi a fare la conta della durezza dell'acqua e del litraggio è solo il primissimo passo, insufficiente, per poter giudicare un acquario e la sua popolazione.
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Overstocking 10 scalarINI in 300 litri?
Scalari in acqua chiara???
....e lo vogliamo crocifiggere per questo?
Oltre quello già detto e a parte gli ottimi e giusti interventi (come sempre) non mi sembra il caso di crocifiggerlo in questo modo dai....
Andate nella sezione scalari e guardate quanti li tengono in acque scure e quanti non....o in che litraggio sono...
Non si può fare una battaglia per tutto...abbiamo espresso, e argomentato, i nostri pareri (me compreso) poi oh...SE vuole continuare sulla sua linea amen...
Ps come hai aumentato la luce sul 300??
2 barre +???
10 scalari in 300 litri non so se è overstocking, ma secondo il suo pensiero lo è
La cosa più sbagliata è che non ci sono nascondigli adatti per tutti quei pesci, e non potersi nascondere sotto 5 T5... Se c'era almeno un terzo della vasca con delle galleggianti era già un'altra cosa
10 scalari in 300 litri non so se è overstocking, ma secondo il suo pensiero lo è
La cosa più sbagliata è che non ci sono nascondigli adatti per tutti quei pesci, e non potersi nascondere sotto 5 T5... Se c'era almeno un terzo della vasca con delle galleggianti era già un'altra cosa
certo, questo è vero, come è vero che al momento non ci sono superfici per future deposizioni (ma per questo, più in la, si può rimediare) e, come ho scritto su, l'abbiamo già fatto notare...
Malu non capisco il "prurito da chiusura" ci stiamo confrontando su un argomento con linee di pensiero totalmente opposte, sicuramente in modo animato ma mai sconfinando il volgare o l'offensivo quindi non vedo perchè chiudere una discussione su un forum di discussioni.
Jefri ieri nella stanchezza e foga non mi sono espresso bene, ma in parte hai toccato il punto di cui volevo discutere, le acque nere sono prive di batteri non per il fatto dell'ambratura i batteri vivono sia in acqua ambrata che in acque limpide... nelle acque nere i batteri sono molto pochi solo perchè il PH è molto acido, in un ambiente molto acido (e per molto intendo <5) molto probabilmente anche il filtro ha poca rilevanza ma questo è un altro discorso.
L'ambrare solo con pigne di ontano, foglie di catappa o qualche legno di torbiera "colora" solo l'acqua che ha come unico scopo quello di estetica, a livello antimicotico e antibiotico è come usare l'aglio per la peste.
Ricordo che NON tutti gli scalari vengono pescati in acque nere o ambrate, ci sono anche corsi d'acqua con acqua bianca o chiara dove si trovano gli scalari, le stesse acque degli affluenti che esondano per le piogge, stagione in cui alcuni ciclidi si riproducono, non sono nere.
Marimarco69, non è questione di esibizionismo, è solo questione di punti di vista differenti, di vedere l'acquariofilia in modo differente.... per fortuna non siamo tutti uguali.
Veniamo all'overstocking, questa pratica usata soprattutto negli acquari con ciclidi dei laghi africani non è minimamente paragonabile a quello che è stato fatto in questa vasca, lo Pterophyllum e' un ciclide di BRANCO, con tanto di gerarchie e comportamenti sociali, al contrario dei ciclidi dei laghi africani dove 2 maschi delal stessa specie si ucciderebbero a vicenda anche in 300 lt.
Per fortuna non vediamo tutti questo hobby allo stesso modo altrimenti sarebbe piu monotono di un granello di sabbia nel deserto.
Concludo dicendo che io non voglio la ragione, non me ne faccio nulla, solo che mi da fastidio quando un topic viene rivinato da chi (per citare l'espressione che ha usato qualcuno in questo topic di cui non ricordo il nome) ha il paraocchi e vede solo il proprio modo di fare l'acquariofilia e non accetta altri metodi, criticando soltanto... anzi, anche piu di criticando.
Visto che qualcuno ha tirato in ballo l'esempio dei cani (specie che non ha nulla in comune con pesci ne scalari) allora secondo voi tutti quelli che posiedono un cane dovrebbero prendere un piccolo branco (i cani sono da branco) dovrebbero addestrarli e/o se sono cani da caccia portarli nei boschi a caccia ? chiunque di voi che ha un maremmano ha anche un gregge ? chiunque di voi che ha un jack russell lo porta a cacciare le volpi ?..... per fortuna non tutti la pensiemo allo stesso modo.
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Marimarco69, non è questione di esibizionismo, è solo questione di punti di vista differenti, di vedere l'acquariofilia in modo differente.... per fortuna non siamo tutti uguali.
è anche una questione di fare le cose in maniera corretta, cercando di ricreare un ambiente consono alle esigenze dei nostri pesci per riuscire a farli stare al meglio
Credo che tutte le passioni(hobby) legate al mondo animale e vegetale siano una forzatura che l'homo sapiens sapiens utilizza a proprio piacimento e gusto .
Non esistono cani da compagnia pesci da acquario cavalli da passeggiata ....ecc ecc
Poi qua nn si discute se farli stare bene ma il meno male possibile
Io ho un cane argentino da caccia al cinghiale e puma ma non ho là Pampa Argentina....poi lo porto a correre nei boschi gli do cibo sano ma è cmq una forzatura .
L'acquario in se credo che nasca come espressione estetica con tutti i limiti che questo comporta .
Va da se che nn avendoci chiesto loro di essere messi dentro 5 vetri sia dovere di farli stare il meglio possibile .
L'acquario in questione è comunque bello e di impatto visivo che a mio gusto piace......ma attenzione si tratta sempre di gusto legato all'estetica
Inviato da Tapatalk 2
Sono un neofita ma non sono un cretino
no, ci sono diverse innesattezze.
I tannini hanno eccome effetto diretto batteriostatico, legandosi alle proteine, non a caso i vini da invecchiamento hanno spesso tannini elevati, per un discorso batteriostatico.
Quote:
Visto che qualcuno ha tirato in ballo l'esempio dei cani (specie che non ha nulla in comune con pesci ne scalari) allora secondo voi tutti quelli che posiedono un cane dovrebbero prendere un piccolo branco (i cani sono da branco) dovrebbero addestrarli e/o se sono cani da caccia portarli nei boschi a caccia ? chiunque di voi che ha un maremmano ha anche un gregge ? chiunque di voi che ha un jack russell lo porta a cacciare le volpi ?..... per fortuna non tutti la pensiemo allo stesso modo.
anche qui hai detto una bella inesattezza. Primo il cane fa branco con la famiglia. Secondo i cani selezionati da migliaia di anni (dato non buttato a caso) per un'attitudine, impiegati a tale scopo (o con simulazioni di tale scopo
Quote:
poi lo porto a correre nei boschi gli do cibo sano ma è cmq una forzatura .
) hanno notoriamente meno problemi caratteriali. Tenere un cane da caccia o da lavoro sul divano, lo stressa inutilmente (e da lì i problemi)
Ti consiglio la rivista on line Ti presento il cane o forum cani, ti chiarirà le idee.
Quote:
Non esistono cani da compagnia pesci da acquario cavalli da passeggiata ....ecc ecc
idem come sopra. Nei cani e nei cavalli si parla di 10 mila anni di selezione seria, ergo: produci o lavori? mangi e vivi. non lavori? primo non ti faccio riprodurre, secondo molto spesso è evidente come finiva.
Per cui sotto questi aspetti, non sono paragonabili. IO avevo citato il fatto che una cuccia, un recinto per il cavallo, un acquario per i pesci, devono essere fatti su misura per l'animale. In un giardino con aiuole non metto il cavallo.