Salve a tutti, spero di riuscire a trovare una soluzione per debellare quelle che mi hanno detto essere delle alghe staghorn...
Vasca 20 litri lordi, popolazione (troppa)
4 cory pigmaeus - 3 platy - 1 Enantome Helena - 1 Japonica - svariate physa - forse un avannotto di platy (ma credo abbiano mangiato pure quello...)
flora:
vallisneria nana (infestata) - vallisneria sp. (idem) - echinodorus magdaleniensis (idem)- egeria densa (non ancora) - staurogyne repens (in parte)- alghe staghorn (hehehehe)
sto cercando di contattare gente per acquistare:
ceratophillum demersum - ceratopteris cornuta - riccia fluitans - nessuno vuole i miei denari...non rispondono alle mie email...boh...
fondo fertile
fotoperiodo: 6 ore con lampada da 15 watt 6400K°
Fertilizzazione: flora pride una volta a settimana 1/2 dose consigliata (5 ml)
Cambio acqua: 4,5 litri ogni due settimane - "rabbocco" di 1,5 litri ogni settimana (uso acqua sant'anna...costa meno dell'osmosi, quando è in offerta, ed ha valori molto simili...)
Valori misurati sabato corso:
ph 6,7 - no2 assenti - no3 5mg/l - kh 4 gh 5 uso test a reagente aquili - il ph è stimato ad occhio in quanto non era 6,5 ma nemmeno 7 (la scala di valori va di 0,5 in 0,5)
somministro co2 con impiantino a fermentazione artigianale - il calcolo effettuato porta a 28 ppm di co2
so di avere una popolazione esagerata, ma i platy sono un regalo...non potevo rifiutarli...
Da dove devo cominciare (sappiate che non ho modo di mettere in una pensione i miei piccolini...purtroppo...)???
Grazie a quanti volessero rispondere.
Sergio
ps: foto di sabato scorso...situazione decisamente peggiorata
"Poto manualmente" le alghe dove arrivo e quando posso, ma spesso mi rimangono le foglie, o pezzi di esse, in mano...sono alghe molto coriacee....
