Ehm....
a parte il silenzio totale
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
ho continuato a documentarmi sulla possibilità di gestire un piccolo acquario solo con il DSB e sembra che non sia impossibile. Ovviamente ci saranno dei limiti, sopratutto sull'inserimento di pesci.
Ho quindi deciso di continuare con l'idea di fare il dsb senza schiumatoio, nè sump. Purtroppo o così o niente....
Inizierò quindi con calma, facendo fare una maturazione più lunga possibile al DSB ed inserendo poi qualche molle e lps. Poi magari prenderò in considerazione l'aggiunta di un piccolo skimmer interno (tipo l'Hydor slim skim) per mettere qualche sps ed un paio di pesci.
Intanto sto chiedendo dei preventivi per la vasca. Vorrei farla in acrilico anche se sembra sia molto delicata...in alternativa la prenderò in extrachiaro.
Una domanda (se magari poi qualcuno si ferma a rispondere

): in un negozio mi hanno consigliato di creare un piccolo vano su un lato corto (che è l'unico appoggiato al muro, gli altri sono visibili) per inserire uno skimmer (deltec mce300) e un piccolo scomparto per il rabbocco (di circa 10 litri). La soluzione mi sembra interessante, anche se mi toglierebbe spazio nell'acquario (ma tanto rimane comunque piccolo).
Il rabbocco automatico è veramente indispensabile, o è solo una comodità? So che gli sbalzi di salinità sono pericolosi, ma si può farne a meno facendo dei cambi d'acqua frequenti?
Emanuele.