Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-01-2014, 17:47   #37
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi piacerebbe poter trarre qualche conclusione sul tema del rapporto N/P e NO3/PO4, ma francamente, col passare degli anni, non sono riuscito a trovare nessun elemento pratico distinitivo.
Ho letto di vasche bellissime (durate almeno 4 anni), con coralli stupendi e che hanno mantenuto ottima crescita e salute nel tempo, che girano con utilizzo costante di resine anti PO4, altre che stimolano i batteri con fonti di carbonio liquide, altri con biopellet, altre che associano a biopellet resine anti PO4.
Di queste vasche ce n'erano sia con PO4 presenti e nitrati definiti "non rilevabili" (vai poi a sapere che significa in concreto, <2? <0,1?), viceversa con nitrati presenti e PO4 non rilevabili.
Volendo trovare punti in comune, c'è sempre comunque il molto cibo fornito e la presenza di qualche inorganico rilevabile, siano essi PO4 oppure NO3.
Il rapporto tra NO3 e PO4 in queste vasche è totalmente opposto tra loro, perciò credo che stimare uno stato delle cose da questi due valori, non sia praticabile, visti gli eccellenti risultati in entrambe le situazioni.

Credo pertanto, che per il buon funzionamento di una vasca, sia importante avere organico alto e inorganico basso, ma presente. In questo modo nessuno dei due (N o P) è limitante.

L'assenza di inorganico rilevabile non è tuttavia necessariamente indice di assenza di organico, ma rende necessario saper leggere gli animali per capire la presenza di sufficiente cibo organico, e credo che molte poche persone siano in grado di farlo per lunghi periodi, specialmente perchè spesso intervengono fattori esterni a nostra insaputa a peggiorare qualcosa.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
applicato , livello , nitratifosfati , pratico , rapporto , redfield
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,55296 seconds with 14 queries