Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io non l'ho mai usata in quando in acqua deve esserci sempre una corrente circolare. quindi te la sconsiglio.
Se non l'hai mai usata, come fai a trarre queste conclusioni. La spray bar crea ugualmente un movimento circolare, sicuramente differente dal singolo out ma non per questo meno funzionale. Anzi, se sviluppata lungo tutta la lunghezza della vasca, avrai anche meno zone con assenza di corrente.
In merito alla dispersione della co2, vale la stessa regola di un uscita del filtro posizionata al di sopra della superficie dell'acqua.
Per quello che riguarda il cerca, usando il termine "spray bar" e circoscrivendo la ricerca alla sola sezione tecnica dolce, ho ottenuto 268 discussioni
Se non l'avessi usata non avrei tratto conclusioni. L'ho sempre tolta in quanto non adatta x creare sufficiente corrente in vasca.
Sei tu che hai scritto di non averla mai usata...... da qui la mia riflessione.
Originariamente inviata da super_zava
Crea un movimento circolare se ben messa......e da quel che vedo molti mettono la spray bar nel lato lungo della vasca....ed in quel modo non credo proprio crei movimento circolare. correggimi se sbaglio.
Se vedi la vasca SOLO dall'altro è normale che tu non veda il movimento circolare dato da una spray bar. Dovresti vederlo dal lato corto.
Originariamente inviata da super_zava
Se messa nel lato corto invece, può essere funzionale ma deve essere messa in un filtro esterno con una potenza adatta alla vasca.
mai posizionata sul lato corto(non avrebbe senso, a meno di avere una vasca cubica IMHO), quindi non posso esprimermi su pro e contro.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
C
Per quello che riguarda il cerca, usando il termine "spray bar" e circoscrivendo la ricerca alla sola sezione tecnica dolce, ho ottenuto 268 discussioni
Se vedi la vasca SOLO dall'altro è normale che tu non veda il movimento circolare dato da una spray bar. Dovresti vederlo dal lato corto.
Originariamente inviata da super_zava
Se messa nel lato corto invece, può essere funzionale ma deve essere messa in un filtro esterno con una potenza adatta alla vasca.
Scusami tuko, non capisco se stiamo dicendo la stessa cosa...
Se si mette la spray bar nel lato lungo della vasca, la mandata sarebbe verso il davanti, quindi che circolazione ci sarebbe in vasca?
X circolazione io intendo fare proprio il giro completo della vasca, da destra verso sinistra o viceversa...
...Discorso Co2 a parte (per così dire, se la metti immersa non si ha dispersione ma maggior distribuzione...), il ricircolo "circolare" appunto, ci sarebbe lo stesso, dipende come posizioni i tubi...
Teniamo conto anche che stiamo parlando a RAGION NON VEDUTA... che dati abbiamo della vasca in questione?
Mi sembra che la domanda iniziale fosse ABBASTANZA GENERICA...
Se si parla di acquari con pesci grossi e sporcaccioni, SuperZava, ti capisco, ma in vasche con tante piante e pesci che non necessitano forti correnti, la Spray-bar, è molto utile...
Gli accessori per le vasche vanno acquistati ed usati secondo le esigenze di Allevamento, non perchè fa "fico" avere la super-tecnologia... Molti acquari hanno tecnica costosissima che alla fine dei conti non serve a nulla, o che non è strettamente necessaria... MI SBAGLIO?
...Discorso Co2 a parte (per così dire, se la metti immersa non si ha dispersione ma maggior distribuzione...), il ricircolo "circolare" appunto, ci sarebbe lo stesso, dipende come posizioni i tubi...
Teniamo conto anche che stiamo parlando a RAGION NON VEDUTA... che dati abbiamo della vasca in questione?
Mi sembra che la domanda iniziale fosse ABBASTANZA GENERICA...
Se si parla di acquari con pesci grossi e sporcaccioni, SuperZava, ti capisco, ma in vasche con tante piante e pesci che non necessitano forti correnti, la Spray-bar, è molto utile...
Gli accessori per le vasche vanno acquistati ed usati secondo le esigenze di Allevamento, non perchè fa "fico" avere la super-tecnologia... Molti acquari hanno tecnica costosissima che alla fine dei conti non serve a nulla, o che non è strettamente necessaria... MI SBAGLIO?
Quoto in pieno Marinmarco....
Ho solo risposto ad una domanda generica, con una risposta generica.
Ci sono casi in cui può essere utile, che spero non si verifichino mai in vasca :D