Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Gamberi, granchi & altri crostacei Per parlare di tutto quello che concerne gli altri crostacei d'acqua dolce.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-11-2013, 14:15   #11
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Rieccomi, sono stato un pò preso dalla realizzazione dell'acquaterrario.
Allora, facendo tesoro dei tuoi consigli riguardo agli accorgimenti che dovevo rispettare e siccome sono testardo ho voluto adattare la originaria vaschetta 40x20.
Questo è il risultato finale, acquistando solamente il cavetto riscaldante che si vede sul retro.













- 80% di parte emersa
- Sottofondo in ghiaietto che permette all'acqua sotto di evaporare e filtrare fino in cima.
- Pietre e legni per delimitare la parte immersa e per fare in modo che terriccio o altro possano franare nell'acqua
- Substrato emerso su due livelli: 1° livello terriccio universale quello per piante grasse e 2° livello superficiale in fibra di cocco accuratamente frullata per renderla più fine.
- Termostato che accende e spegne simultaneamente il cavetto e la ventolina per l'areazione per mantenere la temperatura interna a 27° costanti con un range di 0,3°, la ventola non spara dentro aria a gogò ma ho limitato drasticamente l'afflusso di aria, in modo che entri soltanto lievemente, con un plexiglas trasparente praticando solo due fiorellini.
La chiusura quasi totale fa in modo che il calore dell'ambiente con la presenza dell'acqua e del substrato umido creino parecchia umidità come si può notare sui vetri.
PS nella foto era ancora di più perché avevo appena vaporizzato un pò di acqua con lo spruzzato.
I geosesarma stanno prevalentemente sulla parte emersa, uno si è già costruito la tana togliendo il ghiaietto che avevo messo per riempire un buco che era rimasto tra una pietra e il tronco su cui c'è l'anubias, che non risente affatto di essere da quasi 2 giorni per il 90% fuori dall'acqua, sinonimo che l'umidità è sufficiente.
- Sistema di rabbocco dell'acqua senza dover aprire il coperchio, che non è solo quello che si vede fuxia, quella è solo una copertura stile fluval edge che avevo fatto anni fa per non far illuminare di riflesso tutta la stanza, il vero coperto è in vetro.
- ora vedo come si comporta l'anubias nel tempo, se continua a stare bene lascio così, altrimenti ho già studiato il sistema per umidificare, macchinetta dell'aerosol attaccata insieme a ventola e cavetto riscaldante così funziona anche lei a intermittenza, l'erogatore riempito di sola acqua che con un tubetto spara il vapore (che quello dell'aerosol è a temperatura ambiente e non caldo) all'interno.

Ho preso un maschio e 2 femmine, sicuro al 100% li ho pescati personalmente dalla vasca del negozio selezionandola, avevo visto in un tread su sanguefreddo dove spiegavi come distinguerli.
In negozio non era specificato, sai dirmi che varietà sono?
Pagati € 4,50 l'uno.

Infine volevo sapere come alimentari perché si stanno divorando l'anubias, ho letto sempre su un tread su sanguefreddo che mangiano:
- Verdure, ma sbollentate o crude? E quali verdure?
- anche insalata?
- Insetti (di che tipo? Ragni? Mosche? Formiche? Scarafaggi? Vermi? Lombrichi?), ho provato a dargli ieri uno scorpioncino, di quelli comuni che si trovano nei nostri giardini, per l'appunto trovato in giardino, un granchio l'ha attaccato e lo scorpione ha tentato di difendersi, ma non l'ha mangiato, allora l'ho tolto, posso rimetterlo e lasciarlo dentro che prima o poi se lo pappano oppure meglio di no?
- Pezzetti di pollo e coniglio (crudi?)
- mangime in pellet specifico per crostacei lo prendo? Intendo quello che sulla confezione ci sono raffigurate cardine e gammarellus, c'è scritto anche per granchi ma non so che granchi si intendono.

Posted With Tapatalk
__________________

Ultima modifica di Andrea1978; 15-11-2013 alle ore 17:38.
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
40x20 , edit , editore , nuovo , progetto , vaschetta
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50792 seconds with 14 queries