Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 13-10-2013, 18:51   #1
Danny85
Discus
 
L'avatar di Danny85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 2.319
Foto: 12 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 8/100%
Acquario Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
E se rimetti al suo posto l'uscita del filtro interno così ha più pressione e aggiungi una piccola pompetta con l'entrata schermata da una spugna sopra l'atomizzatore di CO2 non risolvi tutti i problemi? Risparmi sulla CO2 perché si mescola ancora meglio all'acqua con la pompa che la aspira e in più non aspira le caridine,hai due pompe che creano movimento in vasca e risolvi il problema della schermatura della pompa di movimento....la togli!
Parere mio ovviamente!
__________________
Danny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2013, 22:44   #2
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Dico di fare una derivazione dal tubo che va alla co2, la portata andrebbe ripartita tra i due getti ma aumenteresti comunque il movimento, o comunque elimineresti eventuali zone morte.
Ok,più o meno come ho detto io allora.

Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Poi erogare co2 e aumentare il movimento con una pompa non è il massimo, aumenteresti la dispersione di co2
Vero, anche se alcune volte, specie se il getto è rivolto in basso, le bollicine, nel loro percorso che le porterebbe a pian piano a salire, incontrando un'altra corrente opposta, ritornano nuovamente sul fondo, per poi risalire nuovamente.
Non è detto quindo che per forza di cose il getto le spinga più velocemente in superficie...dipende dalle correnti presenti nella vasca, e dalla posizione delle 2 pompe, delle piante, e dell'atomizzatore.


Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio

Per me, i filtri migliori per le caridine sono quelli ad aria.
Ma da aggiungere a quello interno? Ignoranza mia, devo andarmi a studiare un po' cosa siano e come funzionano.
In ogni caso, non penso che possa mettermi a togliere\modificare il filtro interno di una vasca già avviata, piantumata e con pesci...Magari si potrebbe ma sarebbe un casino...


Originariamente inviata da Danny85 Visualizza il messaggio
E se rimetti al suo posto l'uscita del filtro interno così ha più pressione e aggiungi una piccola pompetta con l'entrata schermata da una spugna sopra l'atomizzatore di CO2 non risolvi tutti i problemi? Risparmi sulla CO2 perché si mescola ancora meglio all'acqua con la pompa che la aspira e in più non aspira le caridine,hai due pompe che creano movimento in vasca e risolvi il problema della schermatura della pompa di movimento....la togli!
Parere mio ovviamente!
E' un'idea, però che pompetta intendi? Perchè è difficile trovarne una efficiente di movimento da parete,più piccola della koralia...
A quel punto allora perchè non mettere la spugna anche sull'attuale?
Si è vero, la questione dell'aspirazione della CO2 potrebbe essere interessante, ma anche adesso col getto che praticamente arriva sopra l'atomizzatore, l'ottimizzazione è molto alta perchè le bollicine appena arrivano a 3cm dalla superficie, incontrando il getto ripiombano tutte verso il basso....
Non è sicuro che, venendo aspirate dalla pompa di movimento, riescano a ritornare in basso, anzi, c'è il rischio che seguendo il getto d'uscita finiscano la loro corsa verso la superficie in minor tempo.. Bisognerebbe provare.

In ogni caso, come dicevo a Dave, la pompa messa in quella posizione della vasca, aveva anche la funzione di evitare il ristagno dell'acqua attorno alla sonda del pH controller, e quello è l'unico punto semibuio dove posso metterla....

Mi è venuta un idea per il materiale: il sacchetto del retino? Ha tramatura molto fine, ma non troppo come la calza, e si spera sia fatto con materiali atossici che non rilascino sostanza in acqua a lungo andare.
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2013, 08:57   #3
Danny85
Discus
 
L'avatar di Danny85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 39
Messaggi: 2.319
Foto: 12 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 8/100%
Acquario Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio
E' un'idea, però che pompetta intendi? Perchè è difficile trovarne una efficiente di movimento da parete,più piccola della koralia...
A quel punto allora perchè non mettere la spugna anche sull'attuale?
Si è vero, la questione dell'aspirazione della CO2 potrebbe essere interessante, ma anche adesso col getto che praticamente arriva sopra l'atomizzatore, l'ottimizzazione è molto alta perchè le bollicine appena arrivano a 3cm dalla superficie, incontrando il getto ripiombano tutte verso il basso....
Non è sicuro che, venendo aspirate dalla pompa di movimento, riescano a ritornare in basso, anzi, c'è il rischio che seguendo il getto d'uscita finiscano la loro corsa verso la superficie in minor tempo.. Bisognerebbe provare.

In ogni caso, come dicevo a Dave, la pompa messa in quella posizione della vasca, aveva anche la funzione di evitare il ristagno dell'acqua attorno alla sonda del pH controller, e quello è l'unico punto semibuio dove posso metterla....

Mi è venuta un idea per il materiale: il sacchetto del retino? Ha tramatura molto fine, ma non troppo come la calza, e si spera sia fatto con materiali atossici che non rilascino sostanza in acqua a lungo andare.
Ma perché deve essere per forza di movimento? Non capisco!
Qualsiasi pompa va' bene secondo me,l'importante è che ti crei una corrente d'acqua.
Questa per esempio mi sembra faccia al caso tuo,c'è anche da 500,700 o 1000 l/h
http://www.aquariumline.com/catalog/...t-p-12462.html

C'è compreso un filtrino di aspirazione,fai un foro in un pezzo di spugna e glielo infili,risolto il problema di aspirazione delle baby,e la attacchi al vetro.
Funge tranquillamente come pompa di movimento,e le bollicine di CO2 che aspira non c'è il problema che poi vadano verso l'alto visto che funziona come un reattore di CO2 quindi ne scioglie direttamente il 60 - 70 %,con un notevole risparmio di CO2!

Oppure prova il retino,o anche i sacchetti per metterci la torba hanno maglie molto fini,anche se secondo me con il tempo avrai sempre il problema che si intasano.

A proposito il filtro ad aria non fa' proprio al caso tuo,ha una buona funzione di ossigenazione dell'acqua,ma non crea praticamente corrente in acquario,quella che serve a te!
__________________
Danny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2013, 20:09   #4
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Danny85;1062173039]
Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio
Ma perché deve essere per forza di movimento? Non capisco!
Perchè le ritenevo più adatte a essere posizionate sulla parete essendo piccole e avendo la ventosa. Le altre che avevo trovato io, (e per le quali avrei speso anche di meno) erano tutte più grosse, e senza un qualcosa per poterle agganciare alla parete, essendo state fatte per essere appoggiate.

Per la questione ottimizzazione, on avevo pensato al fatto che potessero "sciogliere" le bollicine come un reattore...
jento non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hydor , koralia , salvacaridine , schermatura
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14444 seconds with 14 queries