Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-09-2013, 20:44   #10
AmeGamber(o)96
Guppy
 
L'avatar di AmeGamber(o)96
 
Registrato: Aug 2013
Città: Seveso (MB)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 29
Messaggi: 304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da quanto so i batteri che si insediano nel filtro, sui cannolicchi tanto per intenderci, sono principalmente aerobi e trasformano i nitriti in nitrati utilizzando ossigeno. Questa stessa funzione possono svolgerla i batteri presenti sulla superficie di qualsiasi roccia viva tu trovi, anche mediterranea. Nel filtro biologico si insedia invece un'esigua quantità di batteri anaerobi che in assenza di ossigeno trasformano i composti azotati in azoto che poi si volatilizzerà grazie agli scambi gassosi di una vasca senza coperchio e con movimento superficiale. Non possono insediarsene abbastanza sui (meglio dire NEI) cannolicchi perché non ci sono zone senza ossigeno, perciò si dice che il filtro biologico nel marino non chiude il ciclo dell'azoto. Ora, essendo le rocce vive mediterranee compatte e poco porose questi batteri anaerobi non riescono a penetrare abbastanza in profondità da trovare zone che possono raggiungere ma dove l'ossigeno scarseggia e allora ti ritroveresti con gli stessi batteri di un filtro biologico, quindi anche queste rocce (come i cannolicchi) non ti permetterebbero di chiudere il ciclo dell'azoto e avresti una concentrazione in vasca sempre maggiore di nitrati, condizione sfavorevole per l'allevamento di coralli sps e oltre certi limiti pericolosa anche per coralli più robusti. Però secondo me se le affianchi a rocce vive coralline fungono per lo più da decoro ed arredo naturale perché ci pensano le altre rocce a chiudere il ciclo dell'azoto, ma a questo punto se fossi in te preferirei utilizzare li volume occupato dalle rocce mediterranee per aggiungere ulteriori kg di rocce porose.




Inviato da chissà dove usando Tapatalk
__________________
Amedeo Gamber

Nitriti in vasca?... Colpa dei cavallucci marini!!!
AmeGamber(o)96 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
movimento , pompa , scelta
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19044 seconds with 15 queries