Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-08-2013, 22:10   #3
Mardokke
Batterio
 
Registrato: Oct 2008
Città: Rieti
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mardokke

Annunci Mercatino: 0
Per farla breve e stretta, ho attualmente due plantacquari di 120 e 13 litri con una gestione molto low, apparte per l'illuminazione. Mi ha sempre affascinato l'idea di osservare il comportamento dei ciclidi, e ora che ho la possibilità di ospitarli in uno spazio se non altro adeguato per una coppia di pterophyllum o per un bel gruppetto di mbuna, volevo valutare attentamente i costi che ne derivano, prima di ritrovarmi con brutte sorprese in bolletta!
Dividendo il discorso in due:

Per l'amazzonico, immaginavo poche piante (se non nessuna) con fitti rami e acqua fortemente ambrata...a quel punto l'illuminazione si sposterebbe in secondo piano, ma non so valutare nemmeno spannometricamente a quanto possa ammontare una gestione che preveda filtrazione con torba, alte temperature, impianto osmosi inversa e forse CO2 per mantenere basso il ph.

Per il malawi il discorso credo si semplifichi molto, anche qui poche piante (se non nessuna) illuminazione non eccessiva, possibilità di utilizzare acqua di rubinetto e di eliminare l'impianto ad osmosi ecc.

Sapendone poco, ho giusto un'infarinatura generale, vorrei che mi aiutaste a quantificare un minimo tutto questo!
Mardokke non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
300 , amazzoni , delle , litri , malawi , netti , rio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22034 seconds with 15 queries