[QUOTE=lionfish;1062084441]
|
Originariamente inviata da Niko79
|
|
Originariamente inviata da billykid591
|
|
Originariamente inviata da -GUIDO-
|
|
Originariamente inviata da lionfish
|
Prova così..
plafo.perform(hour(), minute(), second());
|
mi da il medesimo errore
|
Così non potrà mai funzionare....devi prima dichiarare le variabili hour, minute e second e dargli un valore agganciandole ai relativi valori ritornati dal real time clock (il DS1307) e poi passarle a plafo.perform...ovviamente oltre all'RTC devi usare anche la libreria apposita (DS1307rc)
|
.........................
........................
cd.print("0");
lcd.print(minute());
lcd.print(":");
if (second()<10) lcd.print("0");
lcd.print(second());
chiaramente "lcd" è dichiarato nella configurazione del display che è un i2C 20x4.
spero che possa aiutare a disposizione se serve.
|
Purtroppo Lionfish sono troppo indietro con Arduino e per ora non capisco, mi rendo conto che
la soluzione di Matteo è piu pratica e realista. D'altro canto mi sono attrezzato con arduino e vorrei riuscire a farcela...insomma un bel dilemma.
Per capirci, ho un display 20x4 hd44.. compatibile e fino a ieri usavo liquidcristal ed i 16 pin, Hello world è il mio livello. Ieri mi è arrivato lcm1602 IIC per poter collegare l'lcd in i2c. E qui sono piantato
ho caricato questo semplice codice:
#include <Wire.h>
#include <LiquidCrystal_I2C.h>
LiquidCrystal_I2C lcd(0x20,16,2); // set the LCD address to 0x20 for a 16 chars and 2 line display
void setup()
{
lcd.init(); // initialize the lcd
// Print a message to the LCD.
lcd.backlight();
lcd.print("Hello, world!");
}
void loop()
{
}
importato la libreria liquidcristal_I2C
e collegato sda in a5 ed scl in a4 ma di Hello world manco l'ombra...ho provato altri pin, niente
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)