|
Originariamente inviata da Ink
|
io la vedo diversamente.
Per me è come un magazzino pieno di materiale, ci deve essere tutto per costruire. Il problema è se uno dei materiali finisce o ce n'è talmente poco da rallentare i lavori.
La precipitazione del calcio è dipendente prevalentemente dalla concentrazione di Ca e dal ph. Il magnesio non tiene in soluzione il calcio, ma si deposita sulle superfici insieme al calcio, inibendo ulteriore precipitazione.
E' un problema mantenere il calcio alto perchè il reattore fa una fatica incredibile, dovendo arricchire una soluzione già ai limiti della saturazione, e pertanto immette una quantità immonda di CO2.
L'unico ipotetico problema della precipitazione del calcio, è che precipitando lega anche alcuni metalli, che possono, sempre ipoteticamente, venire poi a mancare dall'acqua.
|
Diciamo esattamente la stessa cosa, ma come tu stesso affermi, non puoi tenere tutto alle stelle e l'unico modo per evitare le precipitazioni, e' mantenere il calcio entro dei giusti limiti.
Purtroppo, mantenere in acquario Ca,Mg e Kh nei giusti limiti, o almeno piu' simili a quelli naturali, e' una bella impresa. Ragion per cui tendiamo o quantomeno siamo costretti dall'instabilita' a mantenere valori alti. Ci ritroviamo quindi, facilmente a lottare con magnesio alto, carbonati bassi e calcio che precipita.