Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-07-2013, 23:37   #3
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Toglili, rilasciano silicati. Ho una vasca di circa 600 lit. e avevo ad essa collegata una "criptica" con 50 lit.di siporax per avere una rocciata piu' snella. Ho avuto per alcuni mesi uno sviluppo impressionante di diatomee con relativa produzione di mucina (identificate al microscopio). Analizzata l'acqua i valori dei silicati erano alle stelle. Dopo vari tentativi ho potuto constatare che i siporax rilasciavano silicati. La cosa sconfortante, di certo non me li hanno regalati, e' che anche dei cannolicchi che avevo in un altro filtro da piu' di 10 anni rilasciavano sempre silicati. Per le misurazioni ho usato i Salifert, lasciando a bagno per qualche giorno in acqua di osmosi diversi campioni di cannolicchi. Prima di rimuoverli definitivamente ho piu' volte effettuato notevoli cambi di acqua ed usato resine senza risultato alcuno. Dopo la rimozione ed effettuato qualche cambio i silicati e le diatomee sono scomparsi definitivamente. E' stato un incubo poiche' non e' stato semplice individuare la causa di quanto si verificava e la vasca era assolutamente invasa da alghe che producevano ammassi di mucina, il quantitativo di cannolicchi utilizzato era importante. Ho scritto alla Sera che non si e' degnata di alcuna risposta in merito. Se e' tua intenzione usarli per sostenere la fase anaerobica ti consiglio di utilizzare unicamente delle buone rocce. Ciao.
forti non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cannolicchi , siporax
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15416 seconds with 15 queries