Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Vecchio 17-07-2013, 14:47   #1
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non conosco nello specifico la situazione di Rob57 ma a parte quello che dice kj che è giusto, ho potuto verificare che molte situazioni di "imbrunimento" non sono dovute alla luce, bianca, UV, rossa o altro ma alla temperatura, nel fai da te e purtroppo anche in molte realizzazioni "commerciali" la dissipazione è scarsa e alla fine non è la giunzione del led (silicio che poi è un metallo) a risentirne ma tutti i composti "plastici" o non metallici.
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 17:18   #2
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marnic Visualizza il messaggio
Non conosco nello specifico la situazione di Rob57 ma a parte quello che dice kj che è giusto, ho potuto verificare che molte situazioni di "imbrunimento" non sono dovute alla luce, bianca, UV, rossa o altro ma alla temperatura, nel fai da te e purtroppo anche in molte realizzazioni "commerciali" la dissipazione è scarsa e alla fine non è la giunzione del led (silicio che poi è un metallo) a risentirne ma tutti i composti "plastici" o non metallici.
esatto quel tipo di led solitamente viene saldato per praticità con i lsaldatore e si trascura la saldatura alla base che è il vero punto di dissipazione.. la mancata saldatura della base o la saldatura approssimata senza conduzione termica base/piastra appoggio preclude in modo così rilevante la vita del led
__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 21:21   #3
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Intervengo perchè penso di essere stato il primo a avere il problema, ad averlo documentato e risolto con ORPHEK.

Il problema è stato individuato quasi casualmente ed possibile accorgersi della cosa anche solo guardando i led UV perchè presenta un colore bruno scuro e non vedere più l'emissione di luce violetta del led. Quanto descritto è visibile sia a plafo accesa sia aplafo spenta.





Il led in realtà continua a funzionare ma rimane completamente oscurato. Il problema è causato dall'emissione della luce e non c'entra nulla calore o altro, infatti gli altri led, bianchi, blu, rossi o altri, presentano la cupola di protezione perfettamente trasparente.



Considerato il fatto che la serie funzionava ancora, decisi di sollevare la cupola danneggiata con un attrezzo appuntito e verificare lo stato del chip. A questo punto, sotto la piccola cupola, si presenta un gel che fa da collante per la piccola lente e protezione del chip e la luce torna ad essere visibile.



A questo punto ho lasciato i led senza cupolina e ho inviato foto e relazione dettagliata alla Orphek che ha provveduto a inviarmi i led UV danneggiati. La sostituzione è semplice, dato che i led sono saldati solo ai capi e il corpo metallico inferiore del led è appoggiato al dissipatore interponendo pasta termoconduttiva.



Orphek ha dichiarato che il problema è stato risolto con i nuovi led. In effetti a distanza di qualche mese, il led si presenta ancora perfettamente luminoso con la lentina trasparente.

A questo punto, come già detto, Ti conviene comunque contattare Orphek dato che non aveva fatto alcun ostruzione nell'ammettere il problema e rinviare i led nuovi.

Al momento la plafo è in funzione da 14 mesi e non ho avuto altri problemi.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 11:20   #4
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Intervengo perchè penso di essere stato il primo a avere il problema, ad averlo documentato e risolto con ORPHEK.

Il problema è stato individuato quasi casualmente ed possibile accorgersi della cosa anche solo guardando i led UV perchè presenta un colore bruno scuro e non vedere più l'emissione di luce violetta del led. Quanto descritto è visibile sia a plafo accesa sia aplafo spenta.





Il led in realtà continua a funzionare ma rimane completamente oscurato. Il problema è causato dall'emissione della luce e non c'entra nulla calore o altro, infatti gli altri led, bianchi, blu, rossi o altri, presentano la cupola di protezione perfettamente trasparente.



Considerato il fatto che la serie funzionava ancora, decisi di sollevare la cupola danneggiata con un attrezzo appuntito e verificare lo stato del chip. A questo punto, sotto la piccola cupola, si presenta un gel che fa da collante per la piccola lente e protezione del chip e la luce torna ad essere visibile.



A questo punto ho lasciato i led senza cupolina e ho inviato foto e relazione dettagliata alla Orphek che ha provveduto a inviarmi i led UV danneggiati. La sostituzione è semplice, dato che i led sono saldati solo ai capi e il corpo metallico inferiore del led è appoggiato al dissipatore interponendo pasta termoconduttiva.



Orphek ha dichiarato che il problema è stato risolto con i nuovi led. In effetti a distanza di qualche mese, il led si presenta ancora perfettamente luminoso con la lentina trasparente.

A questo punto, come già detto, Ti conviene comunque contattare Orphek dato che non aveva fatto alcun ostruzione nell'ammettere il problema e rinviare i led nuovi.

Al momento la plafo è in funzione da 14 mesi e non ho avuto altri problemi.
Bel resoconto Giuseppe
E' impressionante che la cupolina si sia addirittura deformata.

Il mio si presentava cosi


ora ha la cupolina spuntata


Secondo te lasciarlo senza cupolina con gel a vista cosa succede?
__________________
Davide
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2013, 22:25   #5
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Assolutamente nulla.
Io, in attesa che la Orphek valutasse e rispedisse i led, ho tenuto i led senza cupolina per diverso tempo e la luce era ben visibile. Tanto è vero che i led che ho tolto li ho tenuti in caso di sosituzione di emergenza.

Per quanto riguarda il danno riportato dalle cupoline dei led, vanno da una semplice colorazione bruna, alla deformazione, fino alla crepatura e relativa rottura della copertura. in queste foto è facilmente verificabile quanto descritto. In realtà la rottura della cupolina, mi ha permesso di scoprire due cose importanti:
1) la presenza del gel e quindi capire che potevo forzare la cupolina per rimuoverla
2) che il led emetteva ancora luce, quindi potevo provare a mantenerli per ripristinare la loro funzione.



__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2013, 22:27   #6
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Marnic Visualizza il messaggio
Non conosco nello specifico la situazione di Rob57 ma a parte quello che dice kj che è giusto, ho potuto verificare che molte situazioni di "imbrunimento" non sono dovute alla luce, bianca, UV, rossa o altro ma alla temperatura, nel fai da te e purtroppo anche in molte realizzazioni "commerciali" la dissipazione è scarsa e alla fine non è la giunzione del led (silicio che poi è un metallo) a risentirne ma tutti i composti "plastici" o non metallici.
esatto quel tipo di led solitamente viene saldato per praticità con i lsaldatore e si trascura la saldatura alla base che è il vero punto di dissipazione.. la mancata saldatura della base o la saldatura approssimata senza conduzione termica base/piastra appoggio preclude in modo così rilevante la vita del led
In effeti tutti i "cinesini" non sono saldati sulla base dissipante ma solo appoggiati con un po' di pasta termoconduttiva....certamente comodo per la sostituzione ma decisamente poco efficiente.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutoooooooo , led
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26557 seconds with 14 queries