Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-01-2013, 18:00   #5
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ricominciamo da capo...

- Volendo risparmiare sullo stand di serie, dite che un mobile Ikea possa mantenere più di un quintale? Voi come vi siete organizzati?
Se dai retta a me, almeno su quello evita di risparmiare... Un acquario deve rimanere fisso e stabile nella stessa posizione senza preoccupazioni anche per dieci anni, pena lo svuotamento dell'imntera vasca per poterla spostare su un mobile più adatto qualora si deformasse la struttura. I mobiletti IKEA solitamente dopo qualche tempo hanno la rendenza a incurvarsi. Soprattutto evita di utilizzare le zampette avvitate...


- se non ho un rubinetto dove attaccare una pompa da far arrivare all'acquario, come faccio per riempirlo?
io utilizzo un secchio da 12 litri, una scala e un tubo di gomma trasparente che mi serve anche per togliere l'acqua mentre faccio i cambi. Se la vasca è vuota e devi riempirla da zero, lo puoi fare anche in momenti differenti, non c'è scritto da nessuna parte che tu non possa inserire in vasca metà acqua oggi e metà domani... Basta che tu tenga la pompa spenta per non rischiare di danneggiarla facendola girare a secco.

- ho letto che il Rio 125 è sprovvisto di timer per l'illuminazione. Ho letto però che si posso comprare dei timer a parte. Come vanno fisicamente istallati?
I timer più comuni hanno ina spina da attaccare ad una presa di corrente ed una presa comandata dal timer. Basta attaccarlo e programmare o la rotella graduata nel caso di quelli manuali, o il timer digitale nel caso di strumenti un pochino più moderni. Io utilizzo quest'ultimo attrezzo, lo considero più comodo

- l'acqua di rubinetto, qualora dovesse rispettare tutti i valori dei test, può riempire da sola l'intero acquario, o bisogna sempre tagliarla con quella osmotizzata?
Se l'acqua del rubinetto ha i requisiti di durezza che si addicono al genere di fauna che intendi allevare, non vedo perchè dovresti utilizzare acqua di osmosi. L'osmotizzata viene utilizzata per ridurre la durezza totale Gh, la carbonatica Kh e per ovviare a discorsi tipo eccesso di silicati o similari. Se decidi di avere in vasca pesci che tollerano bene l'acqua del rubinetto, continua ad usare quella. Il cloro evapora in poche ore.

- perchè c'è chi usa fondale fertile e chi usa le pasticche che vanno inserite in profondità vicino le radici? Quali sono i pro e i contro delle due linee di pensiero?
I fondi fertili vengono inseriti in vascghe di nuovo riempimento, anche perchè in seguito risulterebbe impossibile inserirlo a vasca piena. Qualsiasi fondo fertile dopo un annetto dal suo inserimento, inizia a non rilasciare più sostanze nutritive e deve essere integrato con le pasticche da fondo. L'uno coadiuva l'altro

- l'impianto di Co2 va preso solo se si vuole piantare tante piantine o andrebbe bene sempre?
L'impianto di somministrazione di Co2 è un lusso che sta diventando una costante anche per chi non lo sa utilizzare. Inizia con la coltivazione di flora meno esigiente e impara la chimica dell'acquario senza usare tecnica troppo sofisticata. Io per vent'anni ne ho fatto a meno.

-perchè in quasi tutte le guide viene sconsigliato l'uso di arredare con oggetti in resina tipo relitti, piramidi, e forzieri? Non viene data mai una motivazione.
Come già detto... Perchè fanno schifo, sono quanto di più innaturale si possa trovare sulla faccia della terra. Hai mai visto un galeone in un fiume ?

Chiedo scusa se alcune domande possono sembrare stupide ed elementari.
Nessuna domanda è mai stupida o elementare, devi solo imparare le basi...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alcune , domande , neofita
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25517 seconds with 15 queries