Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Bene,Geppy un suggerimento di come sfilarla senza fare danno?ho provato a sfilare la girante dal rotore a mano ma si è mossa pochissimo,se appoggio la girante in verticale su una morsa in modo che faccia battuta e con un martello di gomma picchio (con attenzione) sull'albero in ceramica in modo che la girante resti sulla morsa e il rotore caschi in basso dovrebbe andare?
Bene,Geppy un suggerimento di come sfilarla senza fare danno?ho provato a sfilare la girante dal rotore a mano ma si è mossa pochissimo,se appoggio la girante in verticale su una morsa in modo che faccia battuta e con un martello di gomma picchio (con attenzione) sull'albero in ceramica in modo che la girante resti sulla morsa e il rotore caschi in basso dovrebbe andare?
...solo se vuoi scannarla
se invece vuoi salvare la girante ti conviene asciugare bene l'alberino e poi con l'ausilio di uno straccio la sollevi a mano.tieni conto che è molto trattenuta dal magnete del motore quindi stringi forte e tira che viene.
Bene,Geppy un suggerimento di come sfilarla senza fare danno?ho provato a sfilare la girante dal rotore a mano ma si è mossa pochissimo,se appoggio la girante in verticale su una morsa in modo che faccia battuta e con un martello di gomma picchio (con attenzione) sull'albero in ceramica in modo che la girante resti sulla morsa e il rotore caschi in basso dovrebbe andare?
...solo se vuoi scannarla
se invece vuoi salvare la girante ti conviene asciugare bene l'alberino e poi con l'ausilio di uno straccio la sollevi a mano.tieni conto che è molto trattenuta dal magnete del motore quindi stringi forte e tira che viene.
Ciao,scusa ma non mi hai capito...io non devo togliere la girante dalla pompa,ma togliere la girante vera e propria che sia ad aghi o a pale dal gruppo alberino-rotore che nella nuova versione è un tutt'uno...ti posto una foto (devo toglire quella a pale e mettere quella a spazzola)
Bene,Geppy un suggerimento di come sfilarla senza fare danno?ho provato a sfilare la girante dal rotore a mano ma si è mossa pochissimo,se appoggio la girante in verticale su una morsa in modo che faccia battuta e con un martello di gomma picchio (con attenzione) sull'albero in ceramica in modo che la girante resti sulla morsa e il rotore caschi in basso dovrebbe andare?
...solo se vuoi scannarla
se invece vuoi salvare la girante ti conviene asciugare bene l'alberino e poi con l'ausilio di uno straccio la sollevi a mano.tieni conto che è molto trattenuta dal magnete del motore quindi stringi forte e tira che viene.
Ciao,scusa ma non mi hai capito...io non devo togliere la girante dalla pompa,ma togliere la girante vera e propria che sia ad aghi o a pale dal gruppo alberino-rotore che nella nuova versione è un tutt'uno...ti posto una foto (devo toglire quella a pale e mettere quella a spazzola)
ahh ecco,mi sembrava strano!....ma nelle pompe aquabee la girante ad aghi non la forniscono completa?.....imparo una cosa nuova.
ma nelle pompe aquabee la girante ad aghi non la forniscono completa?.....imparo una cosa nuova.
Come ricambi degli skimmers esitono (1) il corpo motore (spesso fornito completo di girante e gommini), (2) la girante che può essere diversa a seconda del produttore dello schiumatoio.
Se tu acquisti una Aquabee normale, questa è fornita di girante a pale in quanto è una semplice pompa di risalita. Puoi trasformarla in pompa di schiumazione montando tu la girante ad aghi già in tuo possesso.
Naturalmente i costi variano.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
cioè se compri una pompa aquabee 2000/1 ti viene fornita con anche il ricambio girante ad aghi?
No, solo con la girante standard a pale.
Le giranti ad aghi vengono vendute (naturalmente complete di magnetorotore) dai produttori degli skimmers, non da Aquabee.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Bene,Geppy un suggerimento di come sfilarla senza fare danno?ho provato a sfilare la girante dal rotore a mano ma si è mossa pochissimo,se appoggio la girante in verticale su una morsa in modo che faccia battuta e con un martello di gomma picchio (con attenzione) sull'albero in ceramica in modo che la girante resti sulla morsa e il rotore caschi in basso dovrebbe andare?
L'alberino è fortemente incastrato in un cilindro, sempre ceramico, che trattiene la girante (il pezzo di plastica con le pale).
Si può procedere in questo modo: poggi la girante (le pale) a testa in giù su un cilindro, in modo che l'alberino possa sfilarsi liberamente senza urtare contro ostacoli. Misura esattamente di quanto sporge l'aberino dal barilotto ceramico, perchè facilmente ci scorre dentro e se non si rimette nella stessa posizione la pompa darà problemi. Procurati un tassello di legno morbido che possa ammortizzare i colpi e proteggere la ceramica, lo poggi sulla coda dell'alberino e batti con un martello colpi non forti ma decisi e soprattutto perfettamente verticali, sull'alberino stesso (dal retro, naturalmente). Pian piano si sfilerà. Poi tirerai forte l'elemento con le pale e lo sostituirai con gli aghi (se non li trovi mi fai un colpo di telefono) rimontando l'alberino facendo il lavoro "a rovescio"
Se mi sono spiegato con i piedi, dillo pure che cerco di spiegarmi meglio!
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ah, non usare il martello di gomma: ti spezza l'alberino.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Bene,Geppy un suggerimento di come sfilarla senza fare danno?ho provato a sfilare la girante dal rotore a mano ma si è mossa pochissimo,se appoggio la girante in verticale su una morsa in modo che faccia battuta e con un martello di gomma picchio (con attenzione) sull'albero in ceramica in modo che la girante resti sulla morsa e il rotore caschi in basso dovrebbe andare?
L'alberino è fortemente incastrato in un cilindro, sempre ceramico, che trattiene la girante (il pezzo di plastica con le pale).
Si può procedere in questo modo: poggi la girante (le pale) a testa in giù su un cilindro, in modo che l'alberino possa sfilarsi liberamente senza urtare contro ostacoli. Misura esattamente di quanto sporge l'aberino dal barilotto ceramico, perchè facilmente ci scorre dentro e se non si rimette nella stessa posizione la pompa darà problemi. Procurati un tassello di legno morbido che possa ammortizzare i colpi e proteggere la ceramica, lo poggi sulla coda dell'alberino e batti con un martello colpi non forti ma decisi e soprattutto perfettamente verticali, sull'alberino stesso (dal retro, naturalmente). Pian piano si sfilerà. Poi tirerai forte l'elemento con le pale e lo sostituirai con gli aghi (se non li trovi mi fai un colpo di telefono) rimontando l'alberino facendo il lavoro "a rovescio"
Se mi sono spiegato con i piedi, dillo pure che cerco di spiegarmi meglio!