|
Originariamente inviata da gerry280876
|
mi è stato confermato da piu' persone esperte che la pompa di schiumazione è da escludere ma a questo punto dopo il cambio di 2 giranti ed una pompa di carico inizio a pensare che la pompa di schiumazione abbia un calo di potenza dopo qualche giorno di lavoro
|
gerry, fino a quando non dici come stanno realmente le cose, nessuno potrà aiutarti in modo risolutivo.
Premetto che è l'ultima volta che scrivo qui, salvo la discussione non venga spostata nella sezione LGM in quanto rispondo nei thread dove si parla di LGM solo se le risposte sono relative a criteri di gestione delle attrezzature e sono valide in senso generale. Qui la discussione è diventata relativa ad un prodotto specifico, le risposte che posso dare ora non sono più di interesse generale e quindi il thread dovrebbe essere aperto (o spostato) nella sezione LGM.
Hai sostituito una prima girante facendo un macello (hai rotto il cilindretto in ceramica sul fondo del motore e danneggiato tre dentini della girante).
Ti sei "fissato" sul fatto che la pompa fosse una PSK1000 e non una PSK600sp e nonostante io ti abbia spiegato che è la stessa pompa ed il perchè ha una sigla diversa, hai continuato ad insistere sulla pompa fino a quando non ho scritto pubblicamente che è la stessa pompa.
Ti era stato detto che lavoravi troppo poca acqua per quello skimmer (eri a 400

0 l/h, almeno così hai detto) e ti è stato detto che era opportuno lavorare almeno 700 l/h se non 800. Hai cambiato la pompa di carico e l'acqua trattata è ancora solo circa 500 l/h se non ricordo male.
Di questo non fai cenno ma nemmeno cerchi la causa di questa portata così bassa.
Sto cercando di spiegare (ma vedo che non mi riesce) che la pompa non c'entra salvo avere ricevuto danni per mancata manutenzione, surriscaldamento, corpi estranei, ecc..... o aver lavorato con una girante con problemi (e cilindretto ed alberino in ceramica danneggiati sono un possibile problema), ma questo non è possibile stabilirlo e/o verificarlo a distanza.
Personalmente ritengo non ci siano problemi e che sia questione di taratura cominciando dalla quantità di acqua trattata (dovresti anche verificare perchè con una Sicce 1.5 il carico resta a 500 l/h).
Personalmente avrei da ridire sul tono velatamente polemico della frase: "l'assistenza dice che non puo' essere la pompa di schiumazione per cui in garanzia non la cambia e tu sai che una psk1000 costa un bel po' anche perchè settimana scorsa ho cambiato e pagato la girante".
(1) non capisco perchè rimarchi che l'hai pagata (non capisco anche perchè, eventualmente, non avresti dovuto);
(2) non capisco perchè dovrebbe essere eventualmente sostituita una pompa in garanzia su uno skimmer acquistato usato da terzi, mesi fa (anche se con la pompa praticamente nuova);
(3) gli interventi in garanzia vengono effettuati quando c'è un evidente motivo/problema, e li decide l'assistenza; per questo LGM mi sembra sia ben nota, ma se ti si dice di controllare l'acqua allo scarico e portarla a regime, di provare ad alzare lo scarico, ma non ascolti e pretendi la sostituzione della pompa, c'è poco da fare.....
Le pompe che si usano in acquariofilia sono pompe che fanno sempre 50 giri al secondo. TUTTE, tranne quelle a 60Hz che ne fanno 60. Se cala il rendimento è per cause esterne (quelle illustrate più sopra o a causa di incrostazioni di calcare improvvise dovute a precipitazioni). Ecco perchè, salvo evidenti difetti che, però, si manifestano a pompa nuova e non dopo mesi, non credo si tratti di un difetto del motore (il che non esclude che possa essere danneggiato, ma non lo credo).