Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-01-2013, 11:55   #3
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il muschio non aiuta nella gestione, meglio aggiungere piante galleggianti come Lemna, Pistia, Salvinia e fluttuanti come Egeria densa e Ceratophyllum demersum (riducono un po' lo spazio ma tanto le caridine non hanno bisogno di nuotare molto, meglio se hanno nascondigli) che assorbono grandi quantità di ammonio, nitriti, nitrati e fosfati.
Principalmente illuminazione solare, aggiungerei tuttavia una piccola plafoniera per ottimizzare il lavoro delle galleggianti.

Le red cherry non richiedono riscaldamento, sono d'acqua temperata... e poi so di tale Guarraci che le teneva all'esterno anche d'inverno col ghiaccio in superficie!!

Non so, il fondo non lo metterei in una vaschetta così piccola. Lascerei tutto il lavoro filtrante alle piante galleggianti, in quanto le piante assorbono -al contrario di quanto dicono molte guide approssimative- principalmente ammonio e nitriti perché più facili da scomporre, nitrati solo secondariamente (fonti: L'ecologia dell'acquario di piante, D. Walstad).

Oppure, userei come fondo un piccolo strato di cannolicchi, o di lapillo vulcanico, che fungono da substrato per i batteri.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
2025 , budget , caridinaio , euro , litri , una , vaschetta
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17338 seconds with 15 queries