Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Vecchio 13-12-2012, 22:18   #1
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
bagno in acqua d'osmosi ogni 3 o 4 giorni

inoltre metti un paio di hexatenia
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2012, 15:30   #2
Pirlocefalo
Avannotto
 
L'avatar di Pirlocefalo
 
Registrato: Oct 2012
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
bagno in acqua d'osmosi ogni 3 o 4 giorni

inoltre metti un paio di hexatenia
Grazie Matteo, il problema è che reperire i pinnuti da te consigliati qui da me sembra impossibile


In ogni caso sono 3 giorni che studio il nemico

e sono giunto ad una conclusione: per farli secchi ci vuole il lanciafiamme!!!

Allora ho condotto un rapido esperimento su tre coppie di esemplari:

La coppia 1 è stata stabulata con una mini-colonia di Zoa con scarsissima luce.
La coppia 2 è stata stabulata senza Zoa e con scarsissima luce.
La coppia 3 è stata stabulata senza zoa e con luce intensa a 10000K.

Risultati:

Coppia 1 = depigmentazione delle appendici dorsali e segni evidenti di malnutrizione.
Coppia 2 = depigmentazione totale, avvizzimento e morte in 2gg circa.
Coppia 3 = aumento esagerato della pigmentazione delle appendici dorsali, aumento di dimensioni e incremento degli spostamenti (probabilmente in cerca di Zoa).

Conclusioni:

Questi nudibranchi parassiti non necessitano di zoantidi per vivere poichè se ben illuminati sono pienamente autosufficienti grazie alle zooxantelle presenti in maniera frammentaria in tutta la parte superiore del corpo, se ne deduce però, che si alimentino di Zoantidi per alimentare un fabbisogno di qualche altra sostanza, probabilmente a base proteica (dato che la colonia 3 ha aggredito un gammarus secco inserito nel contenitore di stabulazione). Pertanto il lavaggio delle colonie di Zoantidi in acqua d'osmosi può aiutare a ridurre il numero di nudibranchi ma non elimina il problema dato che possono vivere alla grande anche solo con una buona fonte di luce ed in secondo luogo vista la rapidità con cui hanno aggredito la fonte alternativa di proteine se ne deduce che hanno delle preferenze alimentari, ma fino a prova contraria costituiscono comunque una minaccia per ogni tipo di fonte proteica statica o semistatica (es: coralli) presente in vasca.

Allego alcune foto ed un video fatti al microscopio di esemplari della colonia 3 in cui si nota chiaramente la pigmentazione zooxantellata
http://www.youtube.com/watch?v=W-MBhE_GwQ0

Pirlocefalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2012, 15:35   #3
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pirlocefalo Visualizza il messaggio
Questi nudibranchi parassiti non necessitano di zoantidi per vivere poichè se ben illuminati sono pienamente autosufficienti grazie alle zooxantelle presenti in maniera frammentaria in tutta la parte superiore del corpo,
le zooxantelle non si riproducono nei nudibranchi ..... predano gli zoanthus per reperire alghe fresche
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2012, 17:47   #4
Pirlocefalo
Avannotto
 
L'avatar di Pirlocefalo
 
Registrato: Oct 2012
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Pirlocefalo Visualizza il messaggio
Questi nudibranchi parassiti non necessitano di zoantidi per vivere poichè se ben illuminati sono pienamente autosufficienti grazie alle zooxantelle presenti in maniera frammentaria in tutta la parte superiore del corpo,
le zooxantelle non si riproducono nei nudibranchi ..... predano gli zoanthus per reperire alghe fresche
Ciao Stefano, ma allora come si spiega l'aumento di pigmenti nei due esemplari stabulati senza alcun corallo molle o roccia viva? .....ed in più da quel che affermi (con ragione poichè su internet si legge così) sembra che questi nudibranchi attacchino gli Zoantidi per nutrirsi di zooxantelle, ma allora perchè divorare un gamberetto secco? e perchè la coppia tenuta in condizioni di luce scarsa presentava meno pigmenti fluorescenti rispetto a quella in piena luce? Da tutte le foto scattate a me sembra (e dico "sembra") che il numero di granuli pigmentati e fluorescenti presenti nelle appendici dorsali e sul capo degli animali sia aumentato in due giorni di luce abbondante nonostante la totale assenza di un apporto di zooxantelle da parte di Zoantidi predati.


.........il mistero si infittisce
Pirlocefalo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , coralli , debellare , molli , nudibranchi , parassiti , zooxantellati
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16985 seconds with 14 queries