Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ramirezi Per parlare di tutto quanto concerne i Ramirezi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-11-2012, 20:48   #2
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao! i ramirezi sono mikrogeophagus, gli apistogramma sono un'altro genere, entrambi della sottofamiglia dei geophagini.
parliamo di una specie che ha subito nel corso degli anni molte selezioni da parte dell'uomo, spesso peggiorative che ne hanno intaccato il patrimonio genetico, rendendoli anche piuttosto soggetti a incorrere in malattie.
altra nota dolente è che molti, spesso negozianti, consigliano questa specie a prescindere dai valori dell'acqua ma solo perchè bella e attraente dal punto di vista dei colori.
in realtà non tutte le acque vanno bene, poichè i valori per il loro allevamento devono essere più che buoni, ph bassi, filtraggio su torba, conducibilità bassa ecc...
snocciolando qualche numero direi un ph 6.5/6.6 kh 3/4 gh 6/8 e cond. attorno a 150/180µS sarebbero i valori ideali per l'allevamento, sono da estremizzare per la riproduzione.
altro elemento fondamentale è la dieta, che deve essere quanto più variata possibile, con almeno 2/3 tipi di secco con l'aggiunta di 2/3 volte la settimana del surgelato (artemia, chironomus bianco e rosso) e magari di quando in quando del vivo (dafnie, enchitrei ecc...).
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
davvero , impossibili , ramirezi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39987 seconds with 15 queries