Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-11-2012, 09:05   #5
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me può alternare momenti più "vivaci" ad altri meno, come qualsiasi sistema, risente di sbalzi di "qualsiasi variabile" e senz'altro cadaveri abbondanti vari non favoriscono un suo buon lavoro..ma neanche la perdita del suo benthos..
Che muoia il benthos non ne comprendo le cause tranne che ci sia un "profondo" inquinamento da solfuri che trovando vie di fuga uccidano animali vari..ma perchè succeda ciò..
Il dsb dovrebbe avere zone totalmente anossiche (i solfato riduttori sono anaerobi obbligati (si vedrebbero macchie nere))
Residui di inorganici dovrebbero arrivare fin negli strati bassi, cosa di cui ho dubbi..(ma è anche vero che macchie nere di solfuri ne ho viste in qualche dsb)
La putrefazione (causata da strati anossici spinti e quindi riduzioni violente) secondo me produrrebbe una puzza
Inaccettabile..
Inoltre lo strato di sabbia si abbasserebbe periodicamente
Detto ciò secondo me, se mancano queste possibilità non vedo perchè il benthos dovrebbe intossicarsi..
Penso più che si gestisca il dsb come un BB..quindi poco cibo, gli animali iniziano a morire e forse (FORSE!) in strati intermedi aerobici potrebbero formarsi le famose croste, che abbiamo definito dipendere da una rapida moltiplicazione batterica..se questo accadesse (anche se parzialmente) non permetterebbe la vita degli strati sottostanti

Io credo che nessuno di noi sottovaluti il cibo per un dsb..

Accumuli di metalli pesanti secondo me sono improbabili perchè molti precipitano come solfuri o fosfati..

Onestamente io non credo che i crash dipendano dal dsb ma
Anzi che la sabbia rallenti il disastro inevitabile, dovuto spesso a gestioni azzardate..o collassi trasversali..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
collasso , del , dsb
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18229 seconds with 15 queries