nono, non mi sembra colpa tua...
dove era posizionata la sinlaria? COrrente o fermo?
le crescevano sopra diatomee?
era in piena luce?
Quanto è alto il dsb? La sinularia era vicino al Dsb? Hai percaso smosso il dsb vicino a lei? (sto pensando a tutte le eventualità....)
I coralliformari, zoantinari e alcionacei (non mi piace più dire molli, ahahahahahahah) sono belli gonfi? Dosi per caso phytoplankton o zooplankton?
Il neopertolistes le stava sopra?
Scusa il questionario (ormai ogni domanda mi fanno è un interrogatorio) ma volevo vederci chiaro...


