Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Purtroppo puntualmente spinti da un motivo o l'latro vengono divulgate queste cose che sono inesatte o quantomeno raccontate ad arte e che alla pratica non trovano riscontro, conosco decine di allevatori di fama mondiale che dichiarano di alimentare i pesci in un determinato modo ma poi alla pratica fanno diversamente. Per me puoi somministrare qualsiasi cibo senza problemi se hai pesci sani, con le giuste quantità chiaramente. Purtroppo sui discus non esistono studi particolari condotti in numero statisticamente significativo, solo esperienze più o meno vaste di singoli appassionati e studiosi.
Purtroppo puntualmente spinti da un motivo o l'latro vengono divulgate queste cose che sono inesatte o quantomeno raccontate ad arte e che alla pratica non trovano riscontro, conosco decine di allevatori di fama mondiale che dichiarano di alimentare i pesci in un determinato modo ma poi alla pratica fanno diversamente. Per me puoi somministrare qualsiasi cibo senza problemi se hai pesci sani, con le giuste quantità chiaramente. Purtroppo sui discus non esistono studi particolari condotti in numero statisticamente significativo, solo esperienze più o meno vaste di singoli appassionati e studiosi.
Sinceramente, ho seguito molti corsi, è ovvio che alcuni sono orientati a vendere più l'una o l'altra marca, o a spingere un determinato prodotto, ho imparato a distinguere le due cose, e anche se la mia esperienza non è ventennale, lavoro tutto il giorno, tutti i giorni coi pesci, ho avuto modo di provare tante cose, osservare le reazioni, e farmi le mie idee.
Ora non voglio creare discussioni, quindi non replicherò più, semplicemente trovo più autorevole l'insegnamento supportato da esempi concreti, su casistiche comunque più consistenti di quanto immagini, che verità assolute buttate li ;)
Originariamente inviata da Gio2011
Per quanto riguarda gammaridi, e molte fonti riportano della pesca direttamente in fiumiciattoli...a livello patologico ci può essere qualche rischio?Possono portare con se parassiti o cose del genere?
La realtà è che la garanzia (quasi) totale c'è l'hai solo allevando il cibo vivo in casa, ma non conterrà mai determinati nutrienti.. In ogni caso, non ho mai avuto problemi col congelato, basta non esagerare, e esaminarlo molto bene.
Il rischio più grosso è che siano mangimi che non hanno rispettato la catena del freddo dal produttore al consumatore. purtroppo capita...La cosa più sicura (ed economica) è farsi la propria coltura di vivo in casa.
Hai ragione, bisogna affidarsi alla propria esperienza, fortunatamente in 20 anni, gestendo un ingrosso di discus mi sono fatto la mia esperienza e ho conosciuto quegli stessi allevatori che snobbano il surgelato e poi ne ordinano a quintali Di verità assolute non ne esistono, come già scritto perché non esistono studi specifici sul discus in numero significativo.
Come detto il surgelato lo puoi utilizzare senza problemi nelle giuste quantità e con le giuste modalità.
Evita il chironomus, sia vivo che congelato, il rivestimento di chitina può arrecare problemi nella digestione ed irritare l'intestino nei discus, e un mangime difficile da digerire, inquina molto di più l'acqua.
Non c'è dubbio che sia pratico e utile con esemplari wild, ma con pesci ben stabulati e abituati al granulato, non vale davvero la pena di rischiare.
Ma poi non ho ben capito... ma se consigli di evitarlo perché lo dai a pesci nati in cattività e che puoi abituare facilmente a cibo secco?
scusate la domanda che può sembrare stupida:
quando si parla di surgelato a cosa si riferisce?
cioè il piccolo negoziante della mia zona dovrebbe avere dei preparati appositi da dare ai nostri pesciolini a base di pesce surgelato oppure potrebbero anche andar bene i classici gamberetti surgelati che si usano a fare il sugo? :)
Per quanto riguarda gammaridi, e molte fonti riportano della pesca direttamente in fiumiciattoli...a livello patologico ci può essere qualche rischio?Possono portare con se parassiti o cose del genere?
La realtà è che la garanzia (quasi) totale c'è l'hai solo allevando il cibo vivo in casa, ma non conterrà mai determinati nutrienti.. In ogni caso, non ho mai avuto problemi col congelato, basta non esagerare, e esaminarlo molto bene.
Il rischio più grosso è che siano mangimi che non hanno rispettato la catena del freddo dal produttore al consumatore. purtroppo capita...La cosa più sicura (ed economica) è farsi la propria coltura di vivo in casa.[/QUOTE]
Di che colture parli?Io ho provato mille volte con le daphnie ma muorivano sempre di fame (t ho detto tutto). Non c è qualcosa di più "autonomo"?
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?
Le Daphnie riesci allevarle bene d'estate all'aperto... ma a quel punto non è più così sicuro come lo intendi tu e neanche così eccezionale come cibo. Abbastanza semplici sono i Grindal, le artemie adulte se le somministri con costanza sono un ottimo alimento ma non sono così semplici da crescere in grandi quantità.
scusate la domanda che può sembrare stupida:
quando si parla di surgelato a cosa si riferisce?
cioè il piccolo negoziante della mia zona dovrebbe avere dei preparati appositi da dare ai nostri pesciolini a base di pesce surgelato oppure potrebbero anche andar bene i classici gamberetti surgelati che si usano a fare il sugo? :)
Si parla sia di alimenti appositamente confezionati come Chironomus, Artemia salina, Mysis..... ecc... che di pastoni già pronti o da farsi in casa partendo da pesce fresco o carne di bovino.
Io non ho ben capito bene quello che dice Frap per quanto riguarda il tubifex. Cioè dopo 3 anni i discus muoiono. Ma questa cosa è stata realmente studiata?
__________________ Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere. [ J. K. Rowling ]
Più conosco gli uomini, più apprezzo gli animali. [George Bernard Shaw]
Si parla sia di alimenti appositamente confezionati come Chironomus, Artemia salina, Mysis..... ecc... che di pastoni già pronti o da farsi in casa partendo da pesce fresco o carne di bovino.
ok ho capito grazie per il chiarimento, ho gia letto un sacco di post sul cibo vivo Chironomus, Artemia salina, tobiflex ecc pensavo che fossero altre cose... ho letto anche del pastone da farsi in casa, tra gli ingredienti vi sono gamberetti freschi (ovviamente in quel caso devono essere freschi per poterli surgelare in seguito) e allora mi chiedevo se il classico gamberetto sulgelato potesse essere un'alimento oppure no!
grazie ancora e scusate l'intrusione nella discussione :)