Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-10-2012, 12:51   #10
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 49
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
malù il download non parte, comunque ho fatto quanlche calcolo:
gli estuari asiatici del mangrovieto presentano densità nell'ordine di 1.006-1.015 (l'acqua di mare oltre 1.025); come obbiettivo porrei il valore di 1.006 da raggiungere con la massima gradualità.
preparo soluzioni con circa 6g/l, i sali da aggiungere saranno 150grammi, con una gestione di cambi da mezzo litro ogni 5giorni risultano 50 cambi che richiederebbeo 8-9mesi. il tutto osservando popolazione, vegetazione e densimetro.
in questo modo si arriverebbe a giugno/luglio a una densità maggiore di 1.005 in concomitanza della stagione calda; in questa stagione tutte le specie salmastre possono essere soggette a notevoli sbalzi di salinità, causa la forte evaporazione, quindi potrei arrivare a densità vicine a 1.010. successivamente, circa dai primi di ottobre, potrei dilavare facendo cambi di solo dolce simulando le piogge e stimolare così le riproduzioni...
questo il progettino gestionale pensato sulla carta, potrebbe andare?
------------------------------------------------------------------------
il profilo del biotopo chimico-fisico sarebbe:
ph:8, dh:10 - 20, t:24-28°, densità:1006-1010
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)

Ultima modifica di ANGOLAND; 28-10-2012 alle ore 16:43. Motivo: Unione post automatica
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
brachygobius , graduale , red cherry , salinizzazione , salmastro
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25330 seconds with 15 queries