Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-10-2012, 21:34   #19
Yuri78
Avannotto
 
Registrato: Aug 2012
Città: San Salvo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono di nuovo a chiedere qualche consiglio...
Alla fine ho seguito i vostri consigli ed ho piantumato il più possibile i due acquari.

Quello destinato a guppy e corydoras panda ho raggiunto con l'inserimento di pietre calcarre questi valori:
Test con reagente Ph: 8 - Kh: 8° - Gh: 10° - NO2: 0 - NO3: 0
Ho inserito le seguenti piante:
- un anubias barteri nana ancorata su legno (con qualche alga)
- un anubias barteri nana bonsai ancorata su legno (idem alghe su foflie)
- diversi ciuffi di Ceratophyllum demersum legate a sassi (in rapida crescita)
- qualche hydrocotyle leucocephala legate a sassi (con crescita stentata forse per la quantità di luce e CO2?)
- qualche piantina di vallisneria (con fertilizzazione a pasticche di Sera "Flore Plus" e Dennerle Starter Tabs 10 nei pressi delle radici)
- diverse piantine di hygrophila polysperma (nella zona centrale dove c'è maggior luce, anche quì fertilizzazione a pasticche)
- qualche Microsorium pteropus (ancorato su roccia)
Fertilizzo con Ferropol della JBL ogni settimana (ho iniziato da due settimane con dose di 1/4) e da un paio di giorni ho aggiunto Ferropol 24 (una goccia al dì).
La crescita di alghe marroni (su anubias, rocce e fondo) mi è stato detto che un acquario avviato sono normali. Comunque oltre a guppy e cory, quale mangiatore di alghe potrei inserire?

Sull'altro acquario da 170 litri mi sorge il dubbio su cosa inserire per via dei valori...
Ad oggi oltre ad aver inserito due strisce LED 5050 RGB (circa 14W l'una) ho inserito un fondo della Seachem Flourite (di 3 cm) coperto da quarzo ambra ceramizzato (da 4 a 8 cm).
Ho inserito della torba Eheim 2511051 con scarso risultato per abbassare il Ph. Forse sarà la quantità inserita (quella a disposizione nello scomparto del filtro pratiko 200, al posto del carbone attivo). Il colore dell'acqua è leggermente ambrato. In acquario sono presenti anche dei tronchi (non so di cosa perché mi sono stati regalati).
Gli unici valori che sono riuscito ad abbassare sono il gh ed il Kh
I valori sono:
Test con reagente Ph: 8 - Kh: 5° - Gh: 6° - NO2: 0 - NO3: 0
Le piante presenti sono:
- qualche piantina di vallisneria spiralis (crescita stentata ma in ripresa)
- qualche piantina di vallisneria "torta" (cresce bene)
- un anubias barberi lanceolata ancorata su legno (con qualche alga marrone)
- qualche piantina di Limnophila Heterophylla (in rapida crescita ma tende a marcire il gambo, manca CO2?)
- diverse piantine di Heteranthera Zosterifolia (erano un po' malridotte appena messe ma si stanno riprendendo)
- qualche piantina di Cryptocoryne nevelli
- una piantina di Pogostemon helferi (spero che si riprenda...)
- un mazzetto di Vesicularia Dubyana ancorato su tronco (cresce bene).
- qualche Ceratophyllum demersum in attesa che la spiralis mi creasca a ricoprire i tubi di aspirazione
Fertilizzazione base della Seachem da un paio di settimane con dose di 1/4.
Per portare il Ph almeno a 7 o a 6,5 ed avere anche una situazione che sia stabile cosa mi suggerite?
1- Utilizzo di acqua ad osmosi per abbassare il kh, permettendo a torba e legni di acidificare meglio? Sarà il caso di provare con la torba della JBL che dovrebbe essere più efficace?
2- Utilizzo di impianto CO2 abbinato alla torba Eheim.
3- Utilizzo CO2 togliendo la torba ed usando acqua ad osmosi.
... aiutooooo ... urgono consigli...
Mi piacerebbe inserire un bel gruppetto di neon, qualche Otocinclus affinis, qualche corydoras panda e qualche ramirezi. Purtroppo le caridine me le hanno sconsigliate perché sono predate dai tutti i pesci in generale

Grazie

PS: inserisco le foto degli acquari...



Yuri78 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
170l , 90l , acquario , ripristino , vecchio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39099 seconds with 15 queries