Per quanto riguarda il ciclo del fosforo: i fosfati provengono esclusivamernte dall'esterno (alimentazione di pesci e coralli). In un sistema naturale, dove non c'è uno skimmer che rimuove organico, la nutrizione dei coralli diventa superflua, e quindi l'introduzione dei fosfati dall'esterno è minima. Meglio rinunciare anche ai suregelati e alimentare i pesci con mangime secco. Per il resto, i pochi fosfati introdotti sono consumati dai coralli, se prersenti in misura adeguata ed in buona salute (luce, movimento, triade, ecc.).
Come può funzionare senza schiumatoio? Beh, lo skimmer è un attrezzo utilissimo nel berlinese, ma spesso sopravvalutato nelle sue funzioni. Non fa un gran chè in realtà. E non tutto quello che fa va nella giusta direzione: per es. asporta anche batteri buoni (quelli che riducono gli inquinanti), asporta phyto e zooplankton... E' del tutto impotente nei confronti dell'ammoniaca prodotta direttamente dai pesci... Quello che voglio dire è che comunque, anche in un berlinese, è il ciclo dell'azoto che trasforma gli inquinanti. Se inoltre, tramite dsb, il ciclo dell'azoto può chiudersi (riduzione dei nitrati), alla fine, tutto va in azoto atmosferico.
Non scordiamoci della storia dell'acquariofilia: il berlinese nacque semplicemente prendendo il sistema naturale di Lee Chin Eng di Jacarta (che per primo introdusse le rocce vive) [/QUOTE]
d'accordissimo con l'azoto....anzi percolatore seguito da un letto sabbio è un ottima idea perchè si clude il ciclo dell'azoto..
anche se nel mio caso ciò non è avvenuto
per i fosfati rimango decisamente scettico se non incredulo...basta un pesce per aumentare i fosfati in vasca
anche se si riduce l'input drasticamente...avere i fosfati bassi senza lo skimmer è molto complesso..è l'unico strumento in grado di lavorare sulla rimozione del P
con cosa misuri i fosfati ????
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
|