Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Vecchio 30-08-2012, 15:37   #291
GKAPPE
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Piano piano, mi sono letto tutto. Tutto molto interessante e sono anche sorpreso che un post sull'argomento LED non scateni litigi, è forse la prima volta... bene!
Anche io possiedo una plafo con LED Cree da 3W e lenti da 60° (in origine montava lenti da 15°!! pazzi!!), la vasca è di 500lt netti ed è partita con questa plafo e vorrei riassumere un pò di valutazioni che mi sono fatto, il tutto in ordine rigorosamente sparso:
- Monto 18 led blu/royal blu e 54 led bianchi, il loro rapporto è a mio parere completamente sballato! Ha ragione chi dice che servono molti blu per compensare il giallo creato dai led bianchi, infatti sono costretto a tenere i led blu al 100% e i bianchi al 78% massimo per avere una resa cromatica "guardabile"
- La dimmerizzazzione è secondo me fondamentale per poter gestire la potenza dei led nelle varie fasi della vasca
- Le lenti secondo me sono molto importanti per aumentare la potenza che si immette in vasca, ho provato a togliere le lenti blu, tenendole però sui bianchi, per vedere se avevo una maggiore diffusione di questa gradazione in vasca ed il risultato era che la vasca era completamente gialla
- Con i led non bisogna assolutamente affidarsi alla percezione visiva della quantità di luce presente in vasca, tantomeno paragonandola alle altre illuminazioni
- Inizialmente ho avuto non poche bruciature e ho sbattutto via diversi SPS nonostante la vasca fosse partita già con i led, ma questo probabilmente era dovuto al fatto che montavo ancora le lenti la 15°. Adesso che la vasca si è stabilizzata posso mettere un corallo appena acquistato direttamente nel punto più alto della rocciata che non succede nulla
- In fatto di colori non posso pronunciarmi perchè ho avuto troppi problemi in vasca per relazionare direttamente l'illuminazione alla colorazione dei coralli. Una prima impressione è però che i verdi siano molto stimolati e risaltino anche molto, il rosso praticamente non esiste mentre il rosa sta timidamente uscendo
- Tenere alta la plafo aiuta moltissimo la miscelazione dei colori senza per questo perdere penetrazione (ricordo però che ho le lenti)
- Prima dell'estate ho fatto un mesetto a dosare giornalmente Replenish della BW (miscela di oligoelementi in traccia) e ho notato un netto miglioramento della brillantezza dei colori, in particolare l'arancio della foliosa, il viola della tricolor, il verde chiaro della nobilis. Quando son tornato dalle ferie (in cui ovviamente non dosavo niente) questa brillantezza era sparita, anche qui però le temperature alte forse hanno contribuito
- Alghe: mai avuto un alga in vasca, nemmeno in maturazione e nemmeno quando avevo i valori sballatissimi con P04 a 0,8
- Ciano: sempre presenti, a volte in abbondanza a volte meno ma... sempre presenti. Sotto questo aspetto mi sto facendo l'idea che i led li stimolino parecchio, aspetto le prossime settimane in cui le temperature si abbasseranno per vedere se regrediscono...

Io non sono un tecnico della luce come voi... però da ignorante, proverei a selezionare alcune gradazioni di led e vedere singolarmente quale colore esalta. Mi spiego meglio, quando la mia vasca ha acceso solo i blu risalta moltissimo il verde, il rosso della blastomussa ma assolutamente scompare quel poco di rosa della pocillopora, il viola della tricolor ecc.. quindi io cercherei di trovare quella particolare gradazione che invece fa risaltare il rosa, magari a discapito degli altri colori, lo stesso discorso lo ripeto poi per gli altri colori. Alla fine avrò probabilmente trovato una miscela di non più di 4 gradazioni che facciano in modo di dare risalto ai colori dei coralli. Perchè in fondo è questo quello che interessa. A mio parere questo sarebbe un grande passo avanti.

Ciao
Gabriele
  Rispondi quotando


Vecchio 30-08-2012, 15:44   #292
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valentina84 Visualizza il messaggio
secondo me no, ho verdi e blu bellissimi e non ne sento la mancanza.
gli unici coloriche non risaltano sono i rosa, per cui credo manchi proprio la componente rossa.
almeno nel mio caso
Se non ricordo male la plafo che hai tu usa LED CREE bianchi con K° sugli 8000...(XPG se non erro..ma sarebbe uguale con altri)...e vedendo i relativi grafici la componente giallo rossa è molto bassa...come diceva kj usando un mix di bianchi freddi e caldi o come ha usato lui dei led sui 6000 k° ma con CRI elevato....la cosa dovrebbe migliorare....è ovvio che nel tuo caso fare modifiche alla plafo esistente sarebbe complicato (anche se non impossibile)....
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2012, 16:00   #293
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
E' inutile di cercare di piegare il cucchiaio...in realta'il cucchiaio non esiste!!

E' inutile che continuiamo a sbattere la testa contro il muro...
Se volgiomo una mix di led che piu' si avvicini alla luce del sole...si puo' fare...ci volgiono una marea di led con un consumo totale assurdo...o perlomeno insensato...
E' da un po' che lo ripeto...
Cominciate a ragionare solo con gli spettri UTILI ai coralli e buttate giu' una lista dei led da usare!!!
Ciano...binachi..blu...violetta....verde merdina....non importa...
Ma cominciate seriamente...
Perche' se continuate a confrontare le varie esperienze non ne uscite...fidatevi...
Ci sono troppe variabili che possono influenzare il colore dei coralli...
Dalla luce al sale stesso(basta sia tipo il Kz che mi dicono essere ricco di potassio che alcuni colori virano in modo netto)....
Ma intanto fissiamo dei paletti su quali combinazioni(non parlo di quantita' a quello ci arriveremo) di led usare!!!!
Il problema giangi è che la "combinazione" non può prescindere dalla quantità, nel senso che per ogni tipologia di LED da usare (intendo come spettro del singolo LED ovviamente)...bisogna stabilire quanti ne servono....e qui IMHO stà l'inghippo...mettiamo che per un buon spettro globale (invento ovviamente)..servano che sò 6 bianchi 3 royal 1 blu 1 cyano e 1 violet......come li disponi per avere una miscelazione ottimale?.....una soluzione potrebbe essere usare le stesse quantità di LED per ogni frequenza usata (quindi fare 1 + 1 + 1 +1) e poi dimmerarle singolarmente....ma sarebbe uno spreco di soldi e complicazione tecnica......altra soluzione sarebbe quella di usare (per i LED di cui bastano poche quantità) le strip di LED a basso wattaggio (sempre che si trovino cha fanno al nostro caso)....ma la penetrazione in vasca di quest'ultimi ci sarebbe lo stesso?.....io sono dell'idea come ha già evidenziato KJ che un semplice mix di bianchi freddi con bianchi caldi (o i true light da 6000 k° ad alto CRI)....insieme ai royal + blu sarebbe una base di partenza da considerare.....ovviamente sempre di compromesso si tratta.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2012, 16:12   #294
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Tanto per fare chiarezza io sulla mia vasca monto 48 led bianchi e 28 blu (perchè le altre file per pasticci miei si sono spente) totale sono 76 led, considerando che i led da 3 watt in effetti ne consumano 2.5 (3.6 volt x 0.7Ampere= 2.52watt) io spingendo la plafo al massimo in questo momento avrei un cansumo di 191 watt circa su una vasca 100x55x65 quindi 350 litri lordi esclusa sump, premetto che i miei coralli SPS non sono bellissimi perchè la maggior parte sono arrivati già marroni in vasca, i mie led sono cinesissimi, non monto royalblu ma soli blu, la plafo è senza lenti e sta a 23cm dall'acqua, in più non alimento i led al massimo ma in questo momento a circa 2/3 della potenza quindi intorno ai 125/130 watt totali, i miei coralli dovrebbero essere tutti morti e marroni, la verità è che non è così, i miei coralli sono vivi e vegeti e sapete alla mia vasca cosa manca a livello di luce???????
Tutto tranne il bianco, io sono convinto ( e lo dico per la trecentesima volta) che si può e si deve abbassare la quantità di led bianchi nelle nostre plafo, invece di usare i led coolwhite bisogna usare led tra i 5500 e i 6500/7500K in modo da ottenere molta più luce (perchè se non lo sapete un led neutralwhite a parità di consumi emette più lumen rispetto ad un led coolwhite) siccome questa luce tende al giallo (perchè è l'acqua che è gialla e non la luce) monteremo più blu per correggerla senza aumentare di un solo watt il consumo della plafo, ma anzi avremo anche a disposizione il wattaggio necessario a montare i led con le altre lunghezze d'onda.
Poi non dobbiamo dimenticare una cosa importantissima a mio modo di vedere, con i led abbiamo un opportunità, e cioè di costruire plafo che possono adattarsi alla conformazione della vasca. Perchè io devo illuminare la mia vasca in maniera tutta uniforme?? se sul frontale ho degli LPS o dei molli posso anche decidere di concentrare più luce sulla rocciata e meno sul frontale ottenendo così un notevole risparmio di watt senza compromettere il funzionamento del sistema, ovviamente sto parlando di fai da te
__________________
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2012, 16:26   #295
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
.....io sono dell'idea come ha già evidenziato KJ che un semplice mix di bianchi freddi con bianchi caldi (o i true light da 6000 k° ad alto CRI)....insieme ai royal + blu sarebbe una base di partenza da considerare.....ovviamente sempre di compromesso si tratta.
Vedete che le parole volano e siamo condizionati da ciò che le aziende hanno spinto per anni??? Billy perchè fai un mix di bianchi con i royal?? Se usi i led bianchi hai già una compenente notevole di royalblu perchè il led bianco se guardi i grafici è un royalblu drogato, quindi già con quel mix ti sei giocato la componente blu normale (460/470nm) che invece è importantissima.
Questo a mio parere, senza che me ne voglia per quello che sto per dire, è la Donato mania, royal royal e solo royal, e io gliel'ho sempre detto che sbaglia in quanto il blu normale è anche più importante del royal se vogliamo stare vedere. Io nel nuovo pannello ce ho royal e blu mixati al 50% perchè uso led 6200 e 6500K che hanno picchi più bassi nel blu rispetto ai coolwhite e quindi compenso montando i royal, ma se non fosse così e usassi led coolwhite io neanche li monterei i royalblu
__________________
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2012, 20:29   #296
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jonjboz Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
.....io sono dell'idea come ha già evidenziato KJ che un semplice mix di bianchi freddi con bianchi caldi (o i true light da 6000 k° ad alto CRI)....insieme ai royal + blu sarebbe una base di partenza da considerare.....ovviamente sempre di compromesso si tratta.
Vedete che le parole volano e siamo condizionati da ciò che le aziende hanno spinto per anni??? Billy perchè fai un mix di bianchi con i royal?? Se usi i led bianchi hai già una compenente notevole di royalblu perchè il led bianco se guardi i grafici è un royalblu drogato, quindi già con quel mix ti sei giocato la componente blu normale (460/470nm) che invece è importantissima.
Questo a mio parere, senza che me ne voglia per quello che sto per dire, è la Donato mania, royal royal e solo royal, e io gliel'ho sempre detto che sbaglia in quanto il blu normale è anche più importante del royal se vogliamo stare vedere. Io nel nuovo pannello ce ho royal e blu mixati al 50% perchè uso led 6200 e 6500K che hanno picchi più bassi nel blu rispetto ai coolwhite e quindi compenso montando i royal, ma se non fosse così e usassi led coolwhite io neanche li monterei i royalblu
Veramente ho scritto royal + blu intendendo tutti e due
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2012, 22:18   #297
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 1
Provo a fissare alcuni punti che ritengo importanti sui quali poi ragionare sulla luce dei led.

Intensità luminosa
In un giorno di sole a mezzogiorno in agosto può arrivare a 150000 lux ma ricordiamo che a 50 cm di profondità la stessa è dimezzata e a 10 mt può ridursi a un decimo circa. In natura a 10 mt sono ancora presenti SPS a LPS a molli. Il dato sopra riportato peggiora ulteriormente se prendiamo in esame le misurazioni fatte quando l’incidenza del sole non è verticale. Infatti la penetrazione della luce in profondità dipende dall’angolo di inclinazione dei raggi solari. Per esempio se la durata dell’illuminazione è di 12 ore, in mare, a 20 m di profondità, la durata non supera le 8 ore e a 30 metri non supera le 5 ore. Ricordiamo anche che l'irradiazione o intensità luminosa viene misurata in Watt a metro quadro. Un eccesso di irradiazione luminosa risulta dannoso sia per l'azione distruttiva della radiazione ultravioletta, sia per eccesso di energia luminosa nei processi di foto-ossidazione. Nei pressi della superficie un eccesso di luce provoca una fotoinibizione mentre in profondità l'intesità luminosa descresce fino a valori limitanti. I valori medi per i punti critici sono circa a 170 W/m2per l'inizio della fotoinibizione e 120 W/m2 per la saturazione, in generale.
Il colore della luce
La luce solare diretta, al mezzogiorno e di circa 4800/5000 K (dato medio indicativo su scala globale); vi influisce la latitudine e conseguentemente il periodo dell'anno. La luce del cielo sereno: normalmente da 10000 a 20000 K. A 2-3 mt di profondità il viola è totalmente assorbito e quindi non più disponibile, a 5 mt in mare perdiamo il rosso e a seguire perdiamo arancione, giallo, verde per arrivare ai 10 - 15 mt dove rimane il blu o meglio le radiazioni del blu visibili alla frequenza compresa tra 380 e 450 nanometri è quella che penetra più in profondità…..mi permetto ancora di ricordare che in natura a 10 mt la presenza di coralli è estremamente varia con SPS a LPS a molli.
Energia fornita dalla luce
E’ importante sapere che la maggior energia (fotoni) che fornisce la luce è quella con frequenza maggiore. Per questo le radiazioni a basse lunghezze d’onda, ossia ad alta frequenza, sono altamente energetiche (raggi ultravioletti), mentre quelle a lunghezza d’onda elevate sono poco energetiche.

A questo punto qualche mia considerazione finale:
inutile sparare potenze (lumen o lux che siano) esagerate, o meglio, non è il parametro numero uno. Io ritengo che 150 - 200W su un metro quadro di vasca siano sufficienti con un flusso di 80-90 lumen/watt.
Intanto diciamo che non dobbiamo affatto basarci sulla luce solare ma arrivare ad un colore tra 14000 e 16000°K impiegando 50% bianchi da 10000°K e 50% led blu/royal blu e qualche rosso ma solo per esaltare alcune gradazioni di colore in vasca dato che i coralli ne possono benissimo fare a meno (2% circa della potenza totale).
Gli UV li metterei per avere più radiazioni ad alta frequenza e quindi per incrementare l’energia fornita dalla luce ma anche questi in misura del 2 – 3% della potenza totale.
Non impiegherei lenti per avere la massima miscelazione dei colori.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 11:12   #298
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Il colore della luce
La luce solare diretta, al mezzogiorno e di circa 4800/5000 K (dato medio indicativo su scala globale); vi influisce la latitudine e conseguentemente il periodo dell'anno. La luce del cielo sereno: normalmente da 10000 a 20000 K. A 2-3 mt di profondità il viola è totalmente assorbito e quindi non più disponibile, a 5 mt in mare perdiamo il rosso e a seguire perdiamo arancione, giallo, verde per arrivare ai 10 - 15 mt dove rimane il blu o meglio le radiazioni del blu visibili alla frequenza compresa tra 380 e 450 nanometri è quella che penetra più in profondità…..mi permetto ancora di ricordare che in natura a 10 mt la presenza di coralli è estremamente varia con SPS a LPS a molli.
Qui ci sono delle cose da chiarire, che sappia io (e avevo pubblicato anche un grafico che ripubblico) la luce che penetra più in profondità non è affatto tra i 380 e i 450nm bensi è tra i 490 e i 510nm cioè la luce azzurra, in più se non erro a trenta metri si ha anche una forte componente di giallo.
Secondo quanto da me appreso in vari studi sulla penetrazione delle varie lunghezze d'onda gli ultravioletti e le radiazioni rosse hanno un comportamento quasi speculare cioè più ci si avvicina ai bordi dello spettro e meno si penetra.
In più c'è una contraddizione: se a 2-3 metri il viola è totalmente assorbito come fa poi a risbucare a 10/15 metri di profondità, già perchè dai 420 ai 380nm la luce è true violet, cioè viola vero e non proprio UV come molti pensano, o meglio tra i 380 e i 400 siamo nel limite alto degli UVa dai 400 ai 420nm siamo nel campo della luce viola.

__________________

Ultima modifica di jonjboz; 31-08-2012 alle ore 11:29.
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 11:18   #299
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jonjboz Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Il colore della luce
La luce solare diretta, al mezzogiorno e di circa 4800/5000 K (dato medio indicativo su scala globale); vi influisce la latitudine e conseguentemente il periodo dell'anno. La luce del cielo sereno: normalmente da 10000 a 20000 K. A 2-3 mt di profondità il viola è totalmente assorbito e quindi non più disponibile, a 5 mt in mare perdiamo il rosso e a seguire perdiamo arancione, giallo, verde per arrivare ai 10 - 15 mt dove rimane il blu o meglio le radiazioni del blu visibili alla frequenza compresa tra 380 e 450 nanometri è quella che penetra più in profondità…..mi permetto ancora di ricordare che in natura a 10 mt la presenza di coralli è estremamente varia con SPS a LPS a molli.
Qui ci sono delle cose da chiarire, che sappia io (e avevo pubblicato anche un grafico che ripubblico) la luce che penetra più in profondità non è affatto tra i 380 e i 450nm bensi è tra i 490 e i 510nm cioè la luce azzurra, in più se non erro a trenta metri si ha anche una forte componente di giallo.
Secondo quanto da me appreso in vari studi sulla penetrazione delle varie lunghezze d'onda gli ultravioletti e le radiazioni rosse hanno un comportamento quasi speculare cioè più ci si avvicina ai bordi dello spettro e meno si penetra.
In più c'è una contraddizione: se a 2-3 metri il viola è totalmente assorbito come fa poi a risbucare a 10 metri di profondità, già perchè dai 420 ai 380nm la luce è true violet, cioè viola vero e non proprio UV come molti pensano, o meglio tra i 380 e i 400 siamo nel limite alto degli UVa dai 400 ai 420nm siamo nel campo della luce viola.

ahah quel grafico è a pag 2..
__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 11:47   #300
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
ahah quel grafico è a pag 2..
Lo so ma lo avevo pubblicato io in una vecchia discussione a novembre dello scorso anno proprio per sfatare il discorso della maggior penetrazione della luce royalblu, passato tutto questo tempo noto che le leggende sono dure a morire.
Poi mi si accusa di essere saccente e indisponente, però se si facessero più sforzi di lettura oggi forse con i ragionamenti saremmo un pò più avanti, invece siamo ancora qui a dire che il royalblu è la lunghezza d'onda più penetrante, di per se stessa questa cosa non sarebbe nemmeno così importante, ma se vogliamo progredire nel ragionamento dobbiamo partire da basi reali e comuni a tutti altrimenti le discussioni finiscono per scadere in una continua spiegazione delle stesse cose.

Per tornare al mio discorso sui ciano mi riallaccio proprio a questo grafico, e faccio una domanda:
visto che la frequenza tra blu e verde è quella che ha più penetrazione ne consegue che è anche quella presente in maggior quantità in acqua, quindi siete così sicuri che non sia quella più importante per i coralli??
__________________
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
continuiamo , dei , effeto , effetto , led , quì , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49183 seconds with 14 queries