Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Vecchio 07-08-2012, 17:12   #1
Psyco
Pesce rosso
 
Registrato: May 2006
Città: santa croce sull' arno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 630
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Psyco Invia un messaggio tramite Skype a Psyco

Annunci Mercatino: 0
Sperando di non annoiarvi...

Salve, dato che ormai è molto che sto "provando" i led sulla mia vasca ed è anche molto che leggo il forum di ap e vedo le varie prove che state facendo sulle vostre vasche e con le varie plafoniere vorrei scrivere anche io 2 cosette…come ho scritto in mp ad alcune persone durante queste prove.
Senza parlare di marche di plafoniere a led…vorrei iniziare col dire che se giudicate una plafoniera a led paragonandola ad "occhiometro" alle altre fonti di illuminazione già ampiamente sperimentate, secondo me i led non fanno per voi…
Dopo circa 10 mesi di conduzione led, dopo aver provato sia il cambio di illuminazione su una vasca con hqi sia una vasca partita da 0 ho potuto acquisire le conoscenze adatte per gestire la mia vaschetta (ho messo anche le foto di alcuni animaletti che proprio male non stavano)
Iniziamo con un po' di critiche…ahahah…in quasi tutte le prove fatte da vari utenti con le varie marche di plafoniere a led l'errore primario è stato quello di dare troppa luce!!.eh si avete capito bene…se non riuscite a scordarvi il misuratore "occhiometro" lasciate le plafo a led al negozio…
Per quanto riguarda i colori coi led poi…li tutto cambia…ma capirete avanti…
Partiamo dall'inizio…lenti o non lenti? io personalmente uso un modello che monta led e lenti senza alcun problema…unica accortezza da adottare è far si che la luce si uniformi appena sopra il pelo dell'acqua…massimo a 2 o 3 cm sotto…i coni molte volte infatti a causa dello spettro bruciano il corallo o lo fanno crescere in modo innaturale…evitateli!!
Montata la plafo sulla vasca quindi è buona regola controllare questo fattore…e quindi passare all'accensione….
La prima volta che ho messo la placo a led sulla vasca illuminata in precedenza da hqi a 250w con accenditore lumatek (vasca 60x45) ho praticamente bruciato le punte dei coralli….troppa luce ho pensato….ho abbassato subito la plafo al 50% ed ho risolto….semplice vero?? No…col passare del tempo mi sono reso conto dei veri cambiamenti della vasca…incuriosito quindi ho iniziato ad osservare bene….la vasca stava mostrando i segni di una nuova maturazione….a causa dei repentini cambiamenti ho perso alcuni animali…e dopo essermi fatto un idea sul da farsi ho smantellato tutto e sono ripartito….scrivo questo per farvi capire il lavoro che ho fatto per "capire" l'illuminazione a led…
Montando una plafo a led su una vasca illuminata in precedenza con altre illuminazioni quindi bisogna partire con molta cautela…regolare le plafoniere al 40% e salire pian piano…col tempo è possibile arrivare al 100% senza perdere nessun corallo…infatti come vi dicevo prima dopo la maturazione led della vasca i coralli non avranno più problemi…anche i nuovi inserimenti avranno pochissimi problemi, è sempre buona regola tenere i nuovi animaletti sul fondo qualche giorno prima di metterli più in alto, ma nessuna perdita…sembra infatti che in vasca cambi proprio la presenza di batteri, plancton e zooantelle che assorbono in modo molto più efficente la nuova fonte di illuminazione….
Per quanto riguarda la gestione della vasca preparatevi a dover cambiare le vostre abitudini…con le altre illuminazioni dovevate star attenti al cibo, mettere resine…con led la vasca comincia ad avere fame…io sono costretto a mettere delle quantità abbastanza imbarazzanti di cibo…oligoelementi idem….avendo poi una vasca con molti lps vedo scendere la triade in modo imbarazzante…mi sono infatti procurato un lgr701 per far fronte ai consumi….gestisco inoltre la mia vasca col fito vivo…doso il fito con una pompa dosimetrica che si accende 1 minuto ogni 90 e fin qua tutto ok…ma la particolarità è che in pratica doso anche in vasca del fertilizzante senza aver nessun problema di alghe…utilizzando infatti il fito in modo continuo ogni 10giorni aggiungo acqua salata e fertilizzante nei cilindri che uso per la produzione e continuo a dosare in vasca….questa è la mia esperienza….se avete qualche domanda a cui posso provare a dare qualche risposta….

quindi ricapitolando per farla breve:
-plafo a led con lenti o senza lenti….l'importante è che non ci siano coni!!
-installare una plafo a led su una vasca avviata va bene…ma bisogna partire bassi bassi con la luce, salire pian piano e aspettare la maturazione con la nuova fonte di illuminazione
partire da zero è molto più semplice…le regole sono le stesse della maturazione standard
-la gestione della vasca è molto diversa…vi troverete di fronte ad una vasca affamata che vuole cibo…per i colori degli sps quindi serve conoscere bene la propria vasca ed aver raggiunto una bella stabilità del sistema
__________________
vassene il tempo e l'uomo non se ne avvede
Psyco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2012, 17:26   #2
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Psyco Visualizza il messaggio
Sperando di non annoiarvi...

Salve, dato che ormai è molto che sto "provando" i led sulla mia vasca ed è anche molto che leggo il forum di ap e vedo le varie prove che state facendo sulle vostre vasche e con le varie plafoniere vorrei scrivere anche io 2 cosette…come ho scritto in mp ad alcune persone durante queste prove.
Senza parlare di marche di plafoniere a led…vorrei iniziare col dire che se giudicate una plafoniera a led paragonandola ad "occhiometro" alle altre fonti di illuminazione già ampiamente sperimentate, secondo me i led non fanno per voi…
Dopo circa 10 mesi di conduzione led, dopo aver provato sia il cambio di illuminazione su una vasca con hqi sia una vasca partita da 0 ho potuto acquisire le conoscenze adatte per gestire la mia vaschetta (ho messo anche le foto di alcuni animaletti che proprio male non stavano)
Iniziamo con un po' di critiche…ahahah…in quasi tutte le prove fatte da vari utenti con le varie marche di plafoniere a led l'errore primario è stato quello di dare troppa luce!!.eh si avete capito bene…se non riuscite a scordarvi il misuratore "occhiometro" lasciate le plafo a led al negozio…
Per quanto riguarda i colori coi led poi…li tutto cambia…ma capirete avanti…
Partiamo dall'inizio…lenti o non lenti? io personalmente uso un modello che monta led e lenti senza alcun problema…unica accortezza da adottare è far si che la luce si uniformi appena sopra il pelo dell'acqua…massimo a 2 o 3 cm sotto…i coni molte volte infatti a causa dello spettro bruciano il corallo o lo fanno crescere in modo innaturale…evitateli!!
Montata la plafo sulla vasca quindi è buona regola controllare questo fattore…e quindi passare all'accensione….
La prima volta che ho messo la placo a led sulla vasca illuminata in precedenza da hqi a 250w con accenditore lumatek (vasca 60x45) ho praticamente bruciato le punte dei coralli….troppa luce ho pensato….ho abbassato subito la plafo al 50% ed ho risolto….semplice vero?? No…col passare del tempo mi sono reso conto dei veri cambiamenti della vasca…incuriosito quindi ho iniziato ad osservare bene….la vasca stava mostrando i segni di una nuova maturazione….a causa dei repentini cambiamenti ho perso alcuni animali…e dopo essermi fatto un idea sul da farsi ho smantellato tutto e sono ripartito….scrivo questo per farvi capire il lavoro che ho fatto per "capire" l'illuminazione a led…
Montando una plafo a led su una vasca illuminata in precedenza con altre illuminazioni quindi bisogna partire con molta cautela…regolare le plafoniere al 40% e salire pian piano…col tempo è possibile arrivare al 100% senza perdere nessun corallo…infatti come vi dicevo prima dopo la maturazione led della vasca i coralli non avranno più problemi…anche i nuovi inserimenti avranno pochissimi problemi, è sempre buona regola tenere i nuovi animaletti sul fondo qualche giorno prima di metterli più in alto, ma nessuna perdita…sembra infatti che in vasca cambi proprio la presenza di batteri, plancton e zooantelle che assorbono in modo molto più efficente la nuova fonte di illuminazione….
Per quanto riguarda la gestione della vasca preparatevi a dover cambiare le vostre abitudini…con le altre illuminazioni dovevate star attenti al cibo, mettere resine…con led la vasca comincia ad avere fame…io sono costretto a mettere delle quantità abbastanza imbarazzanti di cibo…oligoelementi idem….avendo poi una vasca con molti lps vedo scendere la triade in modo imbarazzante…mi sono infatti procurato un lgr701 per far fronte ai consumi….gestisco inoltre la mia vasca col fito vivo…doso il fito con una pompa dosimetrica che si accende 1 minuto ogni 90 e fin qua tutto ok…ma la particolarità è che in pratica doso anche in vasca del fertilizzante senza aver nessun problema di alghe…utilizzando infatti il fito in modo continuo ogni 10giorni aggiungo acqua salata e fertilizzante nei cilindri che uso per la produzione e continuo a dosare in vasca….questa è la mia esperienza….se avete qualche domanda a cui posso provare a dare qualche risposta….

quindi ricapitolando per farla breve:
-plafo a led con lenti o senza lenti….l'importante è che non ci siano coni!!
-installare una plafo a led su una vasca avviata va bene…ma bisogna partire bassi bassi con la luce, salire pian piano e aspettare la maturazione con la nuova fonte di illuminazione
partire da zero è molto più semplice…le regole sono le stesse della maturazione standard
-la gestione della vasca è molto diversa…vi troverete di fronte ad una vasca affamata che vuole cibo…per i colori degli sps quindi serve conoscere bene la propria vasca ed aver raggiunto una bella stabilità del sistema
Io ho ipotizzato che questo cambio di gestione sia dovuto all'unica cosa che cambia.. Se siamo tutti d'accordo che la luce è luce qualsiasi sia la fonte che la emette la cosa che varia è lo spettro che viene generato per creare il bianco.. Ritengo quindi impossibile che a parità di spettro la vasca si accorga che la luce sia cambiata (ovviamente anche a parità di potenza). Tu hai fatto il cambiamento peggiore ossia da hqi a led. Tutta la vasca subisce un trauma..Sforunatamente non ne so molto di biochimica ma se ci sono essere viventi che usano l'energia luminosa se alcuni di questi deperiscono credo che tutto il sistema ne risenta (qui vorrei capirci qualcosa in più ma di biochimica non ne so niente) . Altra cosa l'aumento dell'alimentazione non credete sia dovuto alla carenza di spettro fotosintetico (ricordo che è lo spettro dai 380 ai 510 e oltre i 600 avrei uno schemino anche di questo ma non lo posto). Detto questo all'aumentare della tipologia di led le lenti iniziano a diventare critiche per assicurare uno spettro omogeneo in tutta la superficie non credete?
__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2012, 18:30   #3
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono perfettamente d'accordo con Kj822001 per il discorso lenti ovvero se si usano diversi tipi di led per miscelare gli spettri le lenti hanno poco senso.
Inoltre vorrei precisare altri fattori importanti da tenere in considerazione con le lenti, che ovviamente ho riscontrato di persona.

le angolazioni dichiarate sarebbero da verificare
il materiale utilizzato spesso non garantisce una durata alla trasparenza (le uniche inalterabili, sono quelle in vetro di quarzo)
bisogna considerare che con le lenti esiste una perdita di efficenza luminosa che varia in base al tipo stesso della lente.
esiste il rischio di creare zone d'ombra in vasca o di avere punti troppo esposti ad un tipo solo di spettro o almeno molto prevalente.....pensate a animali che ricevono prevalentemente un fascio da led UV!!!!
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2012, 19:05   #4
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma visto che uno delle cause che più spesso segnalano...come il sottoscritto...ovvero lo schiarimento più o meno intenso dei coralli....come si può contrastare?...quali sono i prodotti che potrebbero essere utili?
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2012, 17:39   #5
salvatore80
Ciclide
 
L'avatar di salvatore80
 
Registrato: May 2007
Città: Monfalcone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 1.282
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Psyco Visualizza il messaggio
Sperando di non annoiarvi...

Salve, dato che ormai è molto che sto "provando" i led sulla mia vasca ed è anche molto che leggo il forum di ap e vedo le varie prove che state facendo sulle vostre vasche e con le varie plafoniere vorrei scrivere anche io 2 cosette…come ho scritto in mp ad alcune persone durante queste prove.
Senza parlare di marche di plafoniere a led…vorrei iniziare col dire che se giudicate una plafoniera a led paragonandola ad "occhiometro" alle altre fonti di illuminazione già ampiamente sperimentate, secondo me i led non fanno per voi…
Dopo circa 10 mesi di conduzione led, dopo aver provato sia il cambio di illuminazione su una vasca con hqi sia una vasca partita da 0 ho potuto acquisire le conoscenze adatte per gestire la mia vaschetta (ho messo anche le foto di alcuni animaletti che proprio male non stavano)
Iniziamo con un po' di critiche…ahahah…in quasi tutte le prove fatte da vari utenti con le varie marche di plafoniere a led l'errore primario è stato quello di dare troppa luce!!.eh si avete capito bene…se non riuscite a scordarvi il misuratore "occhiometro" lasciate le plafo a led al negozio…
Per quanto riguarda i colori coi led poi…li tutto cambia…ma capirete avanti…
Partiamo dall'inizio…lenti o non lenti? io personalmente uso un modello che monta led e lenti senza alcun problema…unica accortezza da adottare è far si che la luce si uniformi appena sopra il pelo dell'acqua…massimo a 2 o 3 cm sotto…i coni molte volte infatti a causa dello spettro bruciano il corallo o lo fanno crescere in modo innaturale…evitateli!!
Montata la plafo sulla vasca quindi è buona regola controllare questo fattore…e quindi passare all'accensione….
La prima volta che ho messo la placo a led sulla vasca illuminata in precedenza da hqi a 250w con accenditore lumatek (vasca 60x45) ho praticamente bruciato le punte dei coralli….troppa luce ho pensato….ho abbassato subito la plafo al 50% ed ho risolto….semplice vero?? No…col passare del tempo mi sono reso conto dei veri cambiamenti della vasca…incuriosito quindi ho iniziato ad osservare bene….la vasca stava mostrando i segni di una nuova maturazione….a causa dei repentini cambiamenti ho perso alcuni animali…e dopo essermi fatto un idea sul da farsi ho smantellato tutto e sono ripartito….scrivo questo per farvi capire il lavoro che ho fatto per "capire" l'illuminazione a led…
Montando una plafo a led su una vasca illuminata in precedenza con altre illuminazioni quindi bisogna partire con molta cautela…regolare le plafoniere al 40% e salire pian piano…col tempo è possibile arrivare al 100% senza perdere nessun corallo…infatti come vi dicevo prima dopo la maturazione led della vasca i coralli non avranno più problemi…anche i nuovi inserimenti avranno pochissimi problemi, è sempre buona regola tenere i nuovi animaletti sul fondo qualche giorno prima di metterli più in alto, ma nessuna perdita…sembra infatti che in vasca cambi proprio la presenza di batteri, plancton e zooantelle che assorbono in modo molto più efficente la nuova fonte di illuminazione….
Per quanto riguarda la gestione della vasca preparatevi a dover cambiare le vostre abitudini…con le altre illuminazioni dovevate star attenti al cibo, mettere resine…con led la vasca comincia ad avere fame…io sono costretto a mettere delle quantità abbastanza imbarazzanti di cibo…oligoelementi idem….avendo poi una vasca con molti lps vedo scendere la triade in modo imbarazzante…mi sono infatti procurato un lgr701 per far fronte ai consumi….gestisco inoltre la mia vasca col fito vivo…doso il fito con una pompa dosimetrica che si accende 1 minuto ogni 90 e fin qua tutto ok…ma la particolarità è che in pratica doso anche in vasca del fertilizzante senza aver nessun problema di alghe…utilizzando infatti il fito in modo continuo ogni 10giorni aggiungo acqua salata e fertilizzante nei cilindri che uso per la produzione e continuo a dosare in vasca….questa è la mia esperienza….se avete qualche domanda a cui posso provare a dare qualche risposta….

quindi ricapitolando per farla breve:
-plafo a led con lenti o senza lenti….l'importante è che non ci siano coni!!
-installare una plafo a led su una vasca avviata va bene…ma bisogna partire bassi bassi con la luce, salire pian piano e aspettare la maturazione con la nuova fonte di illuminazione
partire da zero è molto più semplice…le regole sono le stesse della maturazione standard
-la gestione della vasca è molto diversa…vi troverete di fronte ad una vasca affamata che vuole cibo…per i colori degli sps quindi serve conoscere bene la propria vasca ed aver raggiunto una bella stabilità del sistema
ottima spiegazione ,non ci capisco una mazza ma sono daccordo con quello che dici
__________________
I'm not Italian, I'm Neapolitan! It's another thing! » (Sophia Loren)
salvatore80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2012, 22:55   #6
Usa
Protozoo
 
Registrato: Sep 2012
Città: alessandria
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
acropore

qualcuno ha le ecotech xr30w con le acropore?
Usa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2012, 08:32   #7
K-Killer
Discus
 
L'avatar di K-Killer
 
Registrato: Dec 2009
Città: San Canzian d'Isonzo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 4.052
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Usa Visualizza il messaggio
qualcuno ha le ecotech xr30w con le acropore?
Si ce le ha paolo marzocchi
__________________
Ciao, Kevin!
K-Killer non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
continuiamo , dei , effeto , effetto , led , quì , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,45506 seconds with 14 queries