Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Piccola incursione
Se non usate led caldi (2700/4000K) non vedrete mai i veri colori.............. imparate a leggere i datasheet, i led con il miglior CRI sono led da 2700K, e non scrivete che se usate quei led la vasca diventa giallo piscio perchè se la smettete di correre dietro ai lumen e montate 25% led 6500K 25% led 2700/4000K 25% led royalblu e 25% led blu la gradazione Kelvin generale ve la regolate come volete, solo che i led 2700K vi daranno un CRI pari a 90 contro un CRI 65/70 dei led 6500K ( se il CRI dei 6500K è così basso pensate con gradazioni più alte)
Per i led ciano vi riporto sempre ai datasheet dei led white, forse nessuno ci ha fatto caso ma la lunghezza d'onda del colore CIANO cioè 490/505nm è proprio quella dove la curva dei led bianchi sprofonda verso lo zero.
Anche questo non vi dice nulla????? E non vi dice nulla il fatto che alcune comoproteine rosse fluorescenti vengono stimolate a quelle lunghezze d'onda???
Per arrivare a queste conclusioni non bisogna essere gli Zichichi dei led basta usare un pò di logica.
Scusate questo fuori onda, ma si discute all'infinito su cose trite e ritrite, la verità è che la luce a led è difficile da utilizzare, questa è la nuda e cruda verità, non sappiamo ancora utilizzarla al meglio perchè è una luce che va adattata , regolata, e non esiste uno standard come succedeva con le precedenti tecnologie..........per il momento è così..........più avanti si vedrà!!
Ciao Tony, riscrivo dopo un bel po' di tempo di assenza perchè ho dovuto lavorare. e il tempo da dedicare è diminuito notevolmente.. Comunque i led cyano gli ho montati.. per l'esattezza i philips rebel 505nm.. ne ho montati 6 con 12 blu 12 royal 24 bianchi min cri 75 gradazione 6200°K. La plafo è lunga 60cm, Probabilmente faremo ancora un piccolo ritocco (forse). Il colore mi soddisfa e la resa mi soddisfa.. Jonji c'è la serie sharp zenigata che con un colore di 6500°K ha un fattori CRI di 90 utilizzano tecnologia bi-fosforo..
Ciao Martino. Ma non saranno pochi solo 6 ciano in rapporto ai blu e royal ?????
Oltre all' occhiometro, hai notato qualcosa negli animali ?
Questi zenigata 6500 con cri 90, che amperaggio sopportano ?
Quanti lumen a 350ma ?
Jonny, sei sempre unico a smanettare così tanto con le frequenze dei led !
Ma sempre su ottime basi e preparazioni. Complimenti !
Ma che dici bastano 6 ciano x notare qualke giovamento nella vasca di KJ ?
Ciaoo Martino. Ma non saranno pochi solo 6 ciano in rapporto ai blu e royal ?????
Oltre all' occhiometro, hai notato qualcosa negli animali ?
Questi zenigata 6500 con cri 90, che amperaggio sopportano ?
Quanti lumen a 350ma ?
Jonny, sei sempre unico a smanettare così tanto con le frequenze dei led !
Ma sempre su ottime basi e preparazioni. Complimenti !
Ma che dici bastano 6 ciano x notare qualke giovamento nella vasca di KJ ?
Tony
ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma
Ciao ragazzi, purtroppo per questioni di lavoro non riesco a frequentare in maniera assidua il forum, ma cercò di tenersi sempre aggiornato. Circa 1 anno fa iniziai la costruzione di una plafo led per la mia vasca da 80x50x50 utilizzando 16 XML cool white, 8 rossi ( 615 nm e 630 nm) 27 royal, 21blu,8 verdi,8ciano,12uv. Ma le cose non sono andate bene , persi molti colori e la vasca soffriva, così ho deciso di rimettere le t5!! Nel frattempo però ho studiato e grazie ad un ottimo articolo su advanced aquarist(molto tecnico) sono riuscito a trovare la chiave di volta..... Cioè la mancanza di lunghezza d'onda tra 400 e 430 nm ovvero i true violet..... Sebbene io avessi equipaggiato la mia plafoniera con 12 led violet 3900 nm questi al 100% fornivano solamente 4000 mw (4w) di POTENZA OTTICA!!!!(non elettrica) circa 390 mw cadauno quando alimentati a 700 mA. Dal l'ottimo articolo scritto da Dymitri( con il quale comunico per mezzo di e-mail) e' emerso che nella banda ci ampiezza che va da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 di POTENZA OTTICA..... Che rapportato alle dimensioni della mia vasca significa che dovevo fornire circa 20 W di POTENZA OTTICA tra 400 e 440 nm. Io ne fornivo circa 4 w quindi circa il 20%. In quella fascia di ampiezza non arrivavo ai canonici 100 par che permettono lo sviluppo delle colorazioni......voglio ricordavi se andate a vedere dei grafici riguardanti lo spettro dei neon t5 che tutti hanno un bel picco tra i 390 nm e i 440 nm... Parlo deigli aquablu special, blu blus, etc....... Se poi andiamo a guardare gli spettri delle hqi queste ampiezze sono sempre ben rappresentate....... Andando ad usare i led le frequenze sotto i 445 nm non sono MAI rappresentate a meno che non aggiungiamo led true violet.... Ma in che numero????? Nota dolente ..... Per raggiungere i 20 w nel mio caso ho dovuto acquistare ben 36 led 4100 nm.... Ma non led qualsiasi (errore molto frequente) ma led dell'azienda leader nella produzione di uv led cioè la Semileds.... Ovvero l'unico brand che grazie ad una speciale tecnologia di conversione dell'energia elettrica in fotoni (che non sto a spiegarvi) permette il raggiungimento di un emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm...(0,7x36=25w di potenza ottica). Allo stato attuale la mia plafoniera e' così equipaggiata 36 semileds s35l-U, 16 XML-l cool white e 6 XML neutral white, 10 rebel cyano, 8 xp-e blu 475-480 nm, 18 xp-e royal blu, 5 rebel del red 670 nm(ampiezza con un particolare picco di assorbimento da parte lle zooxantelle)
Sebbene sia in servizio da circa 20gg e vada al 50% la situazione e' ottima...... Colori migliorati rispetto anche alle t5....(ed io ho sempre avuto bei colori ... Vedete in qualche post precedente) spolipamento massimale... Valori nella norma......
Questa e' la mia esperienza per chi vuole saperne di più ....ecco la Bibbia: http://www.advancedaquarist.com/2012...aign=clickthru
Ciao ragazzi, purtroppo per questioni di lavoro non riesco a frequentare in maniera assidua il forum, ma cercò di tenersi sempre aggiornato. Circa 1 anno fa iniziai la costruzione di una plafo led per la mia vasca da 80x50x50 utilizzando 16 XML cool white, 8 rossi ( 615 nm e 630 nm) 27 royal, 21blu,8 verdi,8ciano,12uv. Ma le cose non sono andate bene , persi molti colori e la vasca soffriva, così ho deciso di rimettere le t5!! Nel frattempo però ho studiato e grazie ad un ottimo articolo su advanced aquarist(molto tecnico) sono riuscito a trovare la chiave di volta..... Cioè la mancanza di lunghezza d'onda tra 400 e 430 nm ovvero i true violet..... Sebbene io avessi equipaggiato la mia plafoniera con 12 led violet 3900 nm questi al 100% fornivano solamente 4000 mw (4w) di POTENZA OTTICA!!!!(non elettrica) circa 390 mw cadauno quando alimentati a 700 mA. Dal l'ottimo articolo scritto da Dymitri( con il quale comunico per mezzo di e-mail) e' emerso che nella banda ci ampiezza che va da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 di POTENZA OTTICA..... Che rapportato alle dimensioni della mia vasca significa che dovevo fornire circa 20 W di POTENZA OTTICA tra 400 e 440 nm. Io ne fornivo circa 4 w quindi circa il 20%. In quella fascia di ampiezza non arrivavo ai canonici 100 par che permettono lo sviluppo delle colorazioni......voglio ricordavi se andate a vedere dei grafici riguardanti lo spettro dei neon t5 che tutti hanno un bel picco tra i 390 nm e i 440 nm... Parlo deigli aquablu special, blu blus, etc....... Se poi andiamo a guardare gli spettri delle hqi queste ampiezze sono sempre ben rappresentate....... Andando ad usare i led le frequenze sotto i 445 nm non sono MAI rappresentate a meno che non aggiungiamo led true violet.... Ma in che numero????? Nota dolente ..... Per raggiungere i 20 w nel mio caso ho dovuto acquistare ben 36 led 4100 nm.... Ma non led qualsiasi (errore molto frequente) ma led dell'azienda leader nella produzione di uv led cioè la Semileds.... Ovvero l'unico brand che grazie ad una speciale tecnologia di conversione dell'energia elettrica in fotoni (che non sto a spiegarvi) permette il raggiungimento di un emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm...(0,7x36=25w di potenza ottica). Allo stato attuale la mia plafoniera e' così equipaggiata 36 semileds s35l-U, 16 XML-l cool white e 6 XML neutral white, 10 rebel cyano, 8 xp-e blu 475-480 nm, 18 xp-e royal blu, 5 rebel del red 670 nm(ampiezza con un particolare picco di assorbimento da parte lle zooxantelle)
Sebbene sia in servizio da circa 20gg e vada al 50% la situazione e' ottima...... Colori migliorati rispetto anche alle t5....(ed io ho sempre avuto bei colori ... Vedete in qualche post precedente) spolipamento massimale... Valori nella norma......
Questa e' la mia esperienza per chi vuole saperne di più ....ecco la Bibbia: http://www.advancedaquarist.com/2012...aign=clickthru
Finalmente qualcuno che parla di fatti!! Bravo questa è una splendida indicazione, anche perchè tutti si continua a parlare di UV ma è da un pezzo che si diceva di non confondere gli UV con i true violet ma tutti dietro agli UV, in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua, io nella mia plafo monto led da 400nm ma ho sempre detto che la scelta è stata dettata dal fatto che non mi fidavo dei led UV cinesi di satisled.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Kj822001
ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma
Ma scusa con i led Cree e gli Osram che hanno raggiunto il doppio del rendimento rispetto agli sharp perchè devo montare un led che ha la stessa resa di HQI???
Dove sta il vantaggio??
__________________
Ultima modifica di jonjboz; 11-12-2012 alle ore 14:24.
Motivo: Unione post automatica
in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua,
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
(reefcentral)
Ultima modifica di ZON; 11-12-2012 alle ore 16:19.
in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua,
scusate ma questa cosa non si puo' leggere...
Cosa non è chiaro in ciò che ho scritto??
Le frequenze sotto i 400nm si comportano più o meno come quelle al di sopra dei 600nm, risultato è che per avere una discreta penetrazione dovresti mettere molti led con conseguente perdita dei vantaggi di risparmio energetico, ovviamente più basso è il valore della lunghezza d'onda peggio è, considerando che le frequenze sotto i 400nm non servono praticamente a nulla se non ad uno specifico gruppo di pigmenti delle pocillopore in grado di assorbire frequenze fino a 325nm (se non ricordo male).