Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
La mia era una ipotesi nel caso tu volessi momentaneamente risolvere in vasca in altro modo (per esempio con un altro filtro maturo, anche se magari piccolo). Visto che così non è possibile, come già detto, metti il filtro alla vasca, spera che il fondo sia abbastanza colonizzato da fare anch'esso parzialmente da filtro, e tieni sotto controllo gli NO2 (eventualmente fai piccoli cambi oppure sposta i pesci in acqua pulita se gli NO2 salgono).
PS: ADESSO la vasca ti sembra pulita e ossigenata, ma senza filtro si sta sviluppando ammoniaca (tossica) che, con il crescere delle colonie batteriche, diventerà NO2 (anch'essi tossici), quando il filtro sarà maturo gli NO2 si trasformeranno in NO3 (innoqui a basse concentrazioni).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ciao uso anche io il filtro atman.
mi sono trovato benissimo, mi va a meraviglia da 2 anni.
come mai ti si son rotti i tubi?
a quello che so il filtro atman è una copia dell'eheim, quindi puoi comprare i tubi eheim su acquariumline.
io uso il modello 1000lt/h, ed è magnifico
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
quindi non essendo una vasca "vergine" il fondo maturo dovrebbe tamponare l'eventuale innalzamento dei nitriti?
Io vorrei solo essere sicura non potendo monitorarli come si deve... ma se mi dai conferma seguo il tuo consiglio...
ps: anch'io ho il 1000l/h , è il modello 3337... l'ho avuto in regalo insieme all'acquario di 2° mano, ed i tubi non erano originali, anzi il tizio aveva vari pezzetti attaccati... per i gomiti rigidi di aspirazione/uscita serve un tubo da 14 mm, ma per i bocchettoni del corpo filtro servono da 15mm, sono misure che non ho trovato neanche nei centri faidate, e opterò per una giunzione da 15mm di pochi cm, e per tutta la lunghezza il 14mm facilmente reperibile...
Ma col filtro mi trovo benissimo!
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
ho riletto il mio messaggio ed ho scritto male...devo sostituire i tubi flessibili che perdono e mi hanno allagato mezza stanza, il set di aspirazione/mandata ce l'ho, tu che tubi usi?
Ho la netta sensazione che i gomiti rigidi di asp/mandata non siano nemmeno gli originali...altrimenti il tubo flessibile dovrebbe collegarsi bene sia ai bocchettoni del corpo filtro, sia ai gomiti rigidi...
quello che volevo capire è questo: se il ciclo dell'azoto continua con la presenza dei batteri nitrificanti che si insediano su substrati biologici come i cannolicchi, allora l'introduzione di un filtro di 6/7 l di capacità ben caricato comporterebbe un notevole incremento della colonia batterica ed un innalzamento dei nitriti a discapito della quantità di ammoniaca/ione ammonio che purtroppo sarà altina nella mia vasca; se non posso monitorare questo picco, sto tranquilla?
lo dico perchè voglio capire i consigli che mi date e non seguirli senza ragionare, altrimenti non si impara nulla!
__________________
Ultima modifica di blixa; 17-07-2012 alle ore 19:22.
I batteri sono ovunque, anche sui vetri della vasca, sulle foglie sul/nel fondo. Hanno bisogno di movimento d'acqua che trasporti 'nutrimento' ed Ossigeno perchè non sanno nuotare e devono aggrapparsi ad un supporto.
Nel momento in cui inserisci il filtro in vasca questo verrà colonizzato dai vari ceppi batterici e non dovrebbe cambiarti nulla in vasca (rispetto ad ora) se non una diminuzione di NH e NO2 e successivo aumento degli NO3 (ma se i pesci stanno bene non aumenterà di quasi nulla).
Piuttosto, visto che hai pesci rossi, posiziona l'uscita del filtro in modo tale che smuova il pelo acqua il più possibile senza che faccia troppo rumore (altrimenti di notte da fastidio), smuovendo il pelo acqua (la superficie dell'acqua) ossigeni l'acquario favorendo anche i processi di nitrificazione che richiedono Ossigeno ... e stanno meglio anche i pesciotti
grazie per la delucidazione... io già dispongo di una spray bar eheim collegata al tubo di mandata, da quando l'ho messa non uso areatore... tranne ovviamente in questi giorni!
ciao