Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Questi sono gli ingredienti per usare la ricetta 2, se vuoi la ricetta 1 bisogna comprare anche il magnesio eptaidrato
Dei primi 2 link consiglio di comprare 3 KG, degli altri 2 link è più che sufficiente 1kg.
Così andrai avanti almeno un paio d'anni a cifre molto modiche.
Spero di esserti stato d'aiuto
E per la preparazione dei composti quanto hai scritto tu:
Originariamente inviata da periocillin
differenza tra diidrato e biidrato è che il primo e senza molecole d'acqua mentre il secondo ne ha 2
io uso queste dosi
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
ALCALINITA
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
giusta osservazione, se si usano entrambi è meglio perche mantengono stabile il ph
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
Per i miei consumi doso circa 160ml di calcio a settimana di solito preferisco 80ml il sabato e 80ml la domenica, 200ml per il kh il venerdi e 80ml magnesio il giovedi
poi vi diro come vanno le prove che sto facendo per stronzio e potassio
no o usi le ricette di tony o le mie sono leggermente differenti per le mie ti serve:
uno di questi per il calcio:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
entrambi per il kh:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
uno di questi per il magnesio:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
poi li prepari con le ricette scritte altrimenti devi chiedere a tony
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
no o usi le ricette di tony o le mie sono leggermente differenti per le mie ti serve:
uno di questi per il calcio:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
entrambi per il kh:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
uno di questi per il magnesio:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
poi li prepari con le ricette scritte altrimenti devi chiedere a tony
Per il Magnesio si usa il Cloruro di Magnesio esaidratato e semai circa il 10% del solfato di magnesio eptaidratato, alcuni il solfato non lo usano perche precipita...
Forse lo avete già scritto ma in base a cosa decidete le quantità da dosare? Verificate x ogni oligo il consumo?
Cosa sarebbe il sale senza NaCl?
Siete sicuri di tutti sti cloruri?
io lo uso da un po' è posso dire dalla mia esperienza (non ho reattore) che in vasche tipo quella di Mauri o Matteo la vedo dura solo con il balling perchè avete dei "coralloni" oltre al fatto che sono molto popolate le ho viste sui vostri profili.. secondo me il reattore acceso lo terrei sempre...voi avete di sicuro bisogno di una continua immissione di CA e kh..
Io comunque faccio così, il balling si basa sull'equilibrio ionico tra calcio cloruro cl- e bicarbonato di sodio na+ legandosi creano na+cl-(sale) anche gli altri elemente che uno immette devono essere per forza bilanciati tra loro.. visto che non sono un chimico ne tanto meno posso capire se ho variato qualcosa in vasca con l'inserimento uso questo calcolatore di moli on line reef.diesyst.com/chemcalc/chem_calc3.html faccio il test della mia vasca e metto i parametri che voglio ottenere e lui mi dice qual'è il giusto dosaggio..
Non li doso mai insieme i preparati se nò precipitano e faccio spesso un cambio per correggere eventuali sbilanciamenti
ps anzichè il sale senza "nacl" ho provato il tropic marin pro coral mineral è buono...a dimenticavo i processi per ottenere il cloruro di calcio fanno "RABBrividire" difatti io acquisto quello ad uso farmaceutico e contiene di tutto!!Arsenico addirittura ed altri metalli pesanti...per questo motivo non inserisco mai direttamente in vasca
------------------------------------------------------------------------
a si stavo dimenticando io uso magnesio solfato eptaidrato è più indicato del magnesio cloruro perchè non contiene ioni di cloruro che sbilancerebbero..
__________________
L'unico calcio che seguo è quello della vasca...-70
"TITIS"
Ultima modifica di TIALE; 05-06-2012 alle ore 14:13.
Motivo: Unione post automatica
io lo uso da un po' è posso dire dalla mia esperienza (non ho reattore) che in vasche tipo quella di Mauri o Matteo la vedo dura solo con il balling perchè avete dei "coralloni" oltre al fatto che sono molto popolate le ho viste sui vostri profili.. secondo me il reattore acceso lo terrei sempre...voi avete di sicuro bisogno di una continua immissione di CA e kh..
Prova a vedere la vasca da 800 l di Alereef e quella da 500 l di Cono............entrambi usano il balling
io lo uso da un po' è posso dire dalla mia esperienza (non ho reattore) che in vasche tipo quella di Mauri o Matteo la vedo dura solo con il balling perchè avete dei "coralloni" oltre al fatto che sono molto popolate le ho viste sui vostri profili.. secondo me il reattore acceso lo terrei sempre...voi avete di sicuro bisogno di una continua immissione di CA e kh..
Prova a vedere la vasca da 800 l di Alereef e quella da 500 l di Cono............entrambi usano il balling
si hai perfettamente ragione...dico solo che ci si complica di più la vita...il balling è molto valido,ma per la continua somministrazione(fondamentale in vasche con animali non più piccini) sarebbe meglio un reattore di calcio accopiato con uno a kalk...
Marco per il sale povero di nacl,anche secondo me il suo dosaggio rimane un mistero,in teoria da quello che ho capito dev'essere usato per abbassare l'eventuale accumulo di nacl che si forma con l'immissione continua di calcio cloruro e bicarbonato di sodio..il problema sta nel consumo di tutti gli elementi che potrebbero essere sovradosati imho..io comunque faccio come ha detto Periocillin quando la salità aumenta tolgo un po' d'acqua ed aggiungo osmotica arrichita con il tropic marin pro coral..
__________________
L'unico calcio che seguo è quello della vasca...-70
"TITIS"
io uso il balling da circa una anno...non ho mai avuto un reattore di calcio e i coralli crescono perfettamente..il problema è che alla fine dei conti è un lavoraccio .. calcola le dosi..fai test alla vasca..aggiungi ogni giorno qualcosa e anche più volte al giorno..e poi se non stai attento è facile cadere in degli squilibri della triade...detto questo io dopo un anno di utilizzo sono sempre più convinto di voler passare al reattore..o perlomeno utilizzare balling con il reattore per dare una spintarella alla triade e per gli oligo integro con i cambi e preparati vari ..per quanto ne concerne il costo secondo me in realtà il reattore costa meno del balling ed è molto piu comodo..poi essendo un appasionato per obbligo del fai da te..cercherò di costruire anche quello come ho fatto per il resto di quasi tutta la componentistica della vasca proprio per abbattere i costi...comunque su youtube ho caricato qualche video tempo fa ed uno di oggi..e le crescite che si notano sono tutte avvenute con il balling..purtroppo i video fanno pena e sono caricati dal cell..ma la crescita si può notare ... http://www.youtube.com/watch?v=sM_0v6biWhI