Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ma poi ti fidi a dare iodio ogni volta che dai bicarbonato..
Si può usare anche il tetraborato di sodio per il boro...sia in i preparato che negli altri..io ad es ho preparato il boro con bicarbonato e carbonato e lo doso settimanalmente ..e anche lo ioduro di potassio può entrare nel miscuglio insieme ad eventuali fluoruri..
Riuscissimo a fare un elenco delle sostanze io (se lo ritenete utile) vi dico se creerebbe problemi dosarle insieme (chimicamente parlando).. E molti sali si potrebbero usar di potassio o magnesio invece che di sodio per prendere die piccioni con una fava..
chiedo scusa e mi correggo,sono andato a ripassare il metodo,lo iodio e lo stronzio vanno messi separatamente.
__________________
giovanni
Ultima modifica di gionanni57; 06-06-2012 alle ore 15:51.
si visti ma non li uniscono al calcio ogni integratore è a se.
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
si è cosi addirittura volevo provare il gluconato di calcio che dovrebbe far diventare l'acqua piu cristallina
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
si è cosi addirittura volevo provare il gluconato di calcio che dovrebbe far diventare l'acqua piu cristallina
Il gluconato è Il prodotto di ossidazione del glucosio..dosandolo dosi anche fonti di carbonio ..occhio a eventuali esplosioni batteriche (rende l'acqua più limpida proprio perchè aumenta il numero di batteri)..
si è cosi addirittura volevo provare il gluconato di calcio che dovrebbe far diventare l'acqua piu cristallina
Il gluconato è Il prodotto di ossidazione del glucosio..dosandolo dosi anche fonti di carbonio ..occhio a eventuali esplosioni batteriche (rende l'acqua più limpida proprio perchè aumenta il numero di batteri)..
concordo quando lo usavo sui vetri si formava una patina bianca
noto una certa discordanza sulle dosi per gli integratori, riporto un riassunto su un topic di un'altra sezione di questo forum, è corretto?
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)
ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)
NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.
__________________
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
Non è totalmente corretto dire che le Aqua1 perdono la programmazione se manca la corrente (io le uso per dosare A + B).
Quello che succede è che al ritorno della corrente conservano si la programmazione, ma ricominciano daccapo (e tutte assieme) il loro ciclo, in questo modo andando a scombinare i nostri calcoli/dosaggi.
Per minimizzare il problema, io ho scelto di suddividere la dose giornaliera di ciascun elemento in piccole sotto dosi, che vengono somministrate più volte al giorno (un componente ogni 6 ore per 4 volte al giorno, l'altro ogni 8 ore per 3 volte). Così in caso di "reset" il disallineamento di un componente rispetto all'altro è minimo
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
__________________ L'acqua è poca, ossia scarseggia, e la papera non galleggia...
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
Non è totalmente corretto dire che le Aqua1 perdono la programmazione se manca la corrente (io le uso per dosare A + B).
Quello che succede è che al ritorno della corrente conservano si la programmazione, ma ricominciano daccapo (e tutte assieme) il loro ciclo, in questo modo andando a scombinare i nostri calcoli/dosaggi.
Per minimizzare il problema, io ho scelto di suddividere la dose giornaliera di ciascun elemento in piccole sotto dosi, che vengono somministrate più volte al giorno (un componente ogni 6 ore per 4 volte al giorno, l'altro ogni 8 ore per 3 volte). Così in caso di "reset" il disallineamento di un componente rispetto all'altro è minimo
Ciao Tony, si giusto, l'unica accortenza, se le usate con il Balling montate un Ups in quanto se manca la corrente perdono la programmazione e quando ripartono avrete delle precipitazioni perchè doseranno tutto insieme!
Non è totalmente corretto dire che le Aqua1 perdono la programmazione se manca la corrente (io le uso per dosare A + B).
Quello che succede è che al ritorno della corrente conservano si la programmazione, ma ricominciano daccapo (e tutte assieme) il loro ciclo, in questo modo andando a scombinare i nostri calcoli/dosaggi.
Per minimizzare il problema, io ho scelto di suddividere la dose giornaliera di ciascun elemento in piccole sotto dosi, che vengono somministrate più volte al giorno (un componente ogni 6 ore per 4 volte al giorno, l'altro ogni 8 ore per 3 volte). Così in caso di "reset" il disallineamento di un componente rispetto all'altro è minimo
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Ma con questo tipo di somministrazione avrai sempre una sovrapposizione al tempo zero... non so se mi sono spiegato:
- componente A dosi a ore 0 ore 6 ore 12 ore 18
- componente B dosi a ore 0 ore 8 ore 16
Sicuramente è una programmazione intelligente che minimizza il problema, però non lo risolve a ore zero in cui avrai sempre sovrapposizione e questo con il balling non è ammesso, a meno che la somministrazione avvenga in punti lontani.
Correggimi se sbaglio.