Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
io ritengo che un buon kh per i valori di ph e co2 consigliati alla tua flora e fauna sia di 3 o 4.
il gh in genere è consigliabile che sia in rapporto 2/1 con il kh cioè se hai kh 4 il gh 8, nche se tuttavia nel tuo caso (caridine) meglio se lo attesti a 6 o 7....
insomma valori targhet che ti consiglio al momento (poi quando al vasca sarà più matura potrai meglio variare i valori, anche verso zone di limite) sono:
GH 7-6
KH 3-4
pH 6.5
al max dopo che stabilizzi il ph su questo valore muovi leggermente la superficie con l'uscita della pompa, se il sistema è stabile il ph rimarra tra 6.6-6.7 ed avrai un buon rapporto co2 e O2 che vedrai in una vegetazione più rigogliosa e pesci sani
è vero ma non obbligatorio... il KH potrebbe anche essere a 0 che ai pesci non gli interesserebbe è solo per tamponare il pH.... il bello di partire con l'acqua osmotica è che puoi ottenere che valori vuoi
io son partito con 50% e 50% e all' inizio i valori erano buoni, Ph6.8-Gh6-Kh3 , poi con la maturazione si sono stabilizzati con i valori di ora e non vogliono scendere