Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
se un ragazzo che va a scuola, ma nonostante l'impegno non riesce ad ottnere risultati perchè, quando una cosa si fa controvoglia, non viene fatta bene,
Ti sei risposto da solo: se c'è l'impegno, non c'è controvoglia!! Se c'è controvoglia, non c'è impegno!!
E parlo per esperienza personale!!
Originariamente inviata da karlo95
nella mia scuola ( un liceo scientifico) ci sono molti che a stento aprono i libri o che li aprono giusto per farlo e a non arrivano al 6 oppure lo fanno proprio con l'acqua alla gola, non sarebbe meglio trovarsi un mestiere tanto le opzioni sono due:
o vai all'università ( ma visti i risultati bisogna vedere 1° se ci arrivi, 2° come si possono affrontare i mattoni universitari senza buone basi?)
o non ci vai e il diploma del liceo è poco meno che è foglio di carta da appendere........
ps se non si fosse capito, non sto parlando dell'imputato del topic
aspetto le vostre idee
Non sono d'accordo!!!
Il diploma serve, indipendentemente dal voto!!
Se poi, vuoi accontentasti di un diploma di scuola media, de gustibus!!!
Io ho diploma scientifico.. Uscito con un misero 60 (nuovo ordinamento) e ad oggi i miei colleghi sono diplomati e laureati anche con lode... Ne più ne meno!
Quindi, per la mia esperienza: il diploma serve!!
Se vuoi proseguire negli studi, serve anche la votazione.. Se poi vuoi andare a lavorare, come ho fatto io, ti basta anche un 60 (sul posto di lavoro sai che importa se sei uscito con 60, 61 o 62 o 100?).
Discorso diverso se poi si fanno concorsi...
Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
parlando un'attimo seriamente ......... servono anche manovali , imbianchini , idraulici , saldatori , verniciatori , infermieri ecc. ecc.
tutti posti occupati quasi totalmente da extracomunitari perchè gli italiani non vogliono fare lavori umili o faticosi (preferiscono rimanere disoccupati con la paghetta di papà)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
io intendevo come mestiere, impararne uno tra quelli che ha citato stefano ma non solo...
non sempre che le cose proviamo a fare o in quelle che proviamo a impegnarci ci piacciono, ecco forse non mi era spiegato bene prima, se devi fare una cosa che non ti piace, che tu ti impegni, ci butti tempo e ti fai il sangue amaro, tanto vale imparare un mestiere imho...
A settembre mi serve qualcuno che pulisca ipanneli solari... Sono 344 quelli dell'impianto vecchio, 262 quelli dello scorso anno e 196 quelli dell'impianto in costruzione.
Poi ognuno ha 8 viti di fissaggio da serrare, i contatti da disossidare... Miky, il bimbo te lo rendo a Natale!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
io intendevo come mestiere, impararne uno tra quelli che ha citato stefano ma non solo...
non sempre che le cose proviamo a fare o in quelle che proviamo a impegnarci ci piacciono, ecco forse non mi era spiegato bene prima, se devi fare una cosa che non ti piace, che tu ti impegni, ci butti tempo e ti fai il sangue amaro, tanto vale imparare un mestiere imho...
Avevo capito male allora.. Su questo sono d'accordo!
Potessi tornare indietro nel tempo.. Andrei a smanettare sui motori in qualche officina meccanica!!!
Oggi avrei unito passione e lavoro...
Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Non diciamo eresie. Diamo il giusto valore alle cose.
Il diploma è un pezzo di carta tanto quanto i coralli sono solo alghe.
Se l'obbietivo nella vita è fare un lavoro professionale o a media qualificazione, si è solo un pezzo di carta. E se è solo pezzo di carta, dovrebbe essere facile prenderlo no?
Credo che un ingeniere o un neurochirurgo, con un pò di pazienza potrebbe imparare a imbiancare discretamente.
Un 'imbianchino, non credo sia in grado in breve tempo di diventare un neurochirurgo.
Io sono diplomato. Non mi servive l'università e non l'ho fatto perchè sarebbe PER ME stata una perdita tempo. Ma l'amico che è diventato avvocato non ha certamente perso il suo tempo, visto che lo pago profumatamente per scrivere e discutere cose che altrimenti non sarei ingrado di fare.
Studiare è studiare. Anche studiare un nuovo skimmer è studio. Servono carta, penna, conti, misure.
Se non capisci qualcosa devi saper prendere un libro di meccanica o idraulica e leggere, imparare, assimilare quel che leggi.
L'imbianchino dell'esempio di prima dovra studiare pure lui, studiare la composizione delle vernici, leggere i componenti, compilare i documenti per i dipendenti, saper fare di conto per controllare che il commercialista non sbagli.
Stai attento Karlo, nel mondo del lavoro (e della vita) ci sono tre persone:
- Quelli che dicono che lo studio sia la chiave per andare avanti. E per questo hanno studiato.
- Quelli che credono che l'esperienza di strada sia la vera maestra. E per questo, hanno mollato lo studio.
- Quelli che il problema non se lo sono mai posto, hanno studiato abbastanza e sperimentato a sufficienza per raggiungere il loro scopo: farsi pagare dai primi per far lavorare i secondi!
Non diciamo eresie. Diamo il giusto valore alle cose.
Il diploma è un pezzo di carta tanto quanto i coralli sono solo alghe.
Se l'obbietivo nella vita è fare un lavoro professionale o a media qualificazione, si è solo un pezzo di carta. E se è solo pezzo di carta, dovrebbe essere facile prenderlo no?
Credo che un ingeniere o un neurochirurgo, con un pò di pazienza potrebbe imparare a imbiancare discretamente.
Un 'imbianchino, non credo sia in grado in breve tempo di diventare un neurochirurgo.
Io sono diplomato. Non mi servive l'università e non l'ho fatto perchè sarebbe PER ME stata una perdita tempo. Ma l'amico che è diventato avvocato non ha certamente perso il suo tempo, visto che lo pago profumatamente per scrivere e discutere cose che altrimenti non sarei ingrado di fare.
Studiare è studiare. Anche studiare un nuovo skimmer è studio. Servono carta, penna, conti, misure.
Se non capisci qualcosa devi saper prendere un libro di meccanica o idraulica e leggere, imparare, assimilare quel che leggi.
L'imbianchino dell'esempio di prima dovra studiare pure lui, studiare la composizione delle vernici, leggere i componenti, compilare i documenti per i dipendenti, saper fare di conto per controllare che il commercialista non sbagli.
Stai attento Karlo, nel mondo del lavoro (e della vita) ci sono tre persone:
- Quelli che dicono che lo studio sia la chiave per andare avanti. E per questo hanno studiato.
- Quelli che credono che l'esperienza di strada sia la vera maestra. E per questo, hanno mollato lo studio.
- Quelli che il problema non se lo sono mai posto, hanno studiato abbastanza e sperimentato a sufficienza per raggiungere il loro scopo: farsi pagare dai primi per far lavorare i secondi!
Bellissimo pensiero
Condivido a pieno
__________________
E fattela na ***** de risata che po esse che domani te svegli freddo Non dite in giro che sono un acquariofilo... vi riderebbero in faccia!!!Mario