Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
purtroppo non ho nessuno dei vari test che servirebbero per determinare anche uno solo dei parametri che elenchi.......per i Macro uso i sali quindi il potassio lo decido io, ho anche il magnesio nel caso dovessi integrarlo.
Ho alcune ludwigia (Weinrot , inclinata , Verticillata cuba e senegalensis) , un paio di eriocaulon e diverse Hippuroides.......Credo che nel mio caso sia meglio dividere per 3 e quindi portare Kh=4 e Gh=5 e eventualmente alzare il Gh.....dici che sbaglio?
La relazione Ca:Mg (4:1) l'ho letta in diversi forum ma su alcuni forum americani si sostiene addirittura l'opposto ossia Ca:Mg (1:4)......poichè il rapporto 4:1 è derivante dalla coltura emersa..........boh......
Il rapporto Ca Mg dipende dal tipo di rocce in cui percola l'acqua, quindi ci sta che le esperienze americane siano diverse dalle nostre. Ti basterebbe trovare un'analisi dell'acqua di acquedotto per stimare il tuo rapporto (la geologia del luogo dove abiti è quella anche se l'acquedotto miscela con una falda diversa). Oppure prendere per buono 4:1 che in linea di massima si adatta.
Il rapporto Ca Mg dipende dal tipo di rocce in cui percola l'acqua, quindi ci sta che le esperienze americane siano diverse dalle nostre. Ti basterebbe trovare un'analisi dell'acqua di acquedotto per stimare il tuo rapporto (la geologia del luogo dove abiti è quella anche se l'acquedotto miscela con una falda diversa). Oppure prendere per buono 4:1 che in linea di massima si adatta.
questo è vero, Marco, ma è anche vero che l'estratto secco delle piante ci dice che il rapporto ca/mg e di 4/1 circa, e comunque nelle falde accade quel che accde ma le piante assorbono e crescono in base ai loro rapporti
------------------------------------------------------------------------
come procede con la tua invenzione?
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Ultima modifica di Agri; 11-05-2012 alle ore 22:05.
Motivo: Unione post automatica
questo è vero, Marco, ma è anche vero che l'estratto secco delle piante ci dice che il rapporto ca/mg e di 4/1 circa, e comunque nelle falde accade quel che accde ma le piante assorbono e crescono in base ai loro rapporti
Si, nel senso che uno dei due limita la crescita, e l'altro in eccesso resta inutilizzato (In realtà se l'eccesso è di calcio le piante lo assorbono in più del necessario - ma questo è compreso nel 4:1). Già un gH di 6° garantisce un apporto abbondante di sali.
Originariamente inviata da Agri
come procede con la tua invenzione?
Una favola, ora siamo a 500 di conducibilità. Ogni 10 giorni circa prelevo dell'acqua per i cambi dal secchio e la reintegro con demi, ma nonostante i reintegri il valore sale sempre. In vasca noto che il gH varia di poco, ma il kH tende ad abbassarsi, credo a causa della fotosintesi. E' presto per valutare le incrostazioni in vasca.
purtroppo non ho nessuno dei vari test che servirebbero per determinare anche uno solo dei parametri che elenchi.......per i Macro uso i sali quindi il potassio lo decido io, ho anche il magnesio nel caso dovessi integrarlo.
Ho alcune ludwigia (Weinrot , inclinata , Verticillata cuba e senegalensis) , un paio di eriocaulon e diverse Hippuroides.......Credo che nel mio caso sia meglio dividere per 3 e quindi portare Kh=4 e Gh=5 e eventualmente alzare il Gh.....dici che sbaglio?
La relazione Ca:Mg (4:1) l'ho letta in diversi forum ma su alcuni forum americani si sostiene addirittura l'opposto ossia Ca:Mg (1:4)......poichè il rapporto 4:1 è derivante dalla coltura emersa..........boh......
Alla fine serve solo il test per il Calcio, poi il Magnesio lo trovi per differenza sul GH (ho scritto come fare )
Se tutto procede bene non farti problemi, se noti carenze o foglie giovani attorcigliate diciamo che i soldi spesi per un test kit sono sempre soldi spesi bene (controlli e fai esperienza aggiuntiva che non guasta mai)