Vinciolo88
io ho appena acquistato il solfato di potassio (250 gr di qualità farmaceutica con tanto di analisi chimica del lotto di provenienza, come usano le az. produttrici o distributrici di sostanze ad uso farmaceutico, ed il costo è cmq irrisorio) fino ad ora ho utilizzato concimi generici per utilizzo in acquario, a parte un saltuario utilizzo di ferro chelato sempre prodotto da az. del settore acquariofilo,ma ero stufo di procedere alla cieca .
Nei prossimi giorni ti farò sapere qlcs dui risultati.
per ora non vorrei utilizzare altro , visto che il valore dei nitrati non è bassissimo (tra 15 e 20 mg/l) ed il valore dei fosfati è in prop un pochino basso, ma non malvagio (diciamo che sono i nitrati ad essere appena altini) ed è attorno allo 0,5 o pochino di più.
Le alghe sono da 6 mesi assolutamnte assenti e non devo neppure pulire i vetri frontali, pur utilizzando solo fitostimolanti per di più cinesi (4 T5 da 54 watt Growlight o simili , 2 accese per 9 ore e 2 solo nel picco centrale di 3,5-4 ore).
Per ora tutto procede bene e la crescita delle poche piante acquistate è stata eccellente tanto da non lasciare più angolini senza fitta vegetazione anche in primo piano ed ho fatto anche la felicità di 2 amici acquariofili che ho rifornito con le mie eccedenze, ma ho scollegato il CO2 da un po' perchè sto per passare ad una bombola da 4 Kg, data la scocciatura della ricarica di quella da 0,5 che dove mi trovo adesso non riescono a caricare con piu di 300

0 gr di CO2 non avendo l'apparecchiatura per caricarla ad alta pressione.
Le piante che ho sono abbastanza semplici da coltivare, anche se ne ho acquistate proprio ieri sul mercatino
del forum alcune di più difficile coltura e forse dovrò rivedere alcune caratteristiche dell'illuminazione .
Quando ti ho chiesto dell'aspartato e del citrato di potassio era solo per sapere se tu avessi preso in considerazione queste forme di somministrazione del potassio e quali potessero essere gli effetti dato che queste alternative potrebbero aumentare il potassio senza aumentare i solfati ma devo documentarmi meglio e per questo chiederò a qlcn che abbia sperimentato,
So che tu utilizzi potassio nitrato e solfato lo avevo letto nel thread , se non erro utilizzi anche il potassio di-idrogenfosfato (sale di potassio dell'acido fosforico) per aumentare il potassio aumentando i fosfati in ragione di di un rapporto di circa 1 a 10 con i nitrati forniti dal potassio nitrato ma questo mi sembra tu lo avessi consigliato in un altra discussione sul pmdd ad un forumer che ti chiedeva consigli (ma non ricordo esattamente se glielo avessi consigliato proprio tu).
Ti ringrazio per le "dritte"
Farò cmq tesoro dei tuoi suggerimenti ed in futuro proverò il Mikrom +Ferfast se non dovessi trovare nulla di affine al Mikrom con ancor meno rame nella composizione ( se da te le caridine vivono bene perchè le mie dovrebbero aversene a male per il rame ?).