Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-04-2012, 22:34   #11
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agri Visualizza il messaggio
ottimo direi, una cosa noti depositi dei sali (cerbonati di calcio o di magnesio) ne secchio.
mi sorge un dubbio, l'acqua si arricchisce di co2, la quale scioglie i carbonati i quali portati in soluzione danno acqua con kh e gh più elevato.
sin qui ci siamo, ma una volta giunta nel secchio l'acqua perde il suo contenuto di co2, per cui le reazioni chimiche dovrebbero andare aal contrario, cioè meno co2, i bicarbonati cedono co2 ritrasformandosi in carbonati i quali hanno meno solubilità è precipitano, insomma quello che accade nelle gratto e che porta a formare le stalattiti.
Riferito al secchio, come già risposto in precedenza, l'arricchimento è costante quindi il problema non si pone.
Ho messo un reintegro a goccia in vasca ed una tanica per cui non ho ancora costruito il tappo con gli attacchi per il tubo, quindi aperta. All'inserimento il kH era 12, il gH 14 la conducibilità 352. Oggi, dopo 9 giorni i valori sono i medesimi (12, 14 e 352). L'unico segno della perdita di CO2 è il pH che è salito da 6,43 a 6,82. Tento una spiegazione:
  • La goccia d'acqua che deposita il calcare ha un volume molto piccolo ed in proporzione una superficie molto grande. E' anche in continuo movimento e per questi due motivi lo scambio è massimizzato.
  • Al contrario la tanica è simile ad un lago quieto in cui lo scambio superficiale dei gas è minimo. Il foro del tappo è piccolo e la CO2 è un gas più pesante dell'aria e satura la superfice dell'acquaimpedendo nuovi scambi.
Un tappo ermetico (nel mio caso semiermetico: la pompa aspira lentamente e c'è bisogno di uno sfiato per non creare il vuoto) sfavorirà ulterormente la perdita di CO2.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , chimica , dellacquario , dolce , lacqua , nostra , prepariamoci
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50656 seconds with 15 queries