Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-04-2012, 00:18   #11
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il campione è stato prelevato nel secchio.
Nota il pH acidulo ed il kH 9 contro il gH di 10. E' indice di una soluzione ricca di acido carbonico in cui non ci sono carbonati (poco solubili), ma solo bicarbonati (solubili). L'iniezione continua di CO2 mantiene i tenori di acido carbonico anche nel secchio. Per questo non ci sono incrostazioni. Notare che le bolle nel tubo spiralato diminuiscono la loro dimensione, segno che l'acqua scioglie ancora la CO2 (che diventa insolubile a pH<4, il minimo che può raggiungere l'acqua demineralizzata se espost a questo gas).

Ci sono acque con gH 40 che conservano questo valore e pertanto non danno incrostazione nelle tubature idriche finchè mantengono l'anidride carbonica al loro interno sottoforma di bicarbonati e acido carbonico (pH < 7, credo ma il valore va verificato). Appena sono esposte all'aria la CO2 inizia ad evaporare, il pH sale per l'inverso dell'effetto tampone e i bicarbonati diventano carbonati insolubili.

Questo significa che è possibile produrre un concentrato, ma va sigillato in una tanica affinchè mantenga le sue caratteristiche di acidità che mantengono a loro volta lo ione bicarbonato.

PS: l'acqua di falda di casa mia ha un kH di 12 e un gH di 14. Non riuscivo a spiegarmelo e credevo fosse una qualche interferenza analitica fino a che non ho condotto questo esperimento. Notare che una volta inserita in vasca senza tagli, all'avviamento, il kH era sceso di 2 punti.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , chimica , dellacquario , dolce , lacqua , nostra , prepariamoci
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,61345 seconds with 15 queries