Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Visualizza i risultati del sondaggio: Come vedi questo sistema (a parità di volumi) rispetto al tradizionale cambio dell'acqua periodico?
Lo ritengo migliorativo rispetto al tradizionale cambio dell'acqua. 7 58,33%
Lo ritengo peggiorativo (spiegare perchè...) 0 0%
E' indifferente. 5 41,67%
Chi ha votato: 12. Non puoi votare questo sondaggio

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-04-2012, 13:38   #8
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Si, è previsto il troppo pieno.
La mia personale filosofia è di cercare di semplificare la vita con un minimo di impiantistica: il cambio dell'acqua, prevede il riscaldamento dell'acuua stessa e la manovra di pompe più o meno manuali. Se poi dobbiamo variare i valori (per un errore nei valori scelti precedentemente, per un inquinamento della vasca, o per un cambio di destinazione) il cambio andrebbe spezzettato il più possibile.
Anche nei processi industriali di chimica (su cui lavoro) c'è l'esigenza del dosaggio lento e costante dei prodotti perchè le variazioni negli equilibri generano i più disparati problemi produttivi.

In realtà l'impiantino di cambio acqua è già attivo dallo scorso week end e cambia circa 5 l a settimana. La pompa è regolabile sia in numero di giri che in tempo di lavoro, quindi consente di aumentare o diminuire la quantità. In queste condizioni l'aggiunta di sali e fertilizzanti eventuali è davvero poco invasiva, tenendo presente che comunque le piante assorbono diversi elementi dall'acqua nell'arco della settimana: per chi come me non aveva ancora un pompa che (manovrata dall'acquariofilo, probabilmente) cambia l'acqua in 15 minuti, ma lo fa con una normale pompa a sifone che in 4 minuti al massimo trasferisce il 10% del volume è un grande passo avanti.

Continuate a farmi sapere la vostra opinione... e se siete interessati posso dare qualche dritta su come realizzare il sistema.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acqua , cambio , goccia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21842 seconds with 16 queries