Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Vecchio 23-03-2012, 14:07   #1
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Bhè, diciamo anche che lo skimmer è "acquistabile", "regolabile" e "stoccabile". Un filtro biologico (inteso come alghe) è grosso, non regolabile e collassabile. Però continuo a crede che lo skimmer sia il sistema più pratico, ma non il migliore.

Poi sono schizzato io probabilemnte, a me giocare con le alghe piace, mentre regolare lo skimmer mi fa venire gli attacchi di panico.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2012, 15:19   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Domenico, guarda che qui mica stiamo facendo una battaglia contro lo skimmer... anzi!

Prova a guardarla attraverso questa frase di Ronald Shimek (traduco liberamente):

Non vi pare un paradosso quello di alimentare pesci, coralli, invertebrati con polveri, scaglie, liquidi concentrati... e poi cercare il metodo più performante, tecnologico e costoso per rimuovere il più possibile dall'acquario?

Attualmente alimento i pesci, e quando dico alimento intendo con la paletta ... i pesci cagano e la cacca alimenta i detritivori e i filtratori, i quali scompongono ulteriormente il materiale organico alimentando batteri e fitoplancton, il quale alimenta altri tipi di organismi ed i coralli... nel frattempo tutti questi animaletti indaffarati a mangiare si riproducono e forniscono ulteriore cibo vivo ai coralli.
La strada che voglio percorrere è cercare di aumentare il più possibile questi animaletti incentivando il ciclo virtuoso... voglio capire dove posso arrivare.

Ovviamente ragiono sul mio acquario, che ho voluto grande perchè in questi ragionamenti le dimensioni contano molto... come conta molto la frequenza e la qualità degli inoculi di benthos e batteri provenienti dall'esterno per mantenere alta la biodiversità.


...a questo proposito... Stefano, lunedì nella scatola non ci metteresti mica mezzo bicchiere di sabbia della tua?!?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2012, 15:51   #3
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
...a questo proposito... Stefano, lunedì nella scatola non ci metteresti mica mezzo bicchiere di sabbia della tua?!?
lo faccio volentieri ..... anche se non ho molte speranze
ho spedito 2 volte mi hanno scritto che è arrivato tutto morto -28d#
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2012, 17:46   #4
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Domenico, guarda che qui mica stiamo facendo una battaglia contro lo skimmer... anzi!

Prova a guardarla attraverso questa frase di Ronald Shimek (traduco liberamente):

Non vi pare un paradosso quello di alimentare pesci, coralli, invertebrati con polveri, scaglie, liquidi concentrati... e poi cercare il metodo più performante, tecnologico e costoso per rimuovere il più possibile dall'acquario?

Attualmente alimento i pesci, e quando dico alimento intendo con la paletta ... i pesci cagano e la cacca alimenta i detritivori e i filtratori, i quali scompongono ulteriormente il materiale organico alimentando batteri e fitoplancton, il quale alimenta altri tipi di organismi ed i coralli... nel frattempo tutti questi animaletti indaffarati a mangiare si riproducono e forniscono ulteriore cibo vivo ai coralli.
La strada che voglio percorrere è cercare di aumentare il più possibile questi animaletti incentivando il ciclo virtuoso... voglio capire dove posso arrivare.

Ovviamente ragiono sul mio acquario, che ho voluto grande perchè in questi ragionamenti le dimensioni contano molto... come conta molto la frequenza e la qualità degli inoculi di benthos e batteri provenienti dall'esterno per mantenere alta la biodiversità.


...a questo proposito... Stefano, lunedì nella scatola non ci metteresti mica mezzo bicchiere di sabbia della tua?!?
ma guarda che mic ami dispiacerebbe a me un sistema cosi.. anzi... io gi schiumatoio li odio pure ma indubbiamente mi risulta difficile pensare un sistema chiuso autosufficiente... io ripete se vi spermano le tridacne... come fate
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2012, 16:20   #5
omeroped
Discus
 
L'avatar di omeroped
 
Registrato: Mar 2007
Città: Monticelli Brusati
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: ora 1 piccolo
Età : 51
Messaggi: 3.294
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
OT Stefano se aprofitto della spedizione e invece di mezzo bicchiere ce ne metti uno intero cosí c'è ne mezzo anche per me chiedo troppo?
Cosí ci riproviamo... Tanto al massimo sabato vedo paolo
Ovviamente sempre non sia un problema anche per te Paolo
Fine OT...
__________________
... la ripartenza, il mio nanetto
omeroped non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2012, 16:29   #6
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da omeroped Visualizza il messaggio
OT Stefano se aprofitto della spedizione e invece di mezzo bicchiere ce ne metti uno intero cosí c'è ne mezzo anche per me chiedo troppo?
Cosí ci riproviamo... Tanto al massimo sabato vedo paolo
Ovviamente sempre non sia un problema anche per te Paolo
Fine OT...
per me va bene ..... non so Paolo come mantenga la sabbia sino a sabato
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2012, 16:35   #7
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Paolo, in riferimento a quanto detto da Shimek, io, seguendo le teorie di Christian, sto cercando di di fare esattamente questo: ottimizzare l'equilibrio tra introduzione, consumo e rimozione di materiale organico.

E continuo a dire che concepite la CO2 in modo sbagliato. La CO2 non è un gas che modifica un sacco di parametri in senso negativo, è un gas necessario alla vita di tutti gli organismi fotosintetici e chemoautotrofi che sono il principale metabolizzatore delle palate di cibo che buttate in vasca.
Io vorrei un apparecchio che ossigeni come uno skimmer, ma senza rimuovere la CO2... per questo la mia uscita del reattore di calcio è in vasca e non in sump e vi assicuro che quando apro la CO2 al reattore, la patina diventa mostruosa. Se sono batteri/fito che cresce, significa che consuma.
Perchè pensate ad un filtro ad alghe come un ossigenatore? e perchè siete convinti che collassi nei grossi sistemi quando i pesci scarseggiano? io credo perchè manchi CO2... non il cibo, che si è sempre in tempo a dare...

nessuno ha mai pensato ad un filtro ad alghe il cui scopo sia di produrre CO2? ciclo di luce inverso... pensate davvero che dia beneficio solo perchè toglie CO2? magari è perchè la produce quando la luce è spenta e la CO2 in vasca manca...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2012, 16:40   #8
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ink ... se il movimento superficiale è adeguato la co2 è in equilibrio .... non esce solo .... entra anche
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2012, 16:49   #9
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
e chi ti dice che quella che c'è fuori è sufficiente a far crescere una quantità di organismi sufficienti a consumare tutta la merda che buttiamo e che producono tutte le forme di vita superiori?

Chi ha bonificato l'atmosfera quando si sono formate le prime forme di vita del nostro mondo? non sono forse stati organismi chemoautotrofi? e non sono gli stessi organismi alla base della catena alimentare?

Io dico che serve ossigeno, e qui non ci piove, sono il primo a sostenere un forte scambio vasca-sump ed il cilindrone ossigenatore, ma serve CO2... Il mio scopo degli ultimi giorni e dei prossimi tempi è proprio capire il ruolo della CO2... gioco con il reattore a dare un flusso considerato fino ad ora ottimizzato (Kh in uscita 30-40), piuttosto che flusso rapido con kh basso e "spreco" di CO2... mi direte che sono scemo, perchè basta mettere un diffusore di CO2 per dolce in vasca... potrebbe essere un'idea... Magari Christian prova... nel reattore di zeolite, magari... con la luce...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2012, 16:53   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non so Paolo come mantenga la sabbia sino a sabato
metto il bicchiere in sump...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
croce , delizia , skimmer
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23149 seconds with 14 queries