Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
perchè non consideriamo quello che lo skimmer toglie e che invece servirebbe?
...come non lo consideriamo?!?
E' il tema centrale per cui è stato aperto il topic.
La domanda che ci poniamo io e Stefano è:
In che modo possiamo arrivare a gestire la vasca senza usare lo skimmer?!?
La mia risposta, per ora, è:
aumentando in tutti i modi possibili il numero di bocche da sfamare in acquario, dai batteri agli idrozoi al fitoplancton, alle macroalghe, alle spugne, ai crostacei, ai vermi, fino a pesci e coralli.
Lo step successivo, cioè COME realizzare una rete alimentare complessa che riesca a perpetuare se stessa in acquario, è il punto centrale del topic.
Quello che tira fuori lo skimmer mi interessa poco in questo ambito... o meglio mi interessa quel tanto che basta.
Il grosso problema e l'Ossigenazione che da lo Skimmer da alla Vasca......oltre ad aiutarti ad asportare Organico che il Sistema non riesce ad assorbire......secondo me con un Filtro a Zeolite che adsorbe Ammonio e trovare il modo di Ossigenare abbondantemente si può fare.
Tornando al COME aumentare a dismisura il numero di bocche da sfamare, e quindi anche il numero di larve, gameti, batteri che la vcasca stessa produrrebbe a beneficio dei coralli, il disegno sotto mostra un progetto a cui sto lavorando da qualche mese e che prima o poi metterò in pratica...
ovvero sostituire il sistema di filtraggio e lo skimmer con 6 metri quadrati di letto sabbioso, mantenendo inalterata la popolazione della vasca principale.
lo scarico finisce nella vaschetta in alto, scende nella successiva e si raccoglie in quella bassa, dove vieni pompato di nuovo in acquario.
La cosa migliore sarebbe avere il remote DSB in alto e il rientro in vasca per caduta... ma da discorsi che sto facendo su Reefcentral pare che le pompe centrifughe siano meno dannose verso i microrganismi di quanto si pensi comunemente.
...sarà una *******?!?
Forse, ma provarci sarà istruttivo comunque!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Mauri, per ossigenare ti compri una pompa da skimmer e la accendi in uno scomparto della sump con coperchio così non bagna in giro... non serve nemmeno esasperatamente performante.
Per vasche piccole basta un aeratore da 5 w con tre o quattro porose in legno... oppure un bel refugium ad alghe con fotoperiodo 24/7
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Mauri, per ossigenare ti compri una pompa da skimmer e la accendi in uno scomparto della sump con coperchio così non bagna in giro... non serve nemmeno esasperatamente performante.
Per vasche piccole basta un aeratore da 5 w con tre o quattro porose in legno... oppure un bel refugium ad alghe con fotoperiodo 24/7
Paolo bisogna trovare un metodo alternativo che funzioni bene.......come Ossigena lo Skimmer e difficile imitarlo.
Mauri, pompa da skimmer collegata ad un cilindro di plexi diametro 300 e alto un cm in più del livello in sump... tratti un sacco di acqua perchè non hai contropressioni e la pompa consuma anche di meno.
basta un vecchio secchio da sale tagliato a misura.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Un attimo... qui qualcosa non torna...
lo schiumatoio non è solo uno strumento per la riduzione dei nutrienti piu efficace ma è anche quello piu facilmente modulabile alla vasca. Il problema dei vari filtri biologici e che non sono invece modulabili sullo stato vasca del momento. Lo schiumatoio lo regoli secco bagnato piu o meno efficace, lo sbicchieri... con il biologico come fai? e se ti muore un pesce sotto la rocciata? hai una spermazione di triacne? questo problema è ben noto a chi fa import export di pesci in grandi quantita che è costretto ad inquinare l acqua quando i pensci sono pochi per non far collassare il filtro.
il problema è che noi dobbiamo sempre renderci conto che stiamo andando a usare un sistema chiuso iperpopolato, ripeto voi fate tutti i sistemi che volete ma se spermano le tridacne cosa fate?
Altro aspetto che secondo me voi sottavolutate (e di molto) sono gli effetti secondari che lo schiumatoio porta che secondo me servono alle vasche forse piu del suo ruolo principale stesso..
Lo schiumatoio non serve solo ad eliminare come un qualsiasi altra forma di filtro gli inquinanti disciolti ma aumenta (e non di poco) l ossigenazione della vasca che è la vera fortuna delle nostre moderne vasche reef un biologico non dimentica che invece è un "ossigeno-consumante"quindi con lo schiumatoio avrete oltre alla riduzione dei nutrienti cosi di getto mi vengono a mento almeno un bel po di cose "in più"
-Aumento redox (maggior ossidazione )
-aumento ph
-diminuizione dei gas disciolti (non dimentichiamo la co2 del reattore o l azoto prodotto nel ciclo dell azoto per fare 2 esempi veloci)
-eliminazione particolato solido non solubile (e qui o mettere la lana come negli anni 80 o...)
-eliminazione depositi liquidi insolubili (e qui non so propio come fareste altimenti)
quindi ripeto se mi dite un sistema alla abracadabra ... Ok ma se mi dite senza... io la vedo molto dura-28
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
-Aumento redox (maggior ossidazione )
-aumento ph
-diminuizione dei gas disciolti (non dimentichiamo la co2 del reattore o l azoto prodotto nel ciclo dell azoto per fare 2 esempi veloci)
-eliminazione particolato solido non solubile (e qui o mettere la lana come negli anni 80 o...)
-eliminazione depositi liquidi insolubili (e qui non so propio come fareste altimenti)
quindi ripeto se mi dite un sistema alla abracadabra ... Ok ma se mi dite senza... io la vedo molto dura-28
non conosco il sistema abracadabra
l'ossigenazione puoi ottenerla con alghe , movimento superficiale o un volgarissimo aeratore che spezza la superficie
il ph è sempre legato all'eliminazione della co2 e tenere il kh un pò alto aiuta
il particolato è una preziosa fonte alimentare
io questi liquidi insolubili non ho capito che problemi creano
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
mmmmmmmmmm.
mi state facendo venire una malsana idea..visto che uno skimmer cha andrebbe appeso ma e' fuori prodizione e non trovo il bicchere di ricambio...
Io parto da cosa succede a me. Ogni settimana il mio skimmer viene pulito e mi "regala" quanto segue:
- Due dita di acqua morrone scuro che puzza
- Un pugno di melma viscidina verde scuro che levo dalle pareti con le dita.
Qualcosa toglie, e quel qualcosa puzza di cacca. Non mi piace l'idea di avere una manciata di cacca alla settimana in vasca, quindi direi che fa bene.
Se poi parliamo per filosofia di cosa sia meglio, credo che il sistema (oserei dire da sempre) migliore sia il vecchio filtrone ad alghe. non ce nè.
Il problema è che 500lit di alghe occupano più spazio di uno skimmer